claudio
   Anno XI 
Domenica 24 Agosto 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
12 Agosto 2025

Visite: 422

Il senso di Mimì per lo stile. Gli studi condotti dall'associazione "Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana" nell'Archivio "Grönberg – Villa Reale di Marlia, sono citati questo mese dalla rivista nazionale "Amica". Nell'articolo a firma di Mariangela Rossi si descrive la contessa Pecci Blunt così come sta via via emergendo dagli archivi di Villa Reale a Marlia, attraverso gli scatti fotografici fatti da lei stessa, i dischi, gli abiti, i libri.. Un mondo di persone, idee, immaginazione che ha caratterizzato la sua vita tra Marlia e Parigi e il suo mecenatismo, che le ha fatto incontrare (e sostenere) nomi tra i più importanti del Novecento europeo come Salvador Dalì, Paul Valéry, André Gide, Jean Cocteau.

Gli archivi di Marlia, oggetto di studio di Simonetta Giurlani Pardini e Roberta Martinelli, sulla scia dell'interesse che la stessa Mimì aveva per Elisa Bonaparte e che le ha fatto restituire alla villa di Marlia l'impronta Primo Impero della Baciocchi, sono al centro dell'attenzione da più parti. Non a caso è proprio qui che Maria Grazia Chiuri, direttrice creativa di Dior, è venuta per trarre ispirazione per la sua ultima collezione per Dior, Cruise 2026, presentata in primavera, dopo che nell'autunno 2024 Chiuri aveva incontrato le studiose dell'associazione.

"È stato emozionante toccare e sentire l'odore dei quaderni di Mimì, lettere, foto, ritagli di giornali, taccuini con gli indirizzi di artisti, pittori, musicisti che definiva 'i miei parenti stretti'. Ci ha lasciato una vera autobiografia", ha raccontato ad Amica Simonetta Giurlani Pardini, che ha scritto "Mimì. La sua anima in un archivio" (edizioni Villa Reale) e una nuova omonima fragranza a lei dedicata. "A Villa reale abbiamo trovato anche abiti di Dior e una straordinaria mantella amaranto con piume e fiori disegnata da Federico Forquet, allora da Balenciaga. Da questo ed altri elementi potrebbe nascere una nuova mostra dedicata alla moda di Mimì".

La figura di Anna Laetitia Pecci Blunt è stata rilanciata da Villa Reale di Marlia nel 2023, anno del centenario dell'acquisto da parte della famiglia Pecci Blunt della Villa Reale di Marlia, con la mostra documentaria "Mimì. Anna Laetitia Pecci Blunt: la sua anima in un archivio. La vita, gli appunti e le immagini", curata dall'associazione "Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana APS", e in particolare da Roberta Martinelli e Simonetta Giurlani Pardini, che ha condotto le ricerche storiche e redatto i testi del catalogo. Il progetto di allestimento è di Beatrice Speranza e il video ritratto è di Giulia Vannucci.

La mostra è oggi permanentemente allestita e visitabile nella Palazzina dell'Orologio, nel complesso di Villa Reale, dove prosegue lo studio dell'archivio documentario e fotografico di Mimì, che comprende documenti della vita di Mimì, come i suoi dischi, le sue riviste, la sua collezione etnografica e i cimeli appartenuti al prozio Papa Leone XIII, che e sottolineano non solo l'eclettismo e la vivacità intellettuale di Mimì, ma anche le evidenti affinità tra lei ed Elisa Bonaparte Baciocchi, sorella dell'imperatore Napoleone e Principessa di Lucca dal 1805 al 1814, che fu a sua volta proprietaria della villa: la sintonia tra le due donne è evidente nel fatto che Mimì volle restaurare la villa proprio come al tempo di Elisa. Mimì inoltre, dopo averle restituito l'identità napoleonica acquistando arredi originali del Primo Impero, l'ha utilizzata con lo stesso mecenatismo che aveva contraddistinto la politica di Elisa.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il sindaco Alberto Stefano Giovannetti e l'amministrazione comunale di Pietrasanta ringraziano l'associazione "Gli Amici del Pontile" per aver liberato da fogliame…

Terzo appuntamento della rassegna «Puccini Marching Bands» che vede esibirsi nelle piazze e nelle vie di Lucca alcune delle più…

Spazio disponibilie

La comunità interparrocchiale del Volto santo, in sintonia con la chiesa in Italia, aderisce e rilancia l’invito rivolto…

Si terrà sabato 23 agosto, alle ore 11:00, l'intitolazione a Luigi Colombini…

Spazio disponibilie

In occasione dell'Anniversario della Liberazione di Lucca ci sarà la presentazione della seconda edizione del volumetto "La Liberazione…

Sarà il noto cantautore lucchese Effenberg l'ospite di questa settimana ai microfoni di Punto Radio Cascina nel programma…

L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso…

Er Pazzaoke De Simo&Bene invita tutta la città a S.ANNA INCANTA, l'evento gratuito che chiude l'estate con…

Spazio disponibilie

Domenica 17 agosto 2025, alle ore 21.00, nel cortile dell’Oratorio Don Bosco di S. Maria a Colle -…

Il nuovo servizio "Pronto Dottore", che prenderà il via nei primi mesi di autunno, riceve il pieno sostegno del Coordinamento…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie