Sport
Al Palatagliate il 3° Torneo di basket femminile "Settembre Lucchese"
Si scaldano i motori per la prossima stagione sportiva di serie B femminile, l'occasione per verificare lo stato di preparazione è il 3° Trofeo Settembre Lucchese, in agenda…

Il IX Memorial Bernardo Romei inaugura la stagione sportiva del Rugby Lucca
Il tradizionale quadrangolare Under 18 si svolgerà domenica 14 settembre. In palio anche il premio Paolo Barsotti per lealtà e fair play

Il Basketball Club Lucca batte Piombino in amichevole e cresce in vista del campionato
Secondo grande appuntamento della preseason per il Basketball Club Lucca, questa volta tra le mura del Palatagliate ha ospitato il Basket golfo Piombino, squadra che partecipa al campionato Nazionale di Serie B

La lucchese Lara Petretti approda al Rugby Colorno
La giovane atleta lucchese, già protagonista con le nazionali Under 18 e Under 20, vestirà la maglia di una delle squadre più prestigiose del rugby femminile italiano

"Due passioni, una città: Rudy Michelini e Basketball Club Lucca insieme per lo sport"
Una nuova sinergia che vede protagoniste due realtà sportive apparentemente lontane ma unite da valori comuni: passione, impegno e legame con il territorio

Crivizza regina di Imperia
Hip Hip Urrà per Crivizza, la signora del mare che, ancora una volta, ha portato i colori del Club Nautico Versilia sempre più in alto, imponendosi in una delle manifestazioni più prestigiose dedicate allo yachting d'antan: le Vele d'Epoca di Imperia

Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d'Autunno 2025 di Viareggio
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l'iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Torneo della Patrona della pallacanestro italiana
Non poteva certo mancare la presenza di due 2011 del Basketball Club Lucca per uno dei tornei più prestigiosi della Federazione Italiana Pallacanestro

Due sere di sold-out per il torneo Lovari al Palatagliate
Il Partizan Belgrado vince la decima edizione del trofeo Lovari. Si è concluso domenica 7 settembre la decima edizione di questo torneo che ha visto vittorioso il Partizan Belgrado sulla Virtus Bologna con il punteggio di 99-67

Il Partizan vince la decima edizione del Trofeo Lovari (Photogallery by Cip)
Per la prima volta il Trofeo Lovari si tinge di internazionale con il Partizan Belgrado che si aggiudica la manifestazione iscrivendo il proprio nome nell'albo d'oro

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 136
Con una decisione ratificata in queste ore dal board della Cev, la federazione europea di pallavolo, sono stati varati i gruppi di lavoro triennali che dovranno disegnare il futuro di questo sport nei prossimi anni, almeno in Europa ma, chiaramente, saranno trainanti per tutta la pallavolo mondiale.
Con grande sorpresa e, immediatamente dopo, una straordinaria soddisfazione per il riconoscimento della dimensione umana oltre che tecnica, della commissione atleti fa parte Nadia Centoni.
La pallavolista lucchese, cui hanno affidato addirittura il ruolo di segretario della commissione stessa presieduta dal polacco Zagummy , si trova in ottima compagnia, con atleti che hanno caratterizzato il recentissimo passato del volley europeo : Lubomir Ganev - membro del consiglio di amministrazione cev in carica, Paweł Zagumny (pol) – presidente, Nadia Centoni (ita) – segretario, Sam Deroo (bel), Ekaterina Gamova (rus),Maja Ognjenovic (srb), Florian Schnetzer (aut) e Tsvetan Sokolov (bul).
Competenze principali sono scambiare esperienze e buone pratiche, contribuire all'ulteriore sviluppo e promozione della pallavolo in tutte le sue forme, essere modelli di ruolo e costruire un ponte tra giocatori attivi ed ex.
"Inutile dire che non me l'aspettassi e che mi ha riempito di orgoglio- dice Nadia Centoni, lucchese, 315 presenze in nazionale A, regina di Francia con il Cannes e vincitrice di tanti allori in tutto il mondo- . Chiaramente mi impegnerò al massimo per questo incarico che mi permetterà di partecipare al massimo livello decisionale nel volley che conta. In questo momento difficile per lo sport d'élite ma soprattutto per quello di base ci vogliono idee affinché la disciplina che amiamo possa continuare a essere praticata nel miglior modo possibile. Grazie a quelli che mi hanno scelto, spero di non deluderli"
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 137
Campione europeo, nuovo record italiano e miglior tempo al mondo nel 2021. Tutto in una volta. È difficile trovare l’aggettivo giusto per riassumere l’impresa compiuta da Marcell Jacobs nei 60 metri ai Campionati Europei Indoor di Torun (Polonia) sabato scorso. Il velocista azzurro, cresciuto nella Virtus Lucca e ora in forza al Gruppo Sportivo Fiamme Oro della Polizia, è andato al di là di ogni aspettativa, dominando la finalissima e conquistando una medaglia d’oro dal valore sportivo e tecnico storici.
“Questo risultato ci riempie di orgoglio e lo consideriamo una vittoria anche per la nostra società” le parole di Matteo Martinelli, direttore tecnico della Virtus Lucca e grande amico di Marcell. Jacobs arrivò alla Virtus Lucca nel 2012, a 18 anni, dopo aver mosso i primi passi nell’Atletica Brescia. Proprio a Lucca è stato in grado di spiccare il volo, mettendosi in evidenza a livello nazionale nel salto in lungo e nella velocità. Impossibile, a quel punto, dopo tre anni di grandi risultati, non rispondere alla chiamata delle Fiamme Oro. Ma Marcell rimane per tutti un’atleta Virtus, legato a doppio filo con Lucca. Lo sguardo adesso va alla stagione estiva, ai 100 metri e alle Olimpiadi di Tokyo; il primo appuntamento ufficiali è per l’1-2 maggio ai Mondiali di staffette.
Non solo Jacobs nel weekend della Virtus. A Grottaglie, nei Campionati italiani di marcia su strada 20 km, Vito di Bari conquista un prestigioso 10° posto assoluto con l’ottimo tempo di 1h28’38”. Splendido risultato anche per Clementine Mugankanda a Brugnera, nella mezza maratona, con il secondo posto con il riscontro di 1h12’4”.