Politica
Spalti delle Mura: sono nella fase conclusiva i primi interventi di ripristino dell'area ex Vivai Testi
Sono entrati in questi giorni nella fase conclusiva i lavori di sistemazione e ripristino di tutta l'area appartenuta all'ex Vivaio Testi, sugli spalti delle Mura, acquistata recentemente dall'amministrazione comunale con l'intento di completare finalmente il parco delle Mura urbane.

"Sanità devastata, un appello per firmare per il referendum"
Una sanità a misura d’uomo che ritorni alla sua naturale dimensione territoriale, servizi che ascoltino le esigenze locali, le Case della Salute che offrano i servizi previsti, il Pronto Soccorso che sia un luogo di effettiva presa di carico e che ogni persona possa interloquire con la propria ASL in maniera facile e veloce

Alleanza Verdi Sinistra presenta i candidati della circoscrizione di Lucca
In vista delle elezioni regionali del 12 e 13 ottobre, Alleanza Verdi Sinistra presenta la propria squadra di candidati nella circoscrizione di Lucca. Una lista che rappresenta la…

Chiara Martini (Pd): "Ridurre i posti alla Fiera di Santa Croce è una scelta giusta e attesa. Ma l'amministrazione Pardini continua a penalizzare le fiere cittadine"
"La decisione di ridurre il numero degli spazi disponibili per la storica Fiera di Santa Croce – dichiara Chiara Martini, consigliera comunale del Partito Democratico – è un…

Il ministro Giuli in visita al cantiere del museo Mitoraj
"Non posso dire di più né dirò di più, perché c'è una commissione che dovrà decidere. Ma è ovvio che la storia, il lignaggio, il grande tessuto culturale e…

Geal, il gruppo Salviamo la nostra acqua contro i capigruppo di maggioranza: “Basta vittimismi e accuse rivolte al passato, Geal può e deve essere salvata oggi”
“Spiace che la pletora di inesattezze e imprecisioni che ormai caratterizza il dibattito sul futuro di GEAL venga alimentata, oltre che dal centrosinistra, anche dai capigruppo della maggioranza…

Il Comune rinnova i servizi di Pet Care: proseguiranno gli interventi in favore di anziani, persone con disabilità e cittadini fragili
L'assessore Consani: "Il rinnovo di questi servizi rappresenta un grande risultato e ribadisce il nostro impegno per le politiche legate alla relazione uomo-animale"

Guerra in Ucraina e l'Europa dei volenterosi
Un esperto uomo politico che ha attraversato tutte le vicende storiche della cosiddetta prima repubblica, Giulio Andreotti, soleva ripetere, con arguta ironia, che in politica non basta aver ragione, bisogna trovare chi te la riconosca

Si concluderanno nel mese di settembre i lavori di riqualificazione al Foro Boario: la struttura pronta a tornare al servizio dei giovani e della città
Saranno completati intorno alla metà di settembre i lavori di riqualificazione del Foro Boario, che hanno interessato l'intero complesso restituendolo totalmente rinnovato ed efficiente, sia sotto il profilo ambientale…

Rom (Sinti) e motori, solo dolori
Vorrei condividere qualche nozione appresa lavorando qualche anno per strada, magari qualcuno trova una soluzione

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 277
"Il triste e penoso caso di una cagnolina anziana, morta perché quella che doveva essere la sua amica umana ha smesso di occuparsi di lei, accomuna S.Maria del Giudice al caso, diventato nazionale e virale, del cane morto nel box a Fabbrico di Reggio Emilia perché nessuno si è occupato di lui, con il padrone in vacanza. Situazioni aberranti, qualcuno dirà isolate, ma che indignano tantissimi cittadini che hanno maturato una spiccata sensibilità verso gli animali. Lucca e la sua amministrazione comunale stanno lavorando molto sul tema degli animali, ricevendo anche un premio nazionale, l'Animal Awards LAV 2025 che è stato ritirato dall'assessore Cristina Consani ma che gratifica il sindaco Mario Pardini e tutta la maggioranza. Io stesso e il gruppo di Fratelli d'Italia in regione Toscana abbiamo portato le nostre istanze a vantaggio degli animali, ultima delle quali la mozione, approvata all'unanimità, sui microchip ai gatti per creare una anagrafe felina sempre più aderente alla realtà, per evitare abbandoni e dispersioni. Il caso di S.Maria del Giudice è il primo in cui a Lucca verrà applicata la legge Brambilla. A questa persona va fatta pagare questa ingiustizia nei confronti di un essere vivente che nutriva fiducia in lei, ma va anche vietato in futuro di avere a che fare con altri animali. In tempi in cui riappare anche il seviziatore di Pilù, fatto avvenuto a Pescia nel 2015, la guardia va tenuta alta e bisogna impedire che questi squilibrati possano fare soffrire altri animali" dice Vittorio Fantozzi, Capogruppo di Fratelli d'Italia in Consiglio Regionale.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 447
L'amministrazione comunale si appresta a portare in questi giorni in consiglio comunale una variazione di Bilancio e la salvaguardia degli equilibri, passaggio, quest'ultimo, previsto dalla legge e che deve in sostanza assicurare che non vi siano squilibri finanziari nei conti dell'Ente.
La variazione messa in campo dall'amministrazione Pardini è la terza di quest'anno finanziario, ma mentre le prime due erano legate a singoli provvedimenti contingenti, quella attuale realizza una manovra molto ampia con la quale si va fra l'altro a ricollocare l'avanzo di amministrazione di 12 milioni e 562mila euro circa, applicandolo per circa 5,2 milioni alla parte corrente della spesa e per 7 milioni e 352mila euro alla parte relativa agli investimenti.
"Abbiamo ragionato in questi termini – ha spiegato l'assessore al Bilancio Moreno Bruni – e cioè con questa manovra abbiamo voluto riversare sul territorio l'avanzo importante finora raggiunto, rispondendo in questo alle richieste che sono pervenute dai settori dell'Ente per oltre 10 milioni e 300mila euro, e tutto questo lo abbiamo fatto per assicurare servizi più efficaci alle famiglie e alle aziende, e per proseguire quel lavoro volto a migliorare le infrastrutture e più in generale la qualità della vita dei cittadini lucchesi. Il tutto avviene nell'ambito di un Bilancio che è solido, che tiene sotto controllo i conti, ma che al contempo investe con vigore a favore della comunità e del territorio nel suo complesso".
La variazione di Bilancio prevede sulle spese correnti 6 milioni e 500mila euro di risorse in più che vengono distribuite fra i vari settori del Comune. Nel dettaglio, 1.240.000 euro sono attribuite al sociale, di cui 400mila euro per il contributo per l'affitto, 650mila euro per i minori non accompagnati, 60mila euro per agevolazioni tariffarie e 50mila euro per i centri civici e della famiglia. 790mila euro vanno alla cultura e serviranno a dare seguito a tutti gli eventi e al Vivi Lucca, mentre 250mila euro sono destinate alle iniziative natalizie a Lucca. Al turismo e allo sport vanno 278mila euro, con iniziative mirate e per il sostegno del settore turistico, e con gli eventi del Vivi Lucca sport, quello delle frazioni e la Festa dello Sport. 818mila euro vengono attribuite al settore strade, per la loro manutenzione e per il taglio dell'erba, in particolare per il terzo e il quarto sfalcio che riguarderanno tutto il territorio comunale. 245 mila euro serviranno alla gestione del verde pubblico, 191mila per la gestione della segnaletica verticale e 91mila per gli impianti sportivi.
Sul fronte delle spese per investimenti 3.810.000 euro in più al Piano Triennale verranno utilizzati per il patrimonio immobiliare e altri interventi. Fra questi, 2,5 milioni di euro vengono previsti per l'eventuale acquisto di una porzione di Campo di Marte, per la realizzazione di una nuova Rsa, 400mila euro per telecamere che andranno a incrementare la rete di videosorveglianza già esistente, 210mila euro per varchi elettronici e acquisto e manutenzione di hardware e software e 270 mila euro che serviranno per la ulteriore valorizzazione delle Mura urbane. 300mila euro saranno utilizzati per la manutenzione del patrimonio comunale: in parte serviranno a sistemare locali utilizzati dalle associazioni del territorio e in parte locali attualmente non utilizzati, come ad esempio il teatrino di Corso Garibaldi o la chiesa di San Lazzaro a San Concordio.
4.620.000 euro invece sono le risorse che nell'ambito degli investimenti vengono attribuite alla realizzazione di tutta una serie di opere pubbliche: 694mila euro serviranno a realizzare nuove asfaltature e a rifare la segnaletica stradale orizzontale, 156mila euro sono destinate alla asfaltatura di via Santeschi e 180mila euro serviranno per gli asfalti delle strade che conducono ai cimiteri dell'Arancio, Castiglioncello e Ponte San Pietro. 1.300.000 euro saranno utilizzati per sistemare alcune frane sul territorio comunale, fra cui di via Pieve di Brancoli (420mila euro) e quella di pieve Santo Stefano (780mila euro). 465Mila euro serviranno per la realizzazione della nuova rotatoria di san Concordio, fra via della formica e e via Consani. 300mila euro saranno utilizzati per gli impianti sportivi comunali.
"Con questa variazione di Bilancio – ha confermato l'assessore ai lavori pubblici Nicola Buchignani – ci siamo concentrati nel dare risposte concrete, da una parte alle aree più periferiche del territorio e dall'altra alle situazioni più critiche nei grandi quartieri. Da una parte andiamo infatti a investire oltre 1 milione di euro per sistemare alcune frane importanti nelle aree collinari e dall'altra parte oltre 450mila euro li andremo a spendere per risolvere finalmente il nodo critico a livello di circolazione stradale rappresentato dall'incrocio fra via Consani e e via della Formica, a San Concordio. Procediamo nel frattempo con le asfaltature, sulle quali abbiamo già impegnato notevoli risorse, cercando di andare a sistemare progressivamente, anche in questo caso, tutte le situazioni più critiche del territorio".