Nel fine settimana in cui l'arcidiocesi di Lucca festeggia la festa dell'Esaltazione della Santa Croce e si riappropria del Volto Santo appena restaurato, l'associazione «Campanari Lucchesi» propone la seconda edizione de <<Rintocchi per il Volto Santo>>.
Seguendo una usanza che il gruppo ha ripreso in mano quasi 10 anni fa viene riproposto un insieme di segni sonori della tradizione lucchese, riconosciuta -all'interno della più ampia arte campanaria italiana - patrimonio immateriale dell'umanità dall'UNESCO nel dicembre 2024. Il suono a doppio di alcuni campanili del centro storico della città farà da sfondo alla giornata della vigilia. Sabato 13 settembre alle ore 12 i campanari eseguiranno l'Angelus solenne con le campane delle chiese di san Pietro Somaldi e san Tommaso in Pelleria. Alla sera i suonatori lucchesi eseguiranno tre volte il tipico doppio al vecchio con le 4 antiche campane maggiori della basilica di san Frediano, nell'ora che precede l'inizio della Luminara. Da 5 anni infatti il campanile di questa basilica risuona a mano in seguito ai lavori del 2020-2021 che hanno permesso il ritorno del doppio lucchese a corda.
Anche quest'anno i fedeli e tutte le persone che accorreranno in piazza san Martino il 13 o il 14 settembre avranno l'occasione di vedere da vicino i campanari, le loro caratteristiche movenze e la tecnica di suono delle arti campanarie di Lucca e Bologna. Il suono a mano sarà infatti garantito da un castello mobile di 5 campane – in questa occasione messo a disposizione dal gruppo campanari della parrocchia di Monghidoro di Bologna – che sostituisce il concerto campanario della cattedrale, da decenni silenziato. Nonostante i lavori di restauro del campanile di ormai 10 anni fa, il tipo di incastellatura e le scarse condizioni in cui versano i sostegni in legno non permettono il suono a corda degli antichi bronzi del duomo di Lucca. Insieme ai lucchesi, sarà un gruppo di campanari delle principali associazioni di Bologna a suonare sul castello mobile. Ci saranno anche alcune dimostrazioni della tradizionale tecnica di suono felsinea. I doppi partiranno il 13 settembre alle ore 12 per l'angelus, alla sera accoglieranno lo stendardo del Volto Santo e la parte religiosa della suggestiva Luminara. L'ultima suonata della vigilia verrà eseguita al termine delle celebrazioni, in seguito al consueto mottettone finale. I rintocchi delle campane annunceranno anche la solenne celebrazione del Pontificale delle ore 10:30 in cattedrale di domenica 14, nel giorno della festa liturgica dell'Esaltazione della Santa Croce. Questa iniziativa sarà anche una occasione di ritrovo per i suonatori della provincia; in totale si prevede il coinvolgimento di circa 30 suonatori distribuiti tra la parte lucchese ed emiliana.
L'evento è organizzato dall'associazione «Campanari Lucchesi», con la collaborazione del comitato della luminara di Santa Croce, del gruppo campanari di Monghidoro (BO) e del gruppo campanari <<Padre Stanislao Mattei>>. Di seguito il programma con alcuni consigli per chi fosse curioso di ascoltare i rintocchi di campane di questo fine settimana:
sabato 13 settembre 2025
-
ore 12:00 - Angelus solenne della vigilia della Santa Croce
doppi dei campanili di san Pietro Somaldi, san Tommaso in Pelleria e del castello mobile in piazza san Martino.
E' consigliabile ascoltare i doppi sostando in p.zza san Pietro Somaldi, in via santa Gemma Galgani (nelle vicinanze di p.zza della Zecca), nella p.tta di via san Tommaso o sulle mura cittadine in prossimità del baluardo Santa Croce.
-
ore 18:50, 19:30 e 19:50 - i rintocchi di san Frediano in attesa della Luminara
doppio lucchese con le antiche 4 campane maggiori della basilica di san Frediano.
E' consigliabile ascoltare il suono delle campane sulle mura cittadine davanti alla piattaforma san Frediano.
-
dalle ore 20:00 fino al termine delle celebrazioni - Luminara della vigilia della Santa Croce
suono del castello mobile in piazza san Martino all'arrivo della parte religiosa del corteo e dopo la conclusione del mottettone;
domenica 14 settembre 2025
-
dalle ore 10:00 fino al termine della celebrazione
suono del castello mobile in piazza san Martino prima e dopo la solenne celebrazione del Pontificale delle ore 10:30.
L'associazione «Campanari Lucchesi» nasce il 14 settembre 2016 e riunisce campanari da tutta la arcidiocesi di Lucca (Chiatri e Bozzano, Monsagrati e Loppeglia, san Rocco in Turrite, piana di Lucca e brancoleria, Corsagna, Fosciandora, Castelnuovo di Garfagnana); negli anni è cambiato nella sua conformazione, con una crescente componente giovanile. Adottando la tradizionale tecnica di suono a doppio lucchese, il gruppo svolge servizio nelle parrocchie che lo richiedono per le principali celebrazioni dell'anno liturgico e in occasioni specifiche.