Politica
A Lucca chiude Piero e con lui la speranza di una città viva
Eros Tetti (AVS): "Chiude il chiosco dei bomboloni, Lucca ha bisogno di una politica che non dimentichi chi sta fuori dalle mura"

FdI provinciale: continuano gli incontri con la cittadinanza in vista delle elezioni regionali
Sono quattro gli appuntamenti dei prossimi giorni con i "Gazebo Tricolore" organizzati dal Coordinamento Provinciale di Fratelli d'Italia di Lucca, in collaborazione con i coordinamenti comunali ed…

Il caso Phica.net arriva a Lucca, Anna Graziani (Pd): "L'indignazione collettiva è la forza che può fermare la cultura dello stupro"
È notizia di oggi la scoperta un ritrovo online frequentato da oltre 200mila uomini che, dal 2005, condividono foto e video di donne rubati dai profili social, talvolta corredati da dati personali, senza il loro consenso. Tra le vittime anche una ragazza della Piana di Lucca

Leonka-Leonka-Leonka!
Lo sgombero del Leonkavallo giunge al termine di vicenda che ritengo unica al mondo, e purtroppo paradigmatica di quella che è la realtà italiana, da decenni. Non credo che in un paese civile – in quelli incivili li ammazzerebbero, o ucciderebbero chi prova a sloggiarli – venga concesso a una frangia di persone di creare un’area franca

Medico e infermiera aggrediti a Torre del Lago, Mercanti (Pd): "Contro imbarbarimento bisogna lottare ogni giorno"
Il consigliere regionale: "Solidarietà alle vittime, contro violenza servono pene certe e un lavoro di sensibilizzazione dal basso"

Spalti delle Mura: sono nella fase conclusiva i primi interventi di ripristino dell'area ex Vivai Testi
Sono entrati in questi giorni nella fase conclusiva i lavori di sistemazione e ripristino di tutta l'area appartenuta all'ex Vivaio Testi, sugli spalti delle Mura, acquistata recentemente dall'amministrazione comunale con l'intento di completare finalmente il parco delle Mura urbane.

"Sanità devastata, un appello per firmare per il referendum"
Una sanità a misura d’uomo che ritorni alla sua naturale dimensione territoriale, servizi che ascoltino le esigenze locali, le Case della Salute che offrano i servizi previsti, il Pronto Soccorso che sia un luogo di effettiva presa di carico e che ogni persona possa interloquire con la propria ASL in maniera facile e veloce

Alleanza Verdi Sinistra presenta i candidati della circoscrizione di Lucca
In vista delle elezioni regionali del 12 e 13 ottobre, Alleanza Verdi Sinistra presenta la propria squadra di candidati nella circoscrizione di Lucca. Una lista che rappresenta la…

Chiara Martini (Pd): "Ridurre i posti alla Fiera di Santa Croce è una scelta giusta e attesa. Ma l'amministrazione Pardini continua a penalizzare le fiere cittadine"
"La decisione di ridurre il numero degli spazi disponibili per la storica Fiera di Santa Croce – dichiara Chiara Martini, consigliera comunale del Partito Democratico – è un…

Il ministro Giuli in visita al cantiere del museo Mitoraj
"Non posso dire di più né dirò di più, perché c'è una commissione che dovrà decidere. Ma è ovvio che la storia, il lignaggio, il grande tessuto culturale e…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 178
È stata convocata stamattina la prima commissione dei presidenti dei gruppi consiliari del comune di Lucca. La prima in remoto a seguito dei decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri per l’emergenza coronavirus. In apertura il presidente Francesco Battistini, ha voluto esprimere la soddisfazione per la convinta adesione della quasi totalità del consiglio comunale alla proposta di devolvere un gettone di presenza della prossima seduta per contribuire copertura assicurativa ai dipendenti del comune di Lucca, nel malaugurato caso che contraessero il virus. La commissione ha poi concordato il calendario più prossimo con la convocazione per venerdì 10, alle ore 9, del primo consiglio comunale in remoto. All’ordine del giorno una pratica di bilancio e la discussione sulla richiesta di consiglio straordinario chiesto dalle minoranze sulla emergenza sanitaria ed economica dovuta al Covid-19.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 193
“Coronavirus: per il bene della città il consiglio comunale di venerdì (10 aprile) si esprima all’insegna dell’unità”. È questo l’appello dei consiglieri comunali Serena Borselli, Cristina Consani, Simona Testaferrata, Alessandro Divito, Marco Martinelli, Remo Santini, Enrico Torrini che sono tra i firmatari della richiesta di convocazione del consiglio straordinario.
"Abbiamo richiesto questa convocazione- aggiungono i consiglieri di centrodestra- nell’intento di riportare nell’aula del consiglio comunale, il dibattito sulle misure da adottare sia in ambito sanitario che economico. Fin dall’inizio di febbraio - spiegano i consiglieri di opposizione- quando la pandemia non si era ancora diffusa, abbiamo avanzato, attraverso documenti protocollati precise richieste su come pianificare le strutture sanitarie in previsione del possibile arrivo dell’epidemia con riferimento in particolare al possibile riutilizzo dell’ospedale Campo di Marte".
"Questa iniziativa - proseguono i consiglieri di opposizione- e’ rimasta purtroppo “lettera morta” e non è stata presa in considerazione dall’amministrazione Tambellini con la conseguenza che Lucca si è trovata in grande affanno quando l’epidemia si è presentata sul nostro territorio e l’ospedale San a Luca è risultato ingolfato dai casi di Covid-19. Altro aspetto - evidenziano i consiglieri di opposizione- da noi più volte sottolineato all’amministrazione in questo mese ha riguardato la proposta concreta di fare una variazione di bilancio e destinare gli oltre 8 milioni di euro incassati dalla vendita di Gesam Gas e luce a sostegno dell’economia locale in modo da poter rispondere fin da subito alle difficoltà economiche dei titolari di attività, lavoratori e famiglie".
"Questi temi- conclude la nota dei consiglieri di centrodestra- saranno oggetto di discussione della seduta di consiglio di venerdì e auspichiamo che sia abbattuto il muro ideologico della contrapposizione politica e ci sia convergenza di tutto il consiglio comunale sulle nostre proposte".