Anno XI 
Domenica 5 Ottobre 2025

Scritto da Redazione
Politica
26 Maggio 2023

Visite: 431

La giunta Pardini ha approvato nella seduta del 24 maggio la relazione sulla performance del Comune di Lucca relativa al 2022. 

Si tratta dell'ultimo atto che chiude il ciclo dell'anno finanziario e di gestione, dopo che nei giorni scorsi è stato dato il via libera al rendiconto, che sarà portato all'attenzione del consiglio comunale il 13 giugno prossimo. Il documento sulla performance analizza da una parte i risultati interni ottenuti sulla base di obbiettivi attribuiti ai singoli settori dell'Ente, e dall'altra misura, attraverso un'indagine demoscopica condotta dall'istituto Demopolis, il grado di soddisfazione dei cittadini nei confronti dei servizi erogati dal Comune. 

“La validazione della relazione sulla performance – dichiara l'assessore al personale Moreno Bruni – rappresenta un passaggio cruciale per l'amministrazione comunale, perché ci mette a disposizione una sorta di cartina di tornasole rispetto al lavoro fatto su alcuni punti che vengono declinati in obbiettivi per la macchina comunale e ci dà la possibilità di centrare ancora meglio gli obbiettivi previsti dal nostro mandato amministrativo, consentendoci di essere al contempo più incisivi in quegli ambiti che possano risultare più deboli”. 

Dall'indagine esterna condotta da Demopolis su base semestrale, su un campione di oltre 1200 cittadini, risulta una generale soddisfazione per la qualità della vita a Lucca, che cresce nel secondo semestre, quello che ha visto il cambio dell'amministrazione comunale: a luglio 2022 infatti era soddisfatto il 61% del campione intervistato, mentre a gennaio 2023 è il 66%. Stesso andamento presenta il giudizio dei cittadini intervistati sui servizi erogati dal Comune di Lucca: il 54% di loro si dice soddisfatto a luglio 2022, il 58% a gennaio 2023. I più soddisfatti vivono intorno alle mura, ma la soddisfazione cresce in tutte le aree del territorio. Particolarmente apprezzata risulta la vivacità culturale della città e migliora il senso di sicurezza, mentre il traffico e la mobilità urbana risultano gli elementi vissuti ancora come più problematici dalla maggior parte degli intervistati. 

Sul fronte dell'azione amministrativa interna, l'Ente nel suo complesso ha raggiunto quasi completamente gli obbiettivi attribuiti per il 2022. Attraverso un apposito questionario è stato anche indagato il benessere organizzativo interno al Comune, con domande che hanno spaziato dalla modalità agli strumenti di lavoro, dalla carriera alla sicurezza, etc. In generale è stato espresso un buon grado di soddisfazione da parte dei dipendenti che hanno risposto ai quesiti.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il magistrato della Misericordia di Lucca rende noto che venerdì 10 ottobre alle ore 6:00 in…

Si terrà lunedì 6 ottobre alle 21, nei locali del Laboratorio Sociale Arci di via Sforza a S.

Spazio disponibilie

All’interno di Pianeta Terra Festival, alle 17.15 di sabato 4 ottobre a Lucca, nella Cappella Guinigi (complesso…

Spazio disponibilie

La ricorrenza di san Francesco d’Assis, Patrono d’Italia, viene celebrata nella parrocchia del centro Storico di Lucca secondo…

Nel momento drammatico di violenza e di guerra che il mondo attraversa è necessario, come comunità cristiana,…

Sono ben quattro i percorsi formativi in programma a novembre e curati da Ebittosc, l'Ente bilaterale del terziario toscano

"I dati che fornisce l'Usl Nord-Ovest della Toscana rappresentano un quadro a tinte molto fosche per quanto…

Spazio disponibilie

La Cattiva Compagnia, gruppo teatrale che da oltre dieci anni organizza con successo il Lucca Teatro Festival – Che…

Un'attività che, dal 1° gennaio al 31 agosto, ha mobilitato verso il bilancio comunale risorse per oltre 

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie