Sport
Successi nazionali per i giovani atleti dell’Asd L’Acquario di Altopascio alla Hero Battle Cup di Milano
Importanti traguardi per i giovani atleti dell'Asd L'Acquario di Altopascio alla Hero Battle Cup, la world cup e campionato italiano di inline freestyle

Al Basketball Club Lucca non si finisce mai d'imparare
Forse uno dei detti più popolari dell'italico stivale che calza a pennello a tutto l'entourage del BCL, dall'intero staff tecnico, al dirigenziale al logistico

Torniamo a riveder le nostre stelle, Le Mura Spring si presenta alla città durante la Notte Bianca
Sabato 30 agosto ore 19,30 durante la "Notte bianca" Le Mura Spring si presenta alla città sul palco di Corso Garibaldi, grazie alla disponibilità dei locali "Old City"…

Gli Staristi Paolo Insom e Nicolas Seravalle vincono il Trofeo di Mezza Estate Star 2025
Disputate regolarmente a Viareggio le due prove del tradizionale appuntamento organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l'iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30. Nella Classe Dinghy, invece, si impone Antonio Iacometti

Basketball Club Lucca, più del doppio degli abbonamenti rispetto all'anno passato
In attesa che si svolga la presentazione ufficiale della squadra ai tifosi ed alla città che si terrà lunedì 25 agosto al Parco dell’Infinito lungo le sponde del fiume Serchio, questa mattina, nel corso di una conferenza stampa, alla presenza di dirigenti, giocatori e staff della BCL Lucca, sono state presentate importanti novità sulla stagione che andrà ad iniziare

Luca Buonaguidi: "Vincere alla maratona Dles Dolomites è il coronamento della mia carriera"
Da tanti anni protagonista nelle categorie amatoriali, vanta innumerevoli successi nelle gare più importanti. A Luca Buonaguidi, alfiere del Ciclo Team San Ginese però mancava di mettere…

Le Mura Spring completa il reparto senior della prima squadra
Le Mura Spring è lieta di annunciare di aver raggiunto l'accordo con la giocatrice Serena Bona, ala-centro di 183 cm e grande esperienza. Nata a Licata…

Il 21 settembre la corsa per eccellenza, la 54^ edizione del trofeo Città di Lucca
Il 21 settembre torna la corsa più sentita, che si è data stabilmente un tono nazionale, ambita dalle migliori squadre che daranno vita ad una contesa che si preannuncia spettacolare

Giro di Toscana femminile: Da Viareggio a Montecatini... dalla Versilia alla Valdinievole passando per la Lucchesia e la piana pistoiese
Da Viareggio a Montecatini... dalla Versilia alla Valdinievole passando per la Lucchesia e la piana pistoiese. 381 km da correre tutti d'un fiato, un pò in pianura, un…

La Folgor Marlia Femminile scalda i motori: pronto lo staff tecnico, rosa solida ai nastri di partenza
Con l’inizio della stagione 2025/26 ormai alle porte, prende ufficialmente forma il nuovo progetto della Folgor Marlia Femminile

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 310
Sabato 4 gennaio si è svolta, al Palasport di Lucca l’undicesima edizione del trofeo di ginnastica ritmica “Irene Bacci”, dedicato alla memoria della tecnica lucchese, scomparsa prematuramente.
La manifestazione di carattere nazionale, dedicata alla Ginnastica Ritmica settore Gold, ha confermato le aspettative della viglia, che infatti vedeva ai nastri di partenza 19 società sportive, molte di queste tra le più prestigiose a livello nazionale.
È stata una edizione veramente speciale, quella organizzata dalla Ginnastica Ritmica Lucca, ricca di talento, eleganza e spettacolo, con tutte le gare della giornata caratterizzate da esercizi dal livello tecnico altissimo. Numerosa anche l’affluenza di pubblico che ha interessato le tribune del palatagliate, soprattutto in occasione delle gare Team.
Il trofeo ha infatti visto esibirsi in pedana molte delle ginnaste più talentuose che gareggiano sulle pedane dei palazzetti di tutta Italia, e molte di queste saranno impegnate in futuro a primeggiare nelle classifiche del campionato di serie A.
Molto intense e bellissime sono state le gare pomeridiane dei Team serie A, B e C, che vedevano una successione di 6 ginnaste dello stesso team, ognuna con un attrezzo diverso, dove i protagonisti si sono confermati quelli dei campionati nazionali, ma anche le gare del mattino, dove si sono esibite le Allieve individuali, si sono contraddistinte per un’elevata spettacolarità.
Ecco nel dettaglio i risultati.
A vincere il trofeo il trofeo Irene Bacci per società, dato dalla sommatoria dei punteggi relativi ai piazzamenti sul podio delle ginnaste di tutte e otto le categorie, è stata per la prima volta la Ginnastica Opera di Roma, al secondo posto la Ginnastica Falciai di Arezzo, anch’essa in serie A. Al terzo posto si è piazzata la Ginnastica Iris di Firenze.
Nelle singole gare dei Team nella serie A, l’ha spuntata l’Aurora Fano con un complessivo punteggio di 91.200, al secondo posto la Motto Viareggio con 91.100 punti e sul gradino più basso del podio la Ginnastica Rimini con 81.050.
Nelle gare Team di Serie B (NOTA: a cui si riferiscono le immagini del vostro operatore) la vittoria è andata alla Ginnastica Iris di Firenze con 74.350 punti, seconda la Ginnastica Etruria 1877 di Prato con 69.100 e terza la Ginnastica Fortebraccio di Perugia, alla sua prima presenza al trofeo, con 68.950 punti.
Nella combattuta gara Team serie C, la vittoria è andata alla Ginnastica Rimini con 78.250 punti, seconda la Ginnastica San Marino con 71.900 e terza la Ginnastica Raffaello Motto di Viareggio con 71.450.
A livello individuale, accorpando serie A, B e C, si sono segnalate le performances ai singoli attrezzi delle seguenti ginnaste. Per la Fune 1° posto per Linda Viani della Ginnastica Raffaello Motto con 18.600 punti, al cerchio vince Chiara Vignolini ancora della Ginnastica Raffaello Motto con 19.900 punti, alla palla medaglia d’oro per Camilla de Luca con 18.300, alle clavette 1° posto per Sara Rocca della Ginnastica Raffaello Motto con 18.800 punti e al nastro vittoria per Giulia della Felice con 17.700 punti.
Nelle gare Allieve svolta la mattina, vittoria nella A1 di Maria Vittoria Berti della ginnastica Falciai, secondo posto per Gai a Comuzzi della Ginnastica Opera e terza Marta Massai della Ginnastica Falciai di Arezzo. Per le Allieve A2 vittoria per Michelle Greganti della Opera Roma, piccola ginnasta che ha già mostrato un talento fuori dal comune, seconda Carol Michelotti della Ginnastica San Marino e terza Viola Buson della Ginnastica 5 Cerchi di Abano Terme. Per le Allieve A3 vince Sofia Boschi della Ginnastica Falciai, seconda Giada Corradino della Ginnastica Iris e terza Alessia Lanzi della Ginnastica Opera. Infine per le Allieve A4 vince Sofia Panci della Opera Roma, 2° posto per Aurora Cacciani ancora della Opera Roma e terza Alessia Biondi della Ginnastica Falciai.
A testimoniare il livello della manifestazione, è stata la presenza al palasport di Lucca del Team Manager della Nazionale Italiana, Paola Porfiri, e della Consigliera Nazionale FGI, Maria Grazia Ciarlitto oltre al Consigliere Regionale FGI Marcello Cicconi.
Di notevole livello anche il corpo giudicante, presieduto dalla Giudice Internazionale Federica Protti che era composta da 16 elementi, tutti di caratura nazionale.
Infine una nota di plauso alla società lucchese Ginnastica Ritmica Lucca che continua ad organizzare e ad innovare una manifestazione sportiva di livello nazionale a cui continuano a partecipare le migliori società italiane. Il presidente Giannicola Bacci orgoglioso del suo staff dichiara: “il Trofeo Bacci ha nella giornata odierna il suo culmine ed è una festa meravigliosa di sport. Il lavoro che c’è dietro dura un anno intero per arrivare a offrire al pubblico uno spettacolo di tale livello ed alle società sportive ospitate organizzazione ed accoglienza dagli standard molto alti, a cui sono molte sono abituate frequentando palcoscenici internazionali. Voglio ringraziare lo staff della Ginnastica Ritmica Lucca, tecniche, ginnaste e dirigenti, perché oltre all’attività quotidiana in palestra riescono in questi frangenti ad essere professionali, competenti e appassionate.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 249
Cascina-Tau, ci si riprova. Dopo il posticipo per maltempo, domani, mercoledì 8 gennaio, il Tau riparte per incontrare di nuovo il Cascina. Una partita che, all'andata, finì 2 a 1 per gli amaranto.
La formazione di mister Cristiani, reduce del 4 a 0 contro la Massese, arriverà a Cascina con fiducia ed entusiasmo: «Speriamo che la gara ci dia un ulteriore slancio - commenta mister Cristiani -. Un'eventuale vittoria darebbe il segnale di una squadra che vuole giocarsele fino in fondo per stare tre le prime della classifica. Il Cascina, comunque, fa paura perché è una squadra forte in tutti i reparti, con valori importanti e giocatori esperti».
«La rosa è al completo - prosegue Cristiani -: abbiamo la fortuna di poter impiegare giocatori che si sono spesi meno contro la Massese. È il valore aggiunto del Tau: avere a disposizione atleti versatili, pronti e capaci di leggere il gioco in ogni sua fase».