Spazio disponibilie
   Anno XI 
Giovedì 9 Ottobre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Comics
16 Luglio 2025

Visite: 512

Proseguono suscitando grande interesse le attività di Lucca Comics & Games, partner del Padiglione Italia, all'interno dell'Esposizione Universale 2025.

Dopo la grande partecipazione agli incontri organizzati con il festival che hanno visto ospiti del livello del Sensei Yoshitaka Amano, ambassador del Padiglione Italia a Expo 2025 Osaka; il maestro Go Nagai, creatore di personaggi come Mazinger, Goldrake e Devilman, insignito del prestigioso Premio Pegaso alla Cultura della Regione Toscana, proseguono in Giappone le attività della rappresentanza di Lucca Comics & Games, capitanata dal direttore Emanuele Vietina, per incontrare gli stakeholders di livello mondiale, sia già in contatto con la manifestazione che nuovi, in un'ottica di arricchimento dei contenuti dell'edizione  di quest'anno, sia soprattutto in una visione di più ampio respiro, guardando all'importante anniversario dei 60 anni del festival che cadranno nel 2026.

 

Intanto il festival ha omaggiato il sensei Shoji Kawamori, designer della serie animata Macross e addirittura di un intero padiglione dell'Expo di Osaka, di un singolare dono, appositamente realizzato in ricordo della partecipazione negli anni scorsi del sensei al festival di Lucca Comics & Games e, in particolare, della sua visita alla Torre Guinigi: una riproduzione di un robot della serie Macross che scala il monumento alberato simbolo di Lucca, realizzato da Mario Gatto (già assistente di Kawamori al Lucca C&G 2024).

Le attività di Lucca Comics & Games si sono spostate anche a Kyoto, dove il gruppo di lavoro ha fatto visita all'International Manga Museum, per il secondo round di incontri con i maggiori esponenti delle realtà del sollevante, potendo interagire sia con i rappresentanti della struttura, che dell'annesso centro studi sul manga, in vista della nascita del Museo Internazionale del Fumetto di Lucca.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Nuovo scambio culturale, per la città di Pietrasanta, nel segno della musica tradizionale. Sabato (11 ottobre), infatti, il Coro Versilia di Capezzano Monte…

Gabriele Olivati, capogruppo di Lucca Futura, dichiara il suo voto personale: “Alle regionali del 12 e 13 ottobre…

Spazio disponibilie

A Mariacristina Pettorini e Rossana Giorgi il Premio Europa per scrittrici di gialli e noir. È diretto da…

"Ancora teatrini da parte dell'ormai famigerato binomio Giani-Baccelli che, anziché pensare ad affrontare con serietà i problemi del…

Spazio disponibilie

Con il cambio di stagione riprendono diverse attività della Fondazione Terre Medicee, come i laboratori di ricamo e di…

«Raccontarsi tra le righe - Scrittura autobiografica per esprimere il sé» è il titolo del corso gratuito che prenderà…

E' l'area parcheggio del Terminal Bus di Pietrasanta, il prossimo "obiettivo" delle giornate di educazione ambientale organizzate anche…

L'Associazione Musicale Lucchese rende noto che martedì 14 ottobre alle 18:30 e in seconda convocazione mercoledì 15 ottobre…

Spazio disponibilie

"La comunità serve. È la nostra forza, è la rete che ci salva e protegge nei momenti difficili:…

Il Partito della rifondazione comunista e i Giovani comunisti/e sostengono il collettivo del liceo artistico-musicale Passaglia, che questa…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie