Confcommercio
Negozi tradizionali, Confcommercio plaude all'albo delle botteghe storiche istituito dal comune di Capannori
Confcommercio Imprese per l'Italia Province di Lucca e Massa Carrara plaude alla decisione del Comune di Capannori – resa nota nei giorni scorsi…

Decoro urbano a Lucca, Fipe Ristoratori: “Si apra un percorso condiviso”
A seguito dell'intervista dell'assessore comunale al commercio Paola Granucci sul tema del decoro urbano, apparsa in questi giorni sulla stampa, Fipe ristoratori Lucca coglie l'occasione per…

Folla record in città con circa 70 mila partecipanti
Si è chiusa con un altro grandissimo successo di pubblico l'edizione numero 12 della Notte di Bianca di Lucca, che sabato sera ha registrato in città una…

Notte Bianca, parte il conto alla rovescia: sabato 30 agosto il... D-Day
Manca poco al ritorno della Notte Bianca di Lucca, in programma sabato 30 agosto e giunta quest’anno alla sua dodicesima edizione

Notte Bianca, ecco le ordinanze per la serata di sabato
Si è quasi conclusa l'attesa per la Notte Bianca di Lucca, che sabato 30 agosto torna con l'edizione numero 12 della sua storia

Notte Bianca, a Palazzo Sani l'osservazione delle stelle e una mostra sugli 80 anni di Confcommercio
Si è quasi conclusa l'attesa per la Notte Bianca di Lucca, che sabato 30 agosto torna con l'edizione numero 12 della sua storia. L'evento, organizzato da Confcommercio…

Cook & Sales: un corso gratuito per diventare cuochi professionisti
Ultimi giorni per iscriversi al corso di formazione "Cook & Sales", organizzato da Forma. Ter Srl, agenzia formativa di Confcommercio Province di Lucca e Massa Carrara. Il…

Notte Bianca, musica dal vivo e DeeJay Set nei locali
Ultimissimi giorni prima della Notte Bianca di Lucca, che sabato 30 agosto torna con l'edizione numero 12 della sua storia. L'evento, organizzato da Confcommercio in collaborazione con…

Notte Bianca, uno spettacolo inclusivo, un'area per bimbi e la zumba benefica
Pochissimi giorni ormai alla Notte Bianca di Lucca, che sabato 30 agosto torna con l'edizione numero 12 della sua storia. L'evento, organizzato da Confcommercio in collaborazione con…

Notte Bianca, la Street Band con le sigle dei cartoni animati e uno spettacolo acrobatico
Pochi giorni ormai alla Notte Bianca di Lucca, che sabato 30 agosto torna con l'edizione numero 12 della sua storia.

- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 1399
Sono stati presentati questa mattina a Palazzo Sani tutti gli appuntamenti organizzati da Confcommercio per "Lucca in Maschera", la tre giorni di feste ed eventi previsti per il carnevale lucchese 2023, tra "tordellate", dolci ed incredibili sconti.
Insieme alla parata delle maschere del Carnevale di Viareggio che si terrà sopra le Mura di Lucca, da venerdì 3 a domenica 5 febbraio l'intero centro città si riempirà di aria festosa e risate grazie agli eventi organizzati da Confcommercio che riguarderanno ristoranti, bar, dolci ed offerte in tantissimi negozi.
Alla presentazione, tenutasi questa mattina alla sede di Confcommercio di Lucca in Palazzo Sani erano presenti la direttrice di Confcommercio Sara Giovannini, gli assessori comunali Paola Granucci, Remo Santini e Mia Pisano, il presidente di Fipe ristoratori Antonio Fava, il presidente di Fipe baristi e pasticceri Sandra Bianchi, il vice presidente di Fipe Baristi Giovanni Martini e la vicepresidente del CCN Città di Lucca Claudia Salas.
"Voglio ringraziare tutti coloro che ci hanno aiutato nell'organizzazione di questo nuovo evento per il carnevale di Lucca - ha esordito l'assessore al turismo Remo Santini -. Siamo stati in grado di creare questa grande rete di eventi e celebrazioni solo grazie al profondo lavoro di squadra venutosi a creare tra tutti gli interessati, dalle categorie ai singoli negozi. Mi auguro che saranno in tanti tra lucchesi e turisti ad assaggiare i prodotti tipici e a festeggiare con noi."
"Per il carnevale a Lucca si tratta di un vero e proprio anno 0, una prima edizione che abbiamo voluto creare per coinvolgere tutta la città e portare anche qui da noi la bellezza e la gioia del Carnevale - ha spiegato Santini -. Dato il 150esimo del Carnevale di Viareggio abbiamo voluto omaggiare questo importante evento invitandolo anche oltre il monte, ma non si tratterà di un appuntamento fisso. Siamo infatti già al lavoro per sviluppare nuove idee e progetti per un Carnevale 2024."
"È stato per noi un grande piacere vedere la grande passione con cui tutti i negozi e le attività del territorio hanno risposto di fronte alle nostre proposte per questo Carnevale - ha ringraziato la direttrice Giovannini -. Grazie al lavoro di tutti sarà possibile portare di nuovo nel centro una festa aperta e dedicata a tutti, dai bambini ai più grandi, con divertimento, musica e tantissime cose da mangiare.”
“Voglio ringraziare in particolare anche la Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest, che grazie al suo supporto ha reso possibile per noi realizzare tutto questo e tagliare dei traguardi che da soli, in questo caso, non avremmo mai raggiunto."
In ordine cronologico, il primo evento organizzato da Confcommercio che sbarcherà nel centro lucchese sarà questo targato Fipe pasticceri, previsto per il pomeriggio di sabato 4 a corredo del veglione per bambini. Ben dieci pasticceri per portare sulla tavola tantissimi colorati "dolci in maschera", fra cenci, frittelle e dolci che sarà possibile degustare in uno stand allestito in Piazza S. Michele.
Il ricavato dell'evento sarà devoluto in beneficenza ad un ente del territorio, mentre tra tutti i dolci previsti, saranno presenti anche tante scelte senza glutine e lattosio per far si che tutti possano partecipare e godere delle dolci prelibatezze di Carnevale. Sabato sera, invece, il centro città si accenderà con musica e balli per l'"Allegra Baccanata" a cura di Fipe Baristi, cui parteciperanno ben sette locali con maschere a tema, intrattenimenti e la giusta dose di follia e libertà.
Domenica 5 sarà invece dedicata ai ristoranti del centro che, per tutta la giornata dal pranzo alla cena, presenteranno una grande "tordellata" in piazza S. Francesco. Oltre nove ristoratori spalmati nella piazza porteranno diverse versioni dei lucchesissimi tordelli, ognuno con condimenti e ripieni diversi.
Durante l'evento ad ingresso libero il menù prevedrà ben cinque tordeli per cinque euro, così da permettere a tutti di assaggiare le creazioni di più ristoratori e provare ogni "piatto del Carnevale". Dal tardo pomeriggio in poi sarà inoltre presente la musica di Manolo Strimpelli Nait Orkestra con la loro folle ed esuberante "gastromusic" ricca di poesia, animazione e tantissimo divertimento.
Insieme alle celebrazioni organizzate dai pasticceri, baristi e ristoranti anche i negozi lucchesi hanno voluto partecipare alle celebrazioni attraverso gli "Sconti in Maschera", una serie di sconti favorevoli che renderanno lo shopping nella tre giorni carnevalesca ricco di offerte e scoperte. Per riconoscere gli oltre 30 negozi aderenti nel centro storico basterà cercare il simbolo della maschera carnevalesca esposta sulle vetrine.
Per le attività interessate a partecipare alle celebrazioni di “Lucca in Maschera” 2023 è ancora possibile aderire contattando le associazioni di categoria e Confcommercio Lucca.
Ecco l'elenco delle attività aderenti:
PASTICCERIE – Piazza San Michele
Pasticceria Ghera; L'Angolo Dolce da Sandra; Buccellato Taddeucci; Lady B; Pasticceria Buralli; La Stella; Sottopoggio; La Perla; Pasticceria Pinelli; La Regina.
BAR – Allegra Baccanata
Caffè Monica "da Giò"; Old City; Toscana Tipica; Lebosky; Screwdriwer; Caffè del Mercato "Peschino"; Franklin '33.
RISTORANTI – Piazza San Francesco
Gli Orti di Via Elisa; Inpasti; Collegio Culinario; St. Bartolomeo; Osteria dal Manzo, Marameo; Mecenate; La Buca di Sant'Antonio; Kitchen Gang.
NEGOZI – Sconti in Maschera
Updated – via Santa Lucia, 14; Monica Calzature Lucca – via Fillungo, 106 e 129; Oreficeria Ghiselli – Corso Garibaldi, 91; Foto Mario – piazza Santa Maria, 20; Napapijri Store – via Beccheria, 13; Bottega Lenci dal 1912 – via Fillungo, 96; Vi – Ta Playtime – piazza Anfiteatro, 35; Il Panda – via Fillungo, 119; Premium – via Fillungo, 123; Peter Pan – via Mordini, 8/10; Il Panda Lab – via Fillungo, 90; In Outlet – via Anfiteatro, 105; SilverBone – via Cenami, 8; Tenucci Store – via Beccheria, 19; Maru Maru – via Fillungo, 76; Barsanti via Beccheria – via Beccheria, 14; General Lee – via Fillungo, 145; Calzature Palma – piazza San Michele, 11; Santi Punto – via San Giorgio, 43; La Borsa di Mary Poppins– piazza San Francesco, 47; Milani Lucca – via Fillungo, 26/ via Mordini, 21; Reo Galante – via di Poggio; Vela Donna – via Buia; Lovable – via Santa Croce; Tally Weijl – piazza San Michele.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 558
Tempo di bilanci per il “Regalo Sospeso”, l’iniziativa lanciata lo scorso dicembre – per il terzo anno consecutivo – e nata da una collaborazione fra il Centro commerciale Città di Lucca di Confcommercio e Caritas Diocesana Lucca, esteso quest’anno anche al territorio di Castelnuovo Garfagnana attraverso il coinvolgimento del locale Ccn Compriamo a Castelnuovo. Bilancio che parla di 152 regali e 280 euro acquistati e donati all’interno di oltre 60 attività commerciali di Lucca (centro storico e quartieri di Borgo Giannotti e Sant’Anna) e Castelnuovo. I generi più “gettonati” sono stati vestiti, giocattoli e libri, soprattutto per bambini.
Il materiale e il denaro sono stati consegnati dai negozianti aderenti agli operatori di Caritas, che a loro volta hanno deciso di destinarli ai centri di ascolto Caritas e alle ospiti di Casa Betania, struttura di accoglienza per donne.
“Un risultato certamente positivo – commentano i presidenti dei Ccn Città di Lucca e Compriamo a Castelnuovo, Matteo Pomini e Andrea Baiocchi -, nonostante una fase storica molto difficile per le tasche di tutti i cittadini fra rincari e inflazione, che per ovvie ragioni riducono il potere di acquisto e di spesa dei nostri clienti. Ciò nonostante, la generosità ha prevalso e di questo non possiamo che ringraziare di cuore tutti coloro che hanno avuto un pensiero per persone meno fortunate di loro”.
"Ringraziamo tutti coloro che con generosità hanno risposto all’iniziativa di Confcommercio – aggiunge don Simone Giuli, direttore di Caritas Diocesana Lucca -, durante le scorse festività natalizie. L’idea del regalo sospeso, infatti, è un significativo segno di inclusione e sensibilità che ha fatto vivere momenti di gioia a bambini e famiglie che stanno affrontando momenti difficili. La collaborazione con Confcommercio è fondamentale e desideriamo rafforzarla anche per il futuro, per diffondere opportunità sempre nuove di solidarietà".