Confcommercio
Negozi tradizionali, Confcommercio plaude all'albo delle botteghe storiche istituito dal comune di Capannori
Confcommercio Imprese per l'Italia Province di Lucca e Massa Carrara plaude alla decisione del Comune di Capannori – resa nota nei giorni scorsi…

Decoro urbano a Lucca, Fipe Ristoratori: “Si apra un percorso condiviso”
A seguito dell'intervista dell'assessore comunale al commercio Paola Granucci sul tema del decoro urbano, apparsa in questi giorni sulla stampa, Fipe ristoratori Lucca coglie l'occasione per…

Folla record in città con circa 70 mila partecipanti
Si è chiusa con un altro grandissimo successo di pubblico l'edizione numero 12 della Notte di Bianca di Lucca, che sabato sera ha registrato in città una…

Notte Bianca, parte il conto alla rovescia: sabato 30 agosto il... D-Day
Manca poco al ritorno della Notte Bianca di Lucca, in programma sabato 30 agosto e giunta quest’anno alla sua dodicesima edizione

Notte Bianca, ecco le ordinanze per la serata di sabato
Si è quasi conclusa l'attesa per la Notte Bianca di Lucca, che sabato 30 agosto torna con l'edizione numero 12 della sua storia

Notte Bianca, a Palazzo Sani l'osservazione delle stelle e una mostra sugli 80 anni di Confcommercio
Si è quasi conclusa l'attesa per la Notte Bianca di Lucca, che sabato 30 agosto torna con l'edizione numero 12 della sua storia. L'evento, organizzato da Confcommercio…

Cook & Sales: un corso gratuito per diventare cuochi professionisti
Ultimi giorni per iscriversi al corso di formazione "Cook & Sales", organizzato da Forma. Ter Srl, agenzia formativa di Confcommercio Province di Lucca e Massa Carrara. Il…

Notte Bianca, musica dal vivo e DeeJay Set nei locali
Ultimissimi giorni prima della Notte Bianca di Lucca, che sabato 30 agosto torna con l'edizione numero 12 della sua storia. L'evento, organizzato da Confcommercio in collaborazione con…

Notte Bianca, uno spettacolo inclusivo, un'area per bimbi e la zumba benefica
Pochissimi giorni ormai alla Notte Bianca di Lucca, che sabato 30 agosto torna con l'edizione numero 12 della sua storia. L'evento, organizzato da Confcommercio in collaborazione con…

Notte Bianca, la Street Band con le sigle dei cartoni animati e uno spettacolo acrobatico
Pochi giorni ormai alla Notte Bianca di Lucca, che sabato 30 agosto torna con l'edizione numero 12 della sua storia.

- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 938
Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara ha appreso con profonda commozione la notizia della scomparsa di Giuseppe Lanza, figura di riferimento per il commercio non solo lucchese, ma dell'intero territorio provinciale, oltre che fondatore della catena di negozi lanciata con Peter Pan e Panda, tuttora in attività all'interno del centro storico.
Il presidente e la direttrice di Confcommercio Rodolfo Pasquini e Sara Giovannini esprimono il loro cordoglio per "un altro pezzo di storia del commercio che purtroppo dobbiamo salutare", ricordandone "la passione e la lungimiranza che gli permise di aprire, assieme alla moglie Roberta, il primo negozio per bambini della città di Lucca".
Alla famiglia di Giuseppe vanno le più sentite condoglianze e l'abbraccio affettuoso dell'intera struttura di Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara, in particolar modo al figlio Federico che dell'associazione è componente d giunta e presidente interprovinciale del sindacato Federmoda.
- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 695
Il ricavato dell'iniziativa "Dolci in Maschera" di Fipe Pasticceri e Confcommercio, arrivato a poco più di 1500 euro, è stato ufficialmente donato questa mattina a due enti del territorio: il Villaggio del Fanciullo e la Caritas Diocesana.
Il piccolo tesoretto è stato raggiunto grazie alla tre giorni "Lucca in Maschera" che ha portato lo spirito di festa del Carnevale fino nel centro storico e grazie all'impegno di un grandissimo numero di pasticceri e commercianti che hanno fatto squadra nel nome della solidarietà.
Pasticceria Sandra, Buccellato Taddeucci, Lady B, Pasticceria Buralli, La Stella, Sottopoggio, La Perla, Pasticceria Pinelli e La Regina, questi i protagonisti del gazebo di Piazza San Michele, dove lo scorso fine settimana sono stati serviti dolcetti di tantissimi tipi in occasione del veglione per i bambini.
All'evento di stamattina, dove l'assegno è stato consegnato alle due associazioni, erano presenti Sara Giovannini, direttrice di Confcommercio Lucca, Sandra Bianchi, presidente Fipe Pasticceri Lucca, Graziano Valobonsi, presidente Fondazione Villaggio del Fanciullo, don Simone Giuli, direttore della Caritas Diocesana di Lucca e Salvatore Ingrosso, presidente dell'ordine dei farmacisti.
"È stato per noi un grande piacere poterci riunire con tanti colleghi e pasticceri dopo tanto tempo - ha esordito Sandra Bianchi, presidente di Fipe Pasticceri -. È stato proprio a partire da questo sentimento di unione, che ci è venuto l'idea di devolvere il ricavato dell'evento in beneficienza."
"Dato che i nostri prodotti di "Dolci in Maschera" erano in primis destinati ai bimbi abbiamo voluto continuare questo impegno, dedicando questa somma a due enti molto importanti nella nostra città e che da sempre aiutano e supportano i bambini più in difficoltà" ha spiegato.
I 1500 euro, che saranno divisi a metà tra le due associazioni, andranno ad aiutare il Villaggio del Fanciullo e la Caritas Diocesana nel portare a termine importanti progetti già in corso. Da anni, infatti, la Caritas Diocesana è impegnata insieme all'Ordine dei Farmacisti nell'iniziativa del "farmaco sospeso" che, come il più famoso caffè sospeso, permette anche a chi è più in difficoltà di richiedere ai centri d'ascolto Caritas farmaci da banco e medicine, in modo da combattere la povertà sanitaria.
Come invece ha spiegato il presidente della fondazione Villaggio del Fanciullo Graziano Valobonsi, i fondi destinati alla struttura sopra le mura storiche saranno dedicate all'abbellimento delle stanze dei 13 ragazzi attualmente ospitati, perché: "È anche e soprattutto vivendo circondati dalla bellezza, che si può trovare una bella vita."
L'evento è stata anche l'occasione per ricordare le iniziative portate avanti quotidianamente dalle associazioni solidali lucchesi, troppo spesso trascurate. Lo stesso "farmaco sospeso", cui andranno metà dei fondi devoluti, è una risorsa fondamentale del territorio per permettere a tutti di curarsi, attraverso dei piccoli buoni da 2,5 o 10 che tutti possono acquistare per il prossimo.
"Voglio ringraziare prima di tutto le persone che in pochissimo tempo, nel giro di pochi giorni, si sono fatte in quattro per permettere la realizzazione della festa tra tantissimi problemi - ha concluso Sara Giovannini -. Spero che si possa ripetere presto, visto che la volontà c'è e anche la voglia di restituire alla città e alla comunità il bene che ci ha dato."
- Galleria: