claudio
   Anno XI 
Sabato 20 Settembre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
12 Febbraio 2024

Visite: 500

Sarà Luisa Morgantini la protagonista dell'incontro su Palestina Medio Oriente in programma mercoledì 14 febbraio alle 17.30 a Palazzo Ducale (sala Tobino) organizzato dalla Scuola per la Pace della Provincia di Lucca e dal Forum per la Pace di Lucca "Ripudiamo la guerra", che rappresenta circa venti realtà tra associazioni, comitati oltre a tanti singoli cittadini. 
I coordinatori della Scuola per la Pace Andrea Menchetti, Leana Quilici, Andrea Salvoni, Daniele Silvestri e Antonio Chiaravalloti e il Forum per la Pace sottolineano che "l'incontro si pone l'obiettivo di tenere alta l'attenzione sulla violazione dei diritti, di produrre informazione libera, favorendo connessioni e reti con il popolo della pace, al quale spetta centralità e prospettiva nel dibattito pubblico, perché è proprio in momenti come questo che è necessario allargare le iniziative di mobilitazione, anche affinché il nostro Paese riconosca lo Stato palestinese. La storia insegna infatti che guerra significa meno spese per l'istruzione, il sociale, la sanità, meno diritti e meno libertà per tutti noi". 
"A quattro mesi dalla violentissima recrudescenza del conflitto israelo-palestinese, nel perdurante martirio della popolazione civile di Gaza per cui è stato richiesto il reato di genocidio, sembra che nel nostro mondo – continuano i coordinatori della Scuola per la Pace e del Forum per la Pace - ci si stia abituando a considerare questo e i vari conflitti regionali in corso come un male ineluttabile. A Gaza sono stati uccisi quasi trentamila civili, di cui il 40% bambini in poco più di quattro mesi. Questi dati, da soli, ci dicono che è quantomai necessario un immediato cessate il fuoco, l'indizione di una conferenza di pace ed il ripristino del diritto internazionale". 
Luisa Morgantini, già vicepresidente del Parlamento europeo con l'incarico delle politiche europee per l'Africa e i diritti umani; presidente dell'Associazione AssoPace Palestina; premio per la pace delle Donne in Nero israeliane e premio "Colombe d'oro per la Pace", è tra le 1000 donne nel mondo che sono state candidate al Premio Nobel per la Pace.
Durante la conferenza verrà proiettato un video sulla situazione attuale in Palestina.
L'ingresso all'incontro è libero.
Info: Scuola Per la Pace della Provincia di Lucca
tel. 0583- 417481 – email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

L'associazione “Amici di Enrico Pea” e la Provincia di Lucca, cogliendo l’invito a riflettere sulla “Giornata europea in…

Non solo corsi formativi rivolti alle persone per accrescere le proprie competenze in vari settori di interesse e…

Spazio disponibilie

Assemblea ordinaria degli iscritti della Misericordia venerdì 26 Settembre 2025 alle ore 6:00 in prima convocazione e…

Nella notte di lunedì scorso, una pattuglia della Polizia Stradale della Sottosezione di Viareggio, nell’ambito delle attività di…

Spazio disponibilie

Quarto appuntamento della rassegna «Puccini Marching Bands» che vede esibirsi nelle piazze e nelle vie di Lucca alcune…

Nuovo appuntamento sabato 20 settembre (ore 21) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano con la decima…

Sabato 20 settembre, ore 16 a Palazzo Pfanner appuntamento a Palazzo Pfanner  per la presentazione del volume Il…

Dopo oltre dieci anni Strettoia si prepara a rivivere una delle sue manifestazioni più sentite: la Festa del Vino.

Spazio disponibilie

Pietrasanta ha celebrato l'81° anniversario della sua Liberazione dal nazifascismo. Una giornata dedicata al ricordo, alla memoria ed al…

Con tre votazioni rese all'unanimità dei presenti, il consiglio comunale di Pietrasanta ha licenziato i provvedimenti all'ordine del giorno…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie