Politica
Medico e infermiera aggrediti a Torre del Lago, Mercanti (Pd): "Contro imbarbarimento bisogna lottare ogni giorno"
Il consigliere regionale: "Solidarietà alle vittime, contro violenza servono pene certe e un lavoro di sensibilizzazione dal basso"

Spalti delle Mura: sono nella fase conclusiva i primi interventi di ripristino dell'area ex Vivai Testi
Sono entrati in questi giorni nella fase conclusiva i lavori di sistemazione e ripristino di tutta l'area appartenuta all'ex Vivaio Testi, sugli spalti delle Mura, acquistata recentemente dall'amministrazione comunale con l'intento di completare finalmente il parco delle Mura urbane.

"Sanità devastata, un appello per firmare per il referendum"
Una sanità a misura d’uomo che ritorni alla sua naturale dimensione territoriale, servizi che ascoltino le esigenze locali, le Case della Salute che offrano i servizi previsti, il Pronto Soccorso che sia un luogo di effettiva presa di carico e che ogni persona possa interloquire con la propria ASL in maniera facile e veloce

Alleanza Verdi Sinistra presenta i candidati della circoscrizione di Lucca
In vista delle elezioni regionali del 12 e 13 ottobre, Alleanza Verdi Sinistra presenta la propria squadra di candidati nella circoscrizione di Lucca. Una lista che rappresenta la…

Chiara Martini (Pd): "Ridurre i posti alla Fiera di Santa Croce è una scelta giusta e attesa. Ma l'amministrazione Pardini continua a penalizzare le fiere cittadine"
"La decisione di ridurre il numero degli spazi disponibili per la storica Fiera di Santa Croce – dichiara Chiara Martini, consigliera comunale del Partito Democratico – è un…

Il ministro Giuli in visita al cantiere del museo Mitoraj
"Non posso dire di più né dirò di più, perché c'è una commissione che dovrà decidere. Ma è ovvio che la storia, il lignaggio, il grande tessuto culturale e…

Geal, il gruppo Salviamo la nostra acqua contro i capigruppo di maggioranza: “Basta vittimismi e accuse rivolte al passato, Geal può e deve essere salvata oggi”
“Spiace che la pletora di inesattezze e imprecisioni che ormai caratterizza il dibattito sul futuro di GEAL venga alimentata, oltre che dal centrosinistra, anche dai capigruppo della maggioranza…

Il Comune rinnova i servizi di Pet Care: proseguiranno gli interventi in favore di anziani, persone con disabilità e cittadini fragili
L'assessore Consani: "Il rinnovo di questi servizi rappresenta un grande risultato e ribadisce il nostro impegno per le politiche legate alla relazione uomo-animale"

Guerra in Ucraina e l'Europa dei volenterosi
Un esperto uomo politico che ha attraversato tutte le vicende storiche della cosiddetta prima repubblica, Giulio Andreotti, soleva ripetere, con arguta ironia, che in politica non basta aver ragione, bisogna trovare chi te la riconosca

Si concluderanno nel mese di settembre i lavori di riqualificazione al Foro Boario: la struttura pronta a tornare al servizio dei giovani e della città
Saranno completati intorno alla metà di settembre i lavori di riqualificazione del Foro Boario, che hanno interessato l'intero complesso restituendolo totalmente rinnovato ed efficiente, sia sotto il profilo ambientale…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 299
Cosa significa innovare a scuola? È questo l'evento che si terrà sabato 8 febbraio, alle 9.30 al Cred. Si tratta del primo di nove incontri di un percorso chiamato "A scuola nel parco", promosso dall'amministrazione comunale per individuare le caratteristiche della nuova scuola che sarà realizzata a San Concordio con criteri innovativi.
L'incontro costituirà un primo momento di riflessione condivisa aperto a tutta la città -genitori, insegnanti e persone interessate al mondo dell'educazione- e presenterà diverse esperienze che stanno guidando, a livello nazionale e locale, una riflessione profonda sulla relazione tra spazi di apprendimento e benessere dei bambini e delle bambine. Interverranno, in particolare, rappresentanti della scuola Pestalozzi di Firenze, delle scuole Senza Zaino e della scuola Montessori di Lucca, della Rete delle scuole all'aperto della Piana di Lucca.
"Si tratta di approcci diversi che hanno in comune la convinzione che per facilitare i percorsi di apprendimento, ad ogni età, sia necessario predisporre spazi strutturati per favorire l'esperienza diretta, la ricerca, l'autonomia, nel rispetto dei bisogni individuali di ciascuno e ciascuna - dice l'assessora alle politiche formative Ilaria Vietina, promotrice del processo -. L'amministrazione sta lavorando da anni per supportare processi di innovazione scolastica e vogliamo condividere con la cittadinanza alcune pratiche per noi significative che hanno ispirato il desiderio di una nuova scuola, sperando che possano fungere da stimolo per una riflessione condivisa per migliorare il nostro modo di fare scuola".
Questo il calendario degli appuntamenti successivi: il 7 Marzo (ore 9.30-13, sala parrocchiale Sorbanello), sarà possibile sperimentare la didattica all’aperto con una passeggiata e una merenda in natura. A seguire il percorso prevede una serie di incontri per presentare proposte della cittadinanza sulla scuola e progettarla come centro civico (10 Marzo 16.45-19 scuola C. Collodi, 24 Marzo 20.45-22.45 ludoteca il tempo di Momo, 4 Aprile ore 9.30/13 scuola L. Da Vinci) e una mostra finale con la presentazione del percorso il 17 Aprile ore 17-19. Tutti sono invitati a partecipare. Il percorso prevede anche un incontro di approfondimento per insegnanti (18 Febbraio) e due incontri per bambini (26 Febbraio e Lunedì 2 Marzo in orario scolastico).
Gli eventi per i cittadini prevedono la realizzazione di laboratori con materiali naturali per i bambini: per prenotarsi è necessario scrivere a
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 222
Si avvicina a grandi passi la data in cui entrerà ufficialmente in funzione Garby, il nuovo sistema di raccolta differenziata del centro storico, pensato da Sistema Ambiente e dall'amministrazione comunale per aumentare ulteriormente il decoro cittadino e migliorare la qualità della raccolta all'interno delle mura. Lunedì 24 febbraio, infatti, prenderà il via la novità, che riguarderà i residenti (utenze domestiche) e gli uffici o le attività commerciali con scarsa produzione di rifiuti (utenze non domestiche assimilate) del centro cittadino.
Per informare con maggior puntualità i cittadini e avvisarli del cambio di gestione della raccolta differenziata, Sistema Ambiente ha distribuito nei giorni scorsi una lettera direttamente a casa delle persone, indicando le informazioni utili e le modalità attraverso cui ritirare la nuova tessera.
A partire dal 24 febbraio, infatti, le isole ecologiche interrate già esistenti e le nuove 70 isole fuori terra, denominate Garby, si potranno aprire solo ed esclusivamente con la nuova tessera di Sistema Ambiente. Sono attivi diversi punti per la distribuzione: il lunedì dalle 9.30 alle 16 al Punto di Accoglienza Turistica del Comune di Lucca, in piazzale Verdi; il martedì e il giovedì dalle 8.30 alle 13 e dalle 14.30 alle 17 e il mercoledì dalle 8.30 alle 13 nella Sede di Sistema Ambiente a Borgo Giannotti; il venerdì dalle 15 alle 19 e il sabato dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 19 all'ex biglietteria Teatro del Giglio in piazza del Giglio.
Ma non è tutto: per diffondere il messaggio con maggiore capillarità, Comune di Lucca e Sistema Ambiente hanno organizzato per la prossima settimana due assemblee pubbliche cittadine: giovedì 13, alle 21, al Cred (via Sant'Andrea, 33) e venerdì 14 alle 17.30 in Sala Tobino a Palazzo Ducale. Durante entrambi gli appuntamenti non solo verranno fornite informazioni pratiche sulla nuova raccolta, spiegando anche il funzionamento dei Garby, ma sarà possibile ritirare le nuove tessere.
GARBY. Dal 24 febbraio sarà eliminata la raccolta dei sacchetti filo-strada in centro storico. Al suo posto arriveranno i Garby, 70 nuove isole ecologiche fuori terra, dislocate in vari punti del centro, a due passi da casa o dal posto di lavoro. I Garby saranno facilmente raggiungibili e perfettamente accessibili, rivelandosi così anche molto comodi e vicini alle esigenze di tutti. Con l'introduzione delle isole ecologiche fuori terra, il vetro dovrà essere conferito in modo separato dalla plastica e dagli imballaggi metallici, nell'apposito spazio riservato.
Inoltre, cosa ugualmente importante, il nuovo sistema di organizzazione e gestione della raccolta differenziata non comporterà aumenti o variazioni in bolletta. Con l'applicazione della tariffa puntuale il numero di conferimenti del RUR (rifiuto indifferenziato) avrà incidenza sulla parte variabile della tariffa di ciascuna utenza, cosicché il cittadino vada a spendere effettivamente per quanto rifiuto urbano residuo produce. A questo proposito, Sistema Ambiente ricorda che le utenze che abbiano necessità di conferire pannoloni e/o pannolini hanno la possibilità di compilare l'apposito modulo (scaricabile dal sito www.sistemaambientelucca.it) e inoltrarlo all'azienda (tramite fax: 0583315663, email