Politica
Medico e infermiera aggrediti a Torre del Lago, Mercanti (Pd): "Contro imbarbarimento bisogna lottare ogni giorno"
Il consigliere regionale: "Solidarietà alle vittime, contro violenza servono pene certe e un lavoro di sensibilizzazione dal basso"

Spalti delle Mura: sono nella fase conclusiva i primi interventi di ripristino dell'area ex Vivai Testi
Sono entrati in questi giorni nella fase conclusiva i lavori di sistemazione e ripristino di tutta l'area appartenuta all'ex Vivaio Testi, sugli spalti delle Mura, acquistata recentemente dall'amministrazione comunale con l'intento di completare finalmente il parco delle Mura urbane.

"Sanità devastata, un appello per firmare per il referendum"
Una sanità a misura d’uomo che ritorni alla sua naturale dimensione territoriale, servizi che ascoltino le esigenze locali, le Case della Salute che offrano i servizi previsti, il Pronto Soccorso che sia un luogo di effettiva presa di carico e che ogni persona possa interloquire con la propria ASL in maniera facile e veloce

Alleanza Verdi Sinistra presenta i candidati della circoscrizione di Lucca
In vista delle elezioni regionali del 12 e 13 ottobre, Alleanza Verdi Sinistra presenta la propria squadra di candidati nella circoscrizione di Lucca. Una lista che rappresenta la…

Chiara Martini (Pd): "Ridurre i posti alla Fiera di Santa Croce è una scelta giusta e attesa. Ma l'amministrazione Pardini continua a penalizzare le fiere cittadine"
"La decisione di ridurre il numero degli spazi disponibili per la storica Fiera di Santa Croce – dichiara Chiara Martini, consigliera comunale del Partito Democratico – è un…

Il ministro Giuli in visita al cantiere del museo Mitoraj
"Non posso dire di più né dirò di più, perché c'è una commissione che dovrà decidere. Ma è ovvio che la storia, il lignaggio, il grande tessuto culturale e…

Geal, il gruppo Salviamo la nostra acqua contro i capigruppo di maggioranza: “Basta vittimismi e accuse rivolte al passato, Geal può e deve essere salvata oggi”
“Spiace che la pletora di inesattezze e imprecisioni che ormai caratterizza il dibattito sul futuro di GEAL venga alimentata, oltre che dal centrosinistra, anche dai capigruppo della maggioranza…

Il Comune rinnova i servizi di Pet Care: proseguiranno gli interventi in favore di anziani, persone con disabilità e cittadini fragili
L'assessore Consani: "Il rinnovo di questi servizi rappresenta un grande risultato e ribadisce il nostro impegno per le politiche legate alla relazione uomo-animale"

Guerra in Ucraina e l'Europa dei volenterosi
Un esperto uomo politico che ha attraversato tutte le vicende storiche della cosiddetta prima repubblica, Giulio Andreotti, soleva ripetere, con arguta ironia, che in politica non basta aver ragione, bisogna trovare chi te la riconosca

Si concluderanno nel mese di settembre i lavori di riqualificazione al Foro Boario: la struttura pronta a tornare al servizio dei giovani e della città
Saranno completati intorno alla metà di settembre i lavori di riqualificazione del Foro Boario, che hanno interessato l'intero complesso restituendolo totalmente rinnovato ed efficiente, sia sotto il profilo ambientale…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 269
S.Anna è trascurata: sporcizia e scarsa pulizia, situazione pessima delle strade e dei marciapiedi, mancanza di controlli, assenza di assidui collegamenti bus. Sono alcune delle questioni emerse nel corso di "Un caffè con SìAmoLucca", la serie di incontri itineranti con cui la lista civica affronta direttamente con i cittadini i problemi del territorio.
L'iniziativa è approdata nei giorni scorsi alla pasticceria Stella. Presenti al faccia a faccia con i residenti il capogruppo Remo Santini e il consigliere comunale Alessandro Di Vito, oltre ad alcuni membri del direttivo. "Abbiamo avuto la conferma che gli abitanti del quartiere più popoloso dell'immediata periferia ritengono di essere abbandonati e di non godere di servizi all'altezza - spiega SìAmoLucca in una nota -. E tutti si chiedono se gli esponenti della giunta Tambellini facciano mai un giro in quelle zone, per rendersi conto dei tanti problemi a risolvere. Su alcune arterie le auto sfrecciano a forte velocità, come ad esempio sulla via Pisana, ma c'è anche preoccupazione sulle antenne per la telefonia mobile installate di recente. In generale i cittadini sottolineano che c'è una mancanza di attenzione che diventa sciatteria. E che certe questioni sono state sollevate più volte, senza che nessuno sia intervenuto".
La lista civica porterà le istanze sollevate dai residenti all'attenzione dell'amministrazione. "Intanto ci auguriamo che uno dei prossimi consigli comunali itineranti, nati anche su nostra sollecitazione, si svolga proprio a S.Anna - conclude SìAmoLucca -. Fra l'altro segnaliamo che non è stato ancora istituito il vigile di quartiere-polizia municipale di prossimità: speriamo si faccia al piu' presto, perché gli abitanti lo vedono positivo per la sicurezza e per avere un punto di riferimento a cui rivolgersi: una figura che era prevista anche nel nostro programma elettorale. La vivibilità dei quartieri è fondamentale, così come la cura delle piccole e delle grandi cose. Basterebbe poco sforzo da parte del Comune, che come al solito continua a non ascoltare i suggerimenti della persone. Non è ristrutturando un paio di immobili nell'ambito dei progetto quartieri social che si risolvono i problemi. Bisogna avere piuttosto un'idea complessiva di sviluppo e impegnarsi di più nella manutenzione dell'esistente".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 350
Una vera doccia fredda per decine di migliaia di emigranti. Addio all’esenzione IMU sulla prima casa dei pensionati all’estero iscritti all’Aire. A metterlo nero su bianco la Legge di Bilancio 2020. È questo uno degli effetti collaterali della nuova IMU, tassa unica sulla casa che dall’anno in corso cancella la IUC, portando all’abolizione della TASI. Tra le novità fa decisamente discutere la cancellazione dell’assimilazione a prima casa dell’unità immobiliare posseduta dagli italiani titolari di pensioni estere iscritti all’AIRE.
«Questa è davvero una scelta miope e inopportuna del Governo», sono le parole della presidente della Lucchesi nel Mondo Ilaria Del Bianco. «Dal 2014, la prima casa posseduta da cittadini italiani residenti all’estero, iscritti all’AIRE e titolari di una pensione nel Paese di residenza, era esonerata dal pagamento dell’IMU e sugli stessi immobili la TASI era applicata per 2/3, così come la TARI, la cui disciplina resta immutata anche per l’anno in corso». L’esonero si applicava, fino al 2019, a patto che la casa non fosse affittata e non concessa in comodato d’uso.
«L’esenzione del pagamento dell’Imu per gli iscritti Aire in pensione è stata una battaglia fatta da Unaie», continua la De Del Bianco, «una battaglia vinta a metà perché il nostro obiettivo era di far applicare l’esenzione anche agli iscritti Aire ancora in età lavorativa».
La Legge di Bilancio, nel riformare il pacchetto di tasse sulla casa, ha cancellato l’agevolazione, disciplinata dall’articolo 9 bis del decreto legge 47/2014.
«Vorrò dire che partiremo con una nuova battaglia», conclude la Del Bianco, «con l’obiettivo di applicare l’esenzione anche agli iscritti Aire ancora in età lavorativa. Pensiamo infatti anche ai tantissimi nostri giovani che emigrano. Questa tassazione ingiusta avrà delle gravi conseguenze perché molti nostri emigranti di certo metteranno in vendita le case e di certo non verranno più in Italia. E questo quando, al contempo, lo stesso Ministero degli Esteri investe moltissimo sullo sviluppo del Turismo delle Radici e quindi proprio sul mantenimento del legame tra territori e conterranei all’estero, un legame la cui più immediata evidenza è la proprietà di un immobile nel paese di origine. Quindi mi chiedo: il Governo non ha pensato all’indotto che i nostri emigranti portano ai comuni quando rientrano in Italia per le vacanze? Un’entrata economica che supera di sicuro la tassa richiesta senza ricordare come molte delle case presenti nel nostro territorio sono state costruite proprio da chi è stato costretto ad andare all’estero. Ci muoveremo fin da subito per coinvolgeremo i parlamentari eletti all’estero e lo stesso sottosegretario Merlo»
Di questo scandalo lo stesso direttivo Unaie, a cui la Lucchesi nel Mondo aderisce, ne aveva discusso la scorsa settimana a Mestre e sottolineato durante l’audizione alla quale la Presidente Del Bianco era stata chiamata alcune settimane fa presso la Commissione Affari esteri del Senato