Politica
Medico e infermiera aggrediti a Torre del Lago, Mercanti (Pd): "Contro imbarbarimento bisogna lottare ogni giorno"
Il consigliere regionale: "Solidarietà alle vittime, contro violenza servono pene certe e un lavoro di sensibilizzazione dal basso"

Spalti delle Mura: sono nella fase conclusiva i primi interventi di ripristino dell'area ex Vivai Testi
Sono entrati in questi giorni nella fase conclusiva i lavori di sistemazione e ripristino di tutta l'area appartenuta all'ex Vivaio Testi, sugli spalti delle Mura, acquistata recentemente dall'amministrazione comunale con l'intento di completare finalmente il parco delle Mura urbane.

"Sanità devastata, un appello per firmare per il referendum"
Una sanità a misura d’uomo che ritorni alla sua naturale dimensione territoriale, servizi che ascoltino le esigenze locali, le Case della Salute che offrano i servizi previsti, il Pronto Soccorso che sia un luogo di effettiva presa di carico e che ogni persona possa interloquire con la propria ASL in maniera facile e veloce

Alleanza Verdi Sinistra presenta i candidati della circoscrizione di Lucca
In vista delle elezioni regionali del 12 e 13 ottobre, Alleanza Verdi Sinistra presenta la propria squadra di candidati nella circoscrizione di Lucca. Una lista che rappresenta la…

Chiara Martini (Pd): "Ridurre i posti alla Fiera di Santa Croce è una scelta giusta e attesa. Ma l'amministrazione Pardini continua a penalizzare le fiere cittadine"
"La decisione di ridurre il numero degli spazi disponibili per la storica Fiera di Santa Croce – dichiara Chiara Martini, consigliera comunale del Partito Democratico – è un…

Il ministro Giuli in visita al cantiere del museo Mitoraj
"Non posso dire di più né dirò di più, perché c'è una commissione che dovrà decidere. Ma è ovvio che la storia, il lignaggio, il grande tessuto culturale e…

Geal, il gruppo Salviamo la nostra acqua contro i capigruppo di maggioranza: “Basta vittimismi e accuse rivolte al passato, Geal può e deve essere salvata oggi”
“Spiace che la pletora di inesattezze e imprecisioni che ormai caratterizza il dibattito sul futuro di GEAL venga alimentata, oltre che dal centrosinistra, anche dai capigruppo della maggioranza…

Il Comune rinnova i servizi di Pet Care: proseguiranno gli interventi in favore di anziani, persone con disabilità e cittadini fragili
L'assessore Consani: "Il rinnovo di questi servizi rappresenta un grande risultato e ribadisce il nostro impegno per le politiche legate alla relazione uomo-animale"

Guerra in Ucraina e l'Europa dei volenterosi
Un esperto uomo politico che ha attraversato tutte le vicende storiche della cosiddetta prima repubblica, Giulio Andreotti, soleva ripetere, con arguta ironia, che in politica non basta aver ragione, bisogna trovare chi te la riconosca

Si concluderanno nel mese di settembre i lavori di riqualificazione al Foro Boario: la struttura pronta a tornare al servizio dei giovani e della città
Saranno completati intorno alla metà di settembre i lavori di riqualificazione del Foro Boario, che hanno interessato l'intero complesso restituendolo totalmente rinnovato ed efficiente, sia sotto il profilo ambientale…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 698
In attesa che il sindaco mantenga le promesse, a cominciare da quella di rimozione della statua orribile e sfregiata di fronte a piazzale Verdi, un vero e proprio obbrobrio che in vista del Lucca Summer Festival darà una pessima immagine della città, lo stesso ha letto una bellissima lettera ieri sera durante la seduta di consiglio comunale. La missiva è a firma di Vinicio Fruzzetti, il cittadino colpito e ferito con un coltello da tre disgraziati che non hanno scontato un solo giorno di carcere in questo paese di debosciati dove si condannano i giornalisti che cercano mdi rompere le scatole ai politici - ogni riferimento a cose e persone non è assolutamente casuale - e si tengono in giro persone potenzialmente in grado di uccidere e non solo. Ecco il testo integrale. A proposito: visto che i politicanti di destra e di sinistra scrivono sui social invece di rivolgersi ufficialmente ai mezzi di informazione, magari la buona educazione suggerirebbe di rispondere al telefono o, quantomeno, di richiamare se un pennivendolo vorrebbe chiedere una informazione: vero Placido e Pardini?
Ecco il testo della lettera:
Scrivo la presente, a seguito dell’evento delittuoso che mi ha colpito la sera del 15 aprile scorso, quando uscito per portare a passeggio il cane prima di coricarmi, venni affrontato da due persone armate di coltello, le quali manifestarono fin da subito la volontà di rapinarmi, aggredendomi frontalmente.
I fatti sono ormai noti, ho cercato con tutte le mie forze di reagire alla rapina, colpendoli ripetutamente con il mio ombrello, fino a che questo non si è rotto.
A questo punto ho subito una coltellata, diretta alla gola, che sono riuscito a parare con la spalla limitando i danni, poi i due energumeni hanno avuto la meglio, mi hanno spinto a terra e mentre uno dei due cercava di strapparmi il borsello, l’altro mi colpiva altre due volte nella spalla destra.
Consumata la rapina, sono fuggiti.
Esposti i fatti, mi sento in dovere Sig. Sindaco di ringraziare Lei e l’assessore Bartolomei che prontamente vi siete portati all’Ospedale S. Luca per sincerarvi delle mie condizioni.
Nei giorni successivi durante il mio ricovero in ospedale a causa dell’intervento che ho dovuto subire per ridurre gli effetti delle coltellate, unitamente al Capo Gabinetto non avete mai mancato di sincerarvi di persona sulle mie condizioni, anzi, Lei impegnato a Torino, mi ha chiamato al telefono per informarsi del mio stato.
Desidero inoltre ringraziare contemporaneamente tutti i componenti della Giunta e del Consiglio Comunale che nei giorni successivi al ricovero ho incontrato per strada e non hanno mancato di farmi avere la loro sincera solidarietà.
In un momento così drammatico per me e per la mia famiglia, sentire la vicinanza stretta delle Istituzioni è motivo di speranza per la ripresa che seppur lenta spero avvenga quanto prima.
Ho già ringraziato attraverso il Sig. Questore tutti i soccorritori, gli uomini e donne della Polizia di Stato che con abnegazione e spirito di servizio, in poco tempo hanno assicurato alla Giustizia gli autori del vile gesto e se oggi sono qui a raccontare le mie vicissitudini, lo devo in primis a Chiara, mia vicina di casa, la mia Samaritana, una Consorella della Misericordia di Lucca, che prontamente accorsa ha fermato la copiosa emorragia. Poi mio figlio Nicola, Infermiere del 118 che con estrema professionalità ha preso in mano la situazione salvandomi la vita.
Sarebbe mio desiderio che potesse leggere queste poche righe durante un Consiglio Comunale, affinché attraverso esse giunga a voi tutti la mia eterna gratitudine per il vostro comportamento caritatevole nei miei confronti, a Lei Signor Sindaco e Signori consiglieri, vi garantisco che certi atteggiamenti che ho da voi ricevuto, rimarranno per sempre scolpiti nella mia memoria.
Grazie e che anche a Voi tutti, 'Dio ne renda merito
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 668
Fumata nera per l’elezione dei garanti per l’infanzia e l’adolescenza e delle persone disabili e molte assenze hanno caratterizzato il consiglio comunale di Lucca del 12 giugno 2025: tra gli assenti anche personaggi di un certo calibro, primo fra tutti il presidente Enrico Torrini, giunto solo in occasione della trattazione dell’ultimo punto dell’ordine dei lavori, e il sindaco Mario Pardini, arrivato a seduta inoltrata solamente per leggere la lettera di ringraziamento indirizzata al consiglio comunale da parte di Vinicio Bruzzetti, vittima di rapina nel centro cittadino in aprile.
Il consiglio comunale è iniziato alle ore 21:07 con la consueta richiesta del presidente, ruolo in quest’occasione rivestito da Silvia Del Greco quale vicepresidente vicario, al segretario di procedere all’appello nominale e la verifica del numero legale. Al termine di questa incombenza, sono risultati assenti giustificati i consiglieri Azzarà, Nicodemo e Guerrieri per la maggioranza e Martini e Borselli per la minoranza.
Prima di procedere con il primo punto dell’ordine dei lavori, ossia le raccomandazioni, il consigliere della Lega Salvini Premier Armando Pasquinelli ha chiesto e ottenuto il consenso della presidenza per un minuto di silenzio in onore del vicebrigadiere dei carabinieri deceduto in Puglia. Tutto l’emiciclo si è quindi alzato in piedi, rispettando all’unanimità la richiesta.
Si è proseguito allora con le raccomandazioni, che hanno visto prendere la parola per primo il capogruppo di maggioranza di FDI Lido Fava per chiedere al sindaco e alla giunta di farsi promotori presso la commissione toponomastica dell’intitolazione del parco giochi che deve essere riqualificato nella frazione di Santa Maria del Giudice a un bambino di dieci anni scomparso la settimana scorsa dopo una lunga malattia.
Di seguito, è intervenuto il consigliere di minoranza del PD Gianni Giannini, dichiarando la propria disponibilità e quella del suo gruppo ad appoggiare in pieno la richiesta effettuata poco prima da Fava. Subito dopo, ha esordito con la sua prima raccomandazione, relativa alla folta vegetazione che in via di Catro occupa parte della sede stradale e ne occlude la visibilità, per cui ha richiesto l’imposizione dello sfalcio ai proprietari privati e alla parte pubblica. La seconda raccomandazione riguardava l’asfaltatura di strade secondarie nella frazione di Santa Maria del Giudice, che necessitano ormai da anni di interventi, nonché la richiesta di spiegazioni circa asfaltature di vie private e vicinali ad uso pubblico nella stessa zona. Ha proseguito raccomandando lo sfalcio dell’erba nella zona sud, che avviene sempre in ritardo, e ancora iniziative di solidarietà a favore di Alberto Trentini, arrestato senza alcuna apparente ragione in Venezuela; ultima raccomandazione quella di avere una risposta scritta dall’assessore ai lavori pubblici in ordine alla creazione del forno crematorio cittadino.
Ha poi preso la parola il consigliere di maggioranza di FI-UDC Giovanni Ricci per un ringraziamento alla giunta e al sindaco circa la risoluzione del problema degli storni in via Cavour con l’utilizzo di un cannoncino a gas e di un laser, dimostratisi molto più efficaci dei dissuasori. Di seguito è intervenuto il capogruppo di minoranza di Lucca Futura Gabriele Olivati per raccomandare l’intervento dell’assessorato competente sulla strada in località Motino che, cedendo da un lato, necessita di lavori immediati di rispristino, per poi chiedere di verificare la situazione del direttore del teatro del Giglio, la cui saltuaria presenza ha promosso lo stato di agitazione dei lavoratori dell’ente.
È poi giunto il turno del capogruppo di minoranza del PD Vincenzo Lorenzo Alfarano di fare tre raccomandazioni: la prima era inerente alla richiesta di pulizia di zanelle intasate in via di Poggio Seconda, mentre la seconda riguardava il cattivo odore in prossimità della Casa del boia, per cui ha chiesto di verificare da cosa sia provocato; terza e ultima raccomandazione quella relativa a Ponte di Mastiano, chiuso da oltre un anno e ancora non riaperto, senza che vi siano peraltro preludi di inizi di lavori per il suo ripristino. Infine, il capogruppo di minoranza di Lucca è un grande noi Ilaria Maria Vietina ha raccomandato all’amministrazione di partecipare alla manifestazione online del 26 giugno in occasione dell’ottantesimo anniversario della Carta delle Nazioni Unite, e ancora di invitare alle manifestazioni indette contro la mafia dall’organizzazione Libera.
Dal momento che l’amministrazione non aveva dato alcuna disponibilità circa risposte orali alle interrogazioni, si è passati al terzo punto dell’ordine dei lavori, che prevedeva la trattazione della pratica nr. 81/2025 con oggetto “Nomina del garante dell’infanzia e dell’adolescenza del comune di Lucca”, e al quarto, circa la pratica nr. 82/2025 avente per oggetto “Nomina del garante delle persone con disabilità del comune di Lucca”. Illustrate entrambe dal capogruppo di maggioranza di FI-UDC Alessandro Di Vito in sostituzione del consigliere Nicodemo, le pratiche proponevano di valutare l’opportunità di creare un organismo di supporto al garante.
Sia il capogruppo di minoranza del PD Alfarano che il capogruppo di minoranza di Sinistra Civica Ecologista Daniele Bianucci hanno espresso il loro apprezzamento per il lavoro svolto dalla commissione sociale, così come ha fatto anche il capogruppo di minoranza di Lucca è un grande noi Vietina; non essendoci stati ulteriori interventi, le pratiche sono state poste in votazione, ma nessuno dei candidati è stato eletto poiché non è stato raggiunto il quorum di due terzi dei componenti del consiglio comunale.
Il quinto e ultimo punto dell’ordine dei lavori riguardava la trattazione della pratica nr. 80/2025, avente per oggetto “Bilancio di previsione 2025-2027- Variazione della deliberazione di giunta comunale n. 113 del 29.05.2025 (art. 175, comma 4, D.Lgs n. 267/2000 e s.mi.)” e illustrata dall’assessore Moreno Bruni. Bianucci ha chiesto come mai non siano state fatte variazioni in bilancio per il contribuito affitti e per le frane, a suo avviso prioritari rispetto alle variazioni disposte dall’amministrazione; a dargli manforte Alfarano, che ha rincarato la dose battendo anche lui sul fatto che si può disporre di variazioni di bilancio per il contributo affitti. Non essendoci stati ulteriori interventi, il presidente Enrico Torrini, arrivato nel frattempo, ha posto in votazione la pratica, approvata con 18 voti favorevoli, sette voti contrari e nessuna astensione, con analogo risultato per l’immediata eseguibilità. Alle ore 00:15 del 13 giugno 2025 è terminato il consiglio comunale con lo sciogliere le righe del presidente Torrini.