claudio
   Anno XI 
Sabato 4 Ottobre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
04 Ottobre 2025

Visite: 37

Spianate ha una nuova piazza. Più funzionale, più moderna, più accogliente per le persone e la comunità tutta. La nuova piazza San Michele di Spianate è realtà. Un intervento molto atteso dalla cittadinanza, che questa mattina, sabato 4 ottobre, è stato inaugurato con una grande partecipazione di persone, trasformando l'evento in una vera giornata di festa e condivisione.

Al taglio del nastro erano presenti Sara D'Ambrosio, sindaco del Comune di Altopascio, gli assessori Francesco Mastromei, Daniel Toci, Alessio Minicozzi, Valentina Bernardini, Adamo La Vigna, la presidente del consiglio comunale di Altopascio, Rina Romani, gli assessori di Porcari e Montecarlo, Roberta Menchetti e Della Nina, i consiglieri comunali in rappresentanza della frazione, Federica Biagetti e Graziano Salvetti e i consiglieri Mandroni, Remaschi, Calandriello, Pippi. Presente anche il consigliere regionale Mario Puppa e i referenti della ditta che ha eseguito i lavori, Ceragioli.

"Restituire a Spianate una piazza rinnovata e moderna è per noi motivo di grande soddisfazione – spiega il sindaco di Altopascio, Sara D'Ambrosio –. Con questo intervento offriamo alla comunità un luogo che non è soltanto più bello, ma soprattutto più sicuro e funzionale, pensato per essere vissuto e condiviso. La riqualificazione di Piazza San Michele si inserisce in un percorso più ampio, che negli ultimi anni ha visto avviarsi progetti strategici e mirati per Spianate, il paese più popoloso del nostro Comune, a partire dalla casa di via Puccini fino al nuovo parco di via Moroni e al percorso pedonale che collegherà la piazza con il centro civico. Si tratta di interventi che guardano al futuro, con l'obiettivo di rendere Spianate sempre più vivibile e centrale nella vita del territorio".

Le attività organizzate durante la giornata di inaugurazione hanno coinvolto tutte le generazioni: al mattino le letture di "Nati per Leggere" dedicate a bambini da zero a sei anni, nonni e genitori; nel pomeriggio la Festa dei Nonni con ballo, cucito creativo, laboratori per i più piccoli, giochi da tavolo e merenda in compagnia grazie alla collaborazione di Ludicamente e Dani Crea. L'inaugurazione è stata arricchita dalla mostra fotografica "Spianate nel tempo", visitata da tanti cittadini, e dalle visite guidate alla Chiesa, alla cabina Enel, al parco di Spianate, al nuovo centro civico di via Puccini e alla piazza stessa. Il confronto promosso dai giovani del gruppo LEGAMI ha invece dato spazio al dialogo con la cittadinanza sul futuro del centro civico.

L'intervento di riqualificazione della piazza, per un valore complessivo di 390mila euro interamente finanziati con risorse comunali, ha interessato la pavimentazione, i marciapiedi e la sistemazione del verde, la riorganizzazione della sosta e l'ampliamento del parcheggio adiacente, oltre alla completa ridefinizione dell'illuminazione pubblica e all'inserimento di nuovi arredi urbani. L'obiettivo è stato quello di restituire alla frazione uno spazio rinnovato, sicuro e funzionale, capace di diventare sempre più luogo di incontro e aggregazione per la comunità.

IL PERCORSO DI RIQUALIFICAZIONE NEGLI ANNI. Quello che interessa Spianate è un vero e proprio percorso di rigenerazione e di rinascita che sta coinvolgendo l'intera frazione. Dall'apettura degli studi medici pubblici "Accorsini" alla nascita della casa delle associazioni fino all'inaugurazione del parcheggio delle poste in via Bruno Nardi; dall'importante intervento sul servizio idrico, che ha risolto il problema annoso della scarsa pressione dell'acqua per molte abitazioni, agli interventi di asfaltatura in via della Repubblica e via della Rimembranza, l'illuminazione in via Chimenti e l'estensione della metanizzazione in via dei Carmignani e via Palandri sud. E ancora l'ampliamento del cimitero, con nuovi loculi e postazioni nell'ossario, e l'ampliamento della scuola dell'infanzia. Nel 2022 il Comune ha ottenuto 2,2 milioni di euro di fondi PNRR per la rigenerazione urbana di via Puccini, attualmente in corso, che porterà all'apertura del nuovo centro civico e degli appartamenti per i Carabinieri tra il 2025 e il 2026. Si aggiunge il potenziamento del sistema di videosorveglianza, la realizzazione del percorso ciclopedonale che collega via Puccini alla piazza e la realizzazione del nuovo parco in via Moroni. Completano il quadro la riqualificazione della cabina Enel con un progetto di street art e l'installazione delle colonnine di ricarica per auto elettriche, il contributo per il rifacimento del tetto dello spazio sagra, i lavori al nido comunale per l'efficienza energetica e l'apertura di nuove sezioni della scuola dell'infanzia.

spianate_ottobre 2025_2.jpeg

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il magistrato della Misericordia di Lucca rende noto che venerdì 10 ottobre alle ore 6:00 in…

Si terrà lunedì 6 ottobre alle 21, nei locali del Laboratorio Sociale Arci di via Sforza a S.

Spazio disponibilie

All’interno di Pianeta Terra Festival, alle 17.15 di sabato 4 ottobre a Lucca, nella Cappella Guinigi (complesso…

Spazio disponibilie

La ricorrenza di san Francesco d’Assis, Patrono d’Italia, viene celebrata nella parrocchia del centro Storico di Lucca secondo…

Nel momento drammatico di violenza e di guerra che il mondo attraversa è necessario, come comunità cristiana,…

Sono ben quattro i percorsi formativi in programma a novembre e curati da Ebittosc, l'Ente bilaterale del terziario toscano

"I dati che fornisce l'Usl Nord-Ovest della Toscana rappresentano un quadro a tinte molto fosche per quanto…

Spazio disponibilie

La Cattiva Compagnia, gruppo teatrale che da oltre dieci anni organizza con successo il Lucca Teatro Festival – Che…

Un'attività che, dal 1° gennaio al 31 agosto, ha mobilitato verso il bilancio comunale risorse per oltre 

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie