Comics
Lucca Comics & Games: un'opportunità esclusiva per i clienti della rete Campfire
Dal 29 agosto al 1° settembre saranno disponibili i biglietti della prossima edizione di Lucca Comics & Games a prezzo Early Bird ma solo per clienti dei Campfire, la rete di fumetterie, librerie e negozi specializzati che estendono l'esperienza del festival oltre i confini della città di Lucca

Aperta la vendita della sosta per i Comics 2025
Dopo il grande sforzo organizzativo e logistico per la preparazione dei parcheggi straordinari per l'evento clou del Lucca Comics 2025, il concerto di Jennifer Lopez, Lucca Plus…

Lucca Comics & Games prosegue il viaggio in Giappone nell'ottica di arricchire i contenuti dell'edizione 2025
Dopo le attività di Lucca Comics & Games all'Expo di Osaka, come partner del Padiglione Italia, le iniziative si spostano a Kyoto in vista del futuro Museo Internazionale del Fumetto di Lucca

Lucca Comics & Games all'Expo di Osaka: tutte le attività nel padiglione Italia
Il 14 e 15 luglio Lucca Comics & Games, partner del Padiglione Italia, sarà protagonista della settimana della Regione Toscana: eventi, ospiti e un'installazione per celebrare i legami tra Giappone e cultura italiana

"Riciclali tutti - Recycle 'em all!": il gioco di Sistema Ambiente che sensibilizza sulla raccolta differenziata... giocando a scuola e in famiglia, realizzato in collaborazione con il Comune di Lucca e Lucca Crea
Sistema Ambiente e Comune di Lucca, in collaborazione con Lucca Crea hanno dato vita a un progetto di educazione ambientale e di sensibilizzazione all'importanza della raccolta differenziata, che attraverso il gioco…

Lucca Collezionando conquista il pubblico chiude un'edizione da record. Tutti i premiati
Per due giorni il Polo Fiere di Lucca si è animato di tutte le sfumature della cultura del fumetto vintage-pop, richiamando migliaia di appassionati da tutta Italia. Si chiude oggi l'ottava edizione di Lucca Collezionando, il festival che ha puntato i riflettori sul fumetto, sul gioco da collezione e sulle forme di intrattenimento "analogico" e vintage nelle loro declinazioni più slow

Dopo il successo della prima giornata, prosegue alla grande Lucca Collezionando
Il Polo Fiere di Lucca ha accolto migliaia di persone arrivate per l'edizione 2025 di Lucca Collezionando: nella prima giornata, fin dall'inaugurazione i 7000 mq della struttura (totalmente al coperto) si sono animati con…

Lucca Collezionando: un premio alla satira intitolato a Ettore Borzacchini (Giorgio Marchetti) collaboratore del Vernacoliere e del Tirreno
Fra gli importanti premi che ogni anno vengono consegnati a Lucca Collezionando (www.luccacollezionando.com/), il festival di fumetto vintage pop che si tiene il 22 e 23 marzo…

Lucca Collezionando un programma di incontri senza precedenti
Oltre trenta eventi interamente dedicati ai lettori e lettrici di fumetto di ogni età, una ventina di appuntamenti per chi ama il gioco e tanti tornei, sfide,…

Lucca Collezionando: Camuncoli, Bianchi, La Tram, Palumbo. I big del fumetto tra i 120 ospiti e i 170 espositori della manifestazione
Nomi di livello assoluto come Giuseppe Camuncoli, Simone Bianchi, Margherita Tramutoli "La Tram", Giuseppe Palumbo sono tra gli oltre 120 ospiti che quest'anno si daranno appuntamento a Lucca…

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 739
Durante la live Twitch di ieri sera, giovedì 15 settembre, Star Comics e Lucca Comics & Games hanno annunciato con grande emozione un importante ospite internazionale che impreziosirà con la sua presenza il programma culturale del festival.
"La speranza in una "nuova normalità" – per citare Emanuele Vietina, direttore di Lucca Comics & Games - dopo un biennio di chiusure e ristrettezze è sancita dal ritorno dei grandi autori internazionali non solo dall'Occidente, ma anche dal Giappone, riannodando finalmente quel filo con la terra dei manga che si era interrotto nel 2019.
Quest'anno Lucca Comics & Games vedrà infatti la prestigiosa partecipazione del maestro Norihiro Yagi, autore dell'appassionante ARIADNE IN THE BLUE SKY e dell'osannato successo dark fantasy CLAYMORE.
Il maestro Yagi sarà a Lucca dal 29 ottobre al 1° novembre e parteciperà a diversi firmacopie. Il programma completo degli eventi aperti al pubblico che lo vedranno coinvolto e le iniziative editoriali attinenti saranno comunicati prossimamente sui siti ufficiali e i canali social di Lucca Comics & Games e Star Comics.
Norihiro Yagi è un fumettista giapponese, nato a Okinawa nel 1969.
Nel 1990 vince la trentaduesima edizione degli Akatsuka Award con "Undeadman", ed esordisce nello stesso anno sulla rivista «Monthly Shonen Jump» dell'editore Shueisha.
Nel 1993 si cimenta nella sua prima serializzazione, "Angel Densetsu", pubblicata sulla stessa rivista.
Il grande successo arriva grazie a "Claymore", epica opera dark fantasy che realizza fra il 2001 e il 2014, e che riceve anche un adattamento animato nel 2007.
Nel 2017 si rimette in gioco, e per l'editore Shogakukan realizza "Ariadne In The Blue Sky", serializzata prima sulla rivista «Weekly Shonen Sunday» e da settembre 2022 sull'app manga «Sunday Web Every». L'opera è tuttora in corso.
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 648
Sì ai temporary store anche per l’edizione 2022 di Lucca Comics and Games, ma la loro presenza sarà limitata da tutta una serie di regole stabilite dalla giunta comunale attraverso un’apposita delibera.
Intanto, la finestra utile per aprire questa tipologia di attività nel centro storico durante i giorni di Lucca Comics va da oggi fino a venerdì 30 settembre: entro questa data infatti dovrà essere presentata la Scia (Segnalazione certificata di inizio attività) attraverso il portale Star Suap da quanti intendono attivare un negozio temporaneo.
Come nelle passate edizioni, ogni operatore commerciale potrà aprire un solo temporary store e non potranno essere venduti prodotti alimentari, ma ci si dovrà limitare a merce attinente alla manifestazione: per questo il rilascio del permesso per la vendita sarà subordinato al consenso di Lucca Crea. In particolare, la segnalazione certificata di inizio attività dovrà contenere la descrizione dei prodotti, il luogo della vendita, le date di apertura e chiusura del temporary. Sarà vietata la vendita di oggetti che potrebbero essere utilizzati come mezzi di offesa o che comunque possano compromettere l'incolumità pubblica. L'amministrazione comunale e gli altri Enti competenti effettueranno i controlli necessari sulle certificazioni e le dichiarazioni previste dalla normativa vigente di settore.