Anno XI 
Venerdì 19 Settembre 2025

Scritto da Redazione
Politica
24 Marzo 2021

Visite: 122

I teatri all'estero lavorano nonostante la pandemia, in Italia no; sono ancora chiusi. E non si sa quando riapriranno con la presenza del pubblico in sala. Molti i contratti annullati e teatri privati a rischio chiusura.

E' quanto emerso dall'incontro online sul teatro ai tempi del Coronaviru dal titolo "Torneremo a veder le stelle" che ricorda il canto XXXIV della Divina Commedia.

Massimiliano Simoni, responsabile nazionale del dipartimento teatro e spettacolo di Fratelli d'Italia, ha illustrato in un documentole proposte che vanno a sostenere il mondo della cultura. Otto sono i punti totali che cosi potremmo sintetizzare: aiuti economici, istituire un tavolo tecnico, possibilità di lavorare e produrre a porte chiuse, socialità, performance aperte al pubblico, una normativa emergenziale del fondo unico per lo spettacolo e infine l'intervento della Rai con Raicultura.

Secondo Simoni è opportuno mettere in rete tutte le reltà territoriali, pensare a un cartellone unico ed estendere gli eventi agli altri comuni come Montecatini o Firenze, tanto per citarne alcuni.

Sì al teatro diffuso, ma anche all'apprezzamento degli artisti del territorio.

Il tenore Claudio Sassetti sui ristori: "Mi sento preso in giro. Mi hanno tolto la dignità, non ho ricevuto niente!". Mentre il baritono e artist manager Mattia Campetti ha riportato esperienze personali lavorative per sottolineare ancora una volta l'apertura dei teatri all'estero come nel caso di Madrid. Martina Benedetti di nuovo sul teatro privato a rischio chiusura e quello pubblico che riceve sovvenzioni.

Simoni ha proposto un progetto che vede il cinvolgimento delle due banche cittadine, ovvero la Banca del Monte di Lucca e la Fondazione Cassa di Risparmio. Ha parlato di un mini festival dove poter fare teatro in tutta sicurezza a costi contenuti che include dai cinque ai sei spettacoli. Il tutto da proporre poi ai comuni.

Il ruolo del pubblico e il rapporto tra imprenditoria e arte con particolare attenzione ai giovani sono state le tematiche evidenziate dal soprano Silvana Froli. In uscita un dvd su Suor Angelica al quale lavora da cinque anni e ambientato a Vicopelago che potrebbe diventare luogo di studio o adatto a mostre permanenti.

Annamaria Frigo, presidente circolo Fratelli d'Italia "I borghi di Lucca" ha introdotto la serata per sensibilizzare maggiormente il mondo dello spettacolo che vive un momento molto difficile.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Quarto appuntamento della rassegna «Puccini Marching Bands» che vede esibirsi nelle piazze e nelle vie di Lucca alcune…

Nuovo appuntamento sabato 20 settembre (ore 21) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano con la decima…

Spazio disponibilie

Sabato 20 settembre, ore 16 a Palazzo Pfanner appuntamento a Palazzo Pfanner  per la presentazione del volume Il…

Dopo oltre dieci anni Strettoia si prepara a rivivere una delle sue manifestazioni più sentite: la Festa del Vino.

Spazio disponibilie

Pietrasanta ha celebrato l'81° anniversario della sua Liberazione dal nazifascismo. Una giornata dedicata al ricordo, alla memoria ed al…

Con tre votazioni rese all'unanimità dei presenti, il consiglio comunale di Pietrasanta ha licenziato i provvedimenti all'ordine del giorno…

La polizia ha arrestato un cittadino albanese di 33 anni destinatario di un mandato di cattura internazionale. All’arresto…

Domenica 21 settembre torna a Santa Margherita la grande Caccia al Tesoro organizzata dall'Oratorio Il Cortile, giunta alla…

Spazio disponibilie

I corsi di attività fisica adattata (AFA), promossi dall'azienda Asl Toscana Nord-Ovest con il sostegno della Regione…

Crescono i numeri della Biblioteca comunale "A. Carrara" di Altopascio. Secondo i dati forniti dal Sistema Bibliotecario al…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie