Anno XI 
Giovedì 11 Settembre 2025
claudio
claudio5

Scritto da Redazione
Cronaca
11 Settembre 2025

Visite: 118

Martedì scorso, a Borgo a Mozzano, si è svolta una partecipata riunione convocata dalla Bea, l’associazione cui è stata affidata l’organizzazione delle ultime tre edizioni della celebre festa di Hallloween. Quest’anno, per divergenze col Comune, l’associazione si è chiamata fuori dall’organizzazione dell’evento, ma viste le polemiche in paese ha deciso di indire una riunione per chiarire la sua posizione.

Il sindaco Patrizio Andreuccetti non si è presentato, facendo sapere di avere un altro impegno.

Dopo aver evitato il confronto diretto (costretto? Per scelta?), Andreuccetti si rifugia adesso nei social per spiegare il suo punto di vista, che pubblichiamo integralmente.

Il nostro Comune ha decine di associazioni e ognuna svolge un ruolo importante sul territorio. Si va dai Comitati paesani alle Misericordie e alla Caritas, dalla Pro Loco ai Circoli Ricreativi, culturali e teatrali, dalle società sportive alle associazioni musicali. Tutte le associazioni collaborano sempre con l’amministrazione comunale e in oltre undici anni di sindaco ho sempre avuto un rapporto proficuo e costruttivo con tutte e con me assessori e consiglieri. Certo, talvolta possono esserci visioni diverse, ma la capacità di fare sintesi e di guardare al bene comune ha sempre prevalso. Certi toni che ho letto o sentito nelle ultime ore, compresa un’uscita che mi definisce “cagacazzi”, sono una chiara mancanza di rispetto nei confronti della figura del sindaco, della mia persona, dell’ente e della comunità tutta. Ma chi ci conosce sa che mai ci fermiamo a recriminare: quello che conta è rimboccarsi sempre le maniche per la nostra gente. Ed è quello che già stiamo facendo.

Tutto ciò premesso, per dire anch’io la mia su Halloween, il rapporto con l’associazione BEA - di cui abbiamo sempre cercato di assecondare le richieste- e il futuro della manifestazione.

Nel 2022 BEA inizia a collaborare all’organizzazione di Halloween in compresenza con lo storico direttore artistico Stefano Nannizzi. Un’edizione di passaggio, che vede la nascita di eventi collaterali fuori zona (Villa Reale a Marlia), che divengono principale motivo di attrito tra lo storico direttore e l’organizzazione di Halloween. Ai nastri di partenza di Halloween 2023 provo, nonostante gli attriti di cui sopra, a trovare una soluzione di convivenza con il direttore artistico, ma lui rifiuta le condizioni che gli vengono proposte e, contestualmente, BEA pone la condizione della sua assenza per partecipare all’organizzazione della festa (a meno che non partecipasse senza compenso o con compenso fortemente ridotto). Alla fine procediamo su questa strada, anche perché tra le file di BEA ci viene garantita la presenza di Angela Taliani, esperta del settore e già collaboratrice di Nannizzi in molte edizioni precedenti. Halloween riesce bene e nel 2024 collaboriamo serenamente per arrivare ad organizzare una nuova edizione. Senonché, ad un mese da Halloween, BEA ci incontra e ci comunica che Angela Taliani, per noi garanzia artistica al posto di Nannizzi, è per loro fuori dal progetto. Obtorto collo ci troviamo a dover accettare la decisione, in quanto alle porte coi sassi della manifestazione. Per entrambe le edizioni abbiamo messo a disposizione di BEA, oltre ai legittimi fondi per svolgere il compito, anche spazio al magazzino e mezzi comunali, a conferma di ampia disponibilità a collaborare.

Halloween riesce bene, ma per parte nostra mancava una direzione artistica, o coordinatore che dir si voglia, un punto di riferimento come lo erano stati, sia pur in modo diverso, Nannizzi e Taliani (credo che un ente che investe così tanto in un evento abbia pieno diritto di avere un riferimento da lui scelto). Ad inizio 2025 ci troviamo con BEA per fare il punto sul futuro e lì facciamo loro presente che è nostra volontà individuare un direttore artistico. Loro ci dicono che sul punto non hanno preclusioni ma che ci penseranno. Sempre nella stessa riunione ci propongono di sottoscrivere un contratto con una serie di clausole di esclusiva sulla raccolta pubblicitaria e sulle tempistiche dei fondi per organizzare l’evento. Ci lasciamo con la promessa di risentirci. Nel frattempo l’ente deve affrontare situazioni economiche complesse (il governo in nove mesi ci ha tagliato più di 80.000 euro) e Halloween diventa l’ultimo dei problemi. A giugno apprendo dai social che BEA non intende partecipare ad Halloween. Risolte le questioni finanziarie, a luglio individuiamo una figura di direttore artistico e chiamiamo BEA per un incontro (nonostante pubblicamente si fossero già espressi per non collaborare più all’organizzazione dell’evento). Ci vediamo con una loro rappresentanza, a cui faccio presente le difficoltà che abbiamo incontrato ma che ora siamo pronti ad organizzare la festa, peraltro nei tempi e nei modi in cui da trent’anni è stata organizzata, promuovendo un incontro tra loro e il nuovo direttore artistico. Ci lasciamo con la promessa di rivederci entro agosto. La loro risposta arriva con un messaggio al vicesindaco Fancelli a cui segue il comunicato sui social in cui si spiega la non partecipazione. Dispiace, perché avremmo voluto proseguire la collaborazione (il bene comune di cui sopra), ma ne prendiamo atto e decidiamo di andare avanti.

Ricordo, sommessamente, che Halloween ha un costo di circa 60.000 euro, per grandissima parte finanziato dall’ente. Un investimento estremamente significativo, aumentato nel tempo anche a fronte di regole e necessità di sicurezza modificate, che dall’edizione 2021 permette l’ingresso gratuito alla manifestazione, principale motivo di rilancio della stessa nel post-pandemia, con numeri di partecipazione pazzeschi.

Su Halloween 2025, la sintesi è semplice. Il nuovo direttore artistico, individuato nella figura di Marco Brunelli, sta già lavorando alla festa da settimane, tutto il territorio è già coinvolto o lo sarà, ed a giorni presenteremo la nuova edizione in una conferenza stampa. Se i ragazzi di BEA dovessero ripensarci e volessero rinnovare la collaborazione, la nostra porta rimane aperta, anche per trovare insieme un nuovo spazio per lavorare durante l'anno all'evento. Perché, ci tengo a chiarirlo, al netto di un paio di riunioni saltate per impegni (può succedere che un sindaco abbia imprevisti dell'ultimo minuto), il nostro interesse per il coinvolgimento dall'associazione c'è sempre stato e continua ad esserci.

Halloween a Borgo a Mozzano va avanti, come va avanti da trent’anni, coinvolgendo migliaia di persone da ogni dove".

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

“L’appuntamento a porte chiuse e su invito della sottosegretaria all’istruzione Paola Frassinetti col sindaco Pardini, così come l’arrivo…

Continua al Real Collegio la mostra inaugurata l’8 settembre con la proiezione plurigiornaliera dei suoi due videofilmati dedicati…

Spazio disponibilie

"Desidero rivolgere un sentito ringraziamento al Colonnello Arturo Sessa, che dopo tre…

Atleti e giornalisti si raccontano nel convegno “Il Turismo Sportivo tra grandi eventi e passione”, un incontro dedicato…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

“Non muoio neanche se mi ammazzano” è una frase tratta dal diario che il giornalista e scrittore…

Dopo aver conquistato il premio assoluto e il premio del pubblico al concorso cameristico internazionale "Rospigliosi", il Trio Bedrich…

Settembre è il mese delle riaperture dopo la pausa estiva, ma anche delle novità. E questo vale pure…

Giovedì 11 settembre, alle ore 18.00, nella sede della Misericordia ‘S.Gemma Galgani’ di Camigliano (via dello Stradone di…

Spazio disponibilie

L’azienda Usl Toscana nord ovest comunica che giovedì 11 settembre, a causa di un avviso di interruzione di…

Domenica mattina a Lunata si è svolta la commemorazione dei Martiri Lunatesi, i sacerdoti e i laici che…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie