Politica
A Lucca chiude Piero e con lui la speranza di una città viva
Eros Tetti (AVS): "Chiude il chiosco dei bomboloni, Lucca ha bisogno di una politica che non dimentichi chi sta fuori dalle mura"

FdI provinciale: continuano gli incontri con la cittadinanza in vista delle elezioni regionali
Sono quattro gli appuntamenti dei prossimi giorni con i "Gazebo Tricolore" organizzati dal Coordinamento Provinciale di Fratelli d'Italia di Lucca, in collaborazione con i coordinamenti comunali ed…

Il caso Phica.net arriva a Lucca, Anna Graziani (Pd): "L'indignazione collettiva è la forza che può fermare la cultura dello stupro"
È notizia di oggi la scoperta un ritrovo online frequentato da oltre 200mila uomini che, dal 2005, condividono foto e video di donne rubati dai profili social, talvolta corredati da dati personali, senza il loro consenso. Tra le vittime anche una ragazza della Piana di Lucca

Leonka-Leonka-Leonka!
Lo sgombero del Leonkavallo giunge al termine di vicenda che ritengo unica al mondo, e purtroppo paradigmatica di quella che è la realtà italiana, da decenni. Non credo che in un paese civile – in quelli incivili li ammazzerebbero, o ucciderebbero chi prova a sloggiarli – venga concesso a una frangia di persone di creare un’area franca

Medico e infermiera aggrediti a Torre del Lago, Mercanti (Pd): "Contro imbarbarimento bisogna lottare ogni giorno"
Il consigliere regionale: "Solidarietà alle vittime, contro violenza servono pene certe e un lavoro di sensibilizzazione dal basso"

Spalti delle Mura: sono nella fase conclusiva i primi interventi di ripristino dell'area ex Vivai Testi
Sono entrati in questi giorni nella fase conclusiva i lavori di sistemazione e ripristino di tutta l'area appartenuta all'ex Vivaio Testi, sugli spalti delle Mura, acquistata recentemente dall'amministrazione comunale con l'intento di completare finalmente il parco delle Mura urbane.

"Sanità devastata, un appello per firmare per il referendum"
Una sanità a misura d’uomo che ritorni alla sua naturale dimensione territoriale, servizi che ascoltino le esigenze locali, le Case della Salute che offrano i servizi previsti, il Pronto Soccorso che sia un luogo di effettiva presa di carico e che ogni persona possa interloquire con la propria ASL in maniera facile e veloce

Alleanza Verdi Sinistra presenta i candidati della circoscrizione di Lucca
In vista delle elezioni regionali del 12 e 13 ottobre, Alleanza Verdi Sinistra presenta la propria squadra di candidati nella circoscrizione di Lucca. Una lista che rappresenta la…

Chiara Martini (Pd): "Ridurre i posti alla Fiera di Santa Croce è una scelta giusta e attesa. Ma l'amministrazione Pardini continua a penalizzare le fiere cittadine"
"La decisione di ridurre il numero degli spazi disponibili per la storica Fiera di Santa Croce – dichiara Chiara Martini, consigliera comunale del Partito Democratico – è un…

Il ministro Giuli in visita al cantiere del museo Mitoraj
"Non posso dire di più né dirò di più, perché c'è una commissione che dovrà decidere. Ma è ovvio che la storia, il lignaggio, il grande tessuto culturale e…

L'opposizione: "Coronavirus, raccolte firme per consiglio comunale straordinario in videoconferenza"
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 191
Un consiglio comunale straordinario sull'emergenza Covid-19 in videoconferenza. Lo chiedono i consiglieri comunali di opposizione a Lucca, che hanno già raccolto e presentato le firme necessarie alla convocazione.
"Riteniamo che vadano affrontate con urgenza le ricadute dell'epidemia Coronavirus sul nostro territorio sia sotto l'aspetto della salute che sotto quello economico, ma anche gli aspetti organizzativi connessi - si legge in una nota congiunta dei consiglieri comunali del gruppo SìAmoLucca Remo Santini (primo firmatario della richiesta), Serena Borselli, Cristina Consani, Alessandro Di Vito, Enrico Torrini insieme ai consiglieri Marco Martinelli, Simona Testaferrata, Fabio Barsanti e Massimiliano Bindocci. -. E' urgente e non rinviabile la discussione delle misure necessarie per far fronte nel piu' breve tempo possibile alla situazione drammatica che si è venuta a creare anche a Lucca. Una seduta in cui si attivi quel confronto urgente tra tutte le forze politiche che invochiamo da settimane, con l'elaborazione di strategie finalizzate all'efficacia dell'azione governativa locale".
La convocazione di un consiglio comunale straordinario, secondo gli esponenti dell'opposizione, non solo è necessaria nel piu' breve tempo possibile, ma anche consentita dal nuovo decreto Legge del 17 marzo 2020 con il sistema della videoconferenza, peraltro già utilizzato dall'amministrazione in questi giorni per altre riunioni. Tra i temi che si vogliono portare all'attenzione dell'assemblea, la proposta di un modello organizzativo efficace dal punto di vista sanitario (come la richiesta già avanzata fin dai primi giorni di febbraio di riattivare Campo di Marte) e la proposta reale e concreta di utilizzare l'entrata straordinaria di 16 milioni di euro della vendita di Gesam Gas e luce per la cancellazione dei tributi locali.
"Proponiamo anche che i gettoni di presenza che ci spetteranno per la seduta straordinaria - concludono i consiglieri di opposizione – vengano devoluti per l'acquisto dei dispositivi di sicurezza del personale sanitario dell'ospedale San Luca. Auspichiamo infine, visto il carattere d'urgenza della seduta, che il presidente del consiglio comunale si attivi affinchè il consiglio comunale straordinario si tenga ben prima del termine di 20 giorni entro i quali puo' essere convocato".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 206
I segretari provinciali Filomena Del Prete (SLP Cisl), Michela Benedetti (SLC Cgil), Gabriella Paganelli (UILposte) intervengono a seguito dell'ultimo decreto emesso dal presidente del consiglio Giuseppe Conte.
"Dopo l'ultimo intervento del presidente Conte - esordiscono -, sembra non essere stato ancora evidenziato e chiarito per l'ennesima volta il servizio essenziale nella filiera di Poste .Si definiscono necessari i servizi finanziari, quali possono essere questi servizi ancora non è chiaro, il concetto si ferma lì, senza specifiche per il settore recapito, per la sportelleria e verso tutti gli addetti che sono obbligati a relazionarsi con gli altri. A loro non sono state date ulteriori definizioni specifiche".
"I nostri lavoratori - spiegano - sono tutti i giorni a sostenere anche lo stress dei clienti stessi e in molte zone del paese ci sono state aggressioni vere e proprie nei confronti degli stessi, all'interno degli uffici postali e sulle zone di recapito per portalettere. Le ultime dichiarazioni del Premier richiamano all'amore e al coraggio per chi si adopera al servizio pubblico della Nazione in queste maledette circostanze. Noi richiamiamo il concetto del buon padre di famiglia che riconosce il pericolo, e con amore tutela i lavoratori di poste, mettendoli in sicurezza, stabilendo tutte le mansioni necessarie e dovute al momento".
"Chiediamo al Governo con lo stesso amore di definirle, di attivarsi e vigilare - concludono -. Non vogliamo ritrovarci secondo le nostre previsioni a cominciare quella conta di persone che nel nostro settore per amore si ammaleranno nel prossimo periodo. Da tempo denunciamo l'azienda, chiedendo chiarezza e sicurezza. Siamo per l'ennesima volta a chiedere che per il nostro settore, venga disciplinato il servizio essenziale. Chiediamo inoltre che venga programmato per tutti gli operatori al pubblico del gruppo Poste un tampone a maggior garanzia di sicurezza individuale e per tutti i cittadini che affollano, spesso senza motivo essenziale, gli uffici postali".