claudio
   Anno XI 
Domenica 14 Settembre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
14 Maggio 2021

Visite: 123

Oggi, si è concluso, con il secondo incontro, il percorso formativo che ha interessato le classi del liceo economico sociale dell’ISI Machiavelli Paladini di Lucca, nel quadro del progetto Fisco – Scuola, in collaborazione con l’Agenzia delle Entrate di Lucca.

All’incontro organizzato dai prof. Aldo Merola e Marco Luchini, docenti di discipline giuridiche economiche, dell’ISI Machiavelli Paladini di Lucca, hanno partecipato il Direttore dell’Agenzia, dott. Ciro Bianco, insieme con i funzionari: dott.ssa Eleonora Mazzara e il dott. Stefano Battistoni.

Questo secondo incontro ha coinvolto le classi del primo biennio Les ( 1 B, 2 B, 2 F ), ha avuto come oggetto i principi costituzionali in materia tributaria e le problematiche relative alla lotta all’evasione fiscale.

L’ evento è iniziato con i saluti introduttivi della Dirigente Mariacristina Pettorini, che ha sottolineato come l’incontro della Scuola con le Istituzioni del territorio, in questo caso l’Agenzia delle Entrate , sia un momento formativo importantissimo e rappresenti un’ occasione di crescita culturale per gli alunni del nostro Liceo e dopo aver ringraziato i partecipanti per l’alto valore educativo dei loro interventi e per l’eccellente qualità dei materiali e documenti utilizzati, ha ceduto la parola ai funzionari dell’Agenzia dell’Entrate di Lucca.

Il dott. Ciro Bianco ha illustrato le finalità del progetto di collaborazione tra l’Agenzia e l’istituzione scolastica ed in particolare l’obiettivo di fare acquisire alle ragazze/i, sin dai primi anni della scuola superiore, la consapevolezza del rispetto delle norme fiscali che sono finalizzate a consentire allo Stato, l’acquisizione delle risorse indispensabili per l’erogazione dei servizi pubblici e per la difesa dello Stato Sociale.

La dott.ssa Eleonora Mazzara ha sviluppato i concetti di uguaglianza, di partecipazione e solidarietà che sono alla base dei principi tributari, contenuti nella nostra Carta Costituzionale, ponendo l’attenzione sull’importanza della partecipazione alla spesa pubblica come espressione del rispetto dell’interesse collettivo.

Il dott. Stefano Battistoni partendo dal concetto capacità contributiva e criterio di progressività ha affrontato il tema dell’evasione e contrasto all’illegalità fiscale che può essere superato attraverso una migliore conoscenza delle normative e la formazione di un senso di legalità, dal momento che sottrarsi al pagamento significa percepire dei servizi pubblici non dovuti e sfruttare quanto versato dai contribuenti onesti.

Le ragazze/i, nonostante la giovane età, hanno partecipato con attenzione alle tematiche affrontate, che fanno parte fondamentale, del percorso didattico disciplinare, del liceo economico sociale che si caratterizza come corso di studi finalizzato ad approfondire aspetti giuridici, economico e sociali contemporanei, ponendo quesiti pertinenti, ai relatori, che sono stati oggetto di riflessione e confronto.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

La Biblioteca comunale "Sirio Giannini", a Palazzo Mediceo, organizza una maratona di lettura per ricordare lo scrittore…

"Bene ha fatto il sindaco Murzi nella sua veste di presidente della conferenza zonale a puntare…

Spazio disponibilie

Tanti e genuini piatti tipici del territorio compongono il menù della terza edizione della ‘Sagra delle Sagre’ promossa…

Con l’inizio della scuola riapre lo Spazio Giovani in via Fratelli Rosselli, 18. Dal 15 al 19 settembre…

Spazio disponibilie

Si concluderanno entro il fine settimana i lavori di asfaltatura di via Guido Rossa a Capannori, la strada…

"Finalmente migliorata la situazione di via Bugni a Capannori". A dirlo è il consigliere comunale di Capannori Cambia…

“L’appuntamento a porte chiuse e su invito della sottosegretaria all’istruzione Paola Frassinetti col sindaco Pardini, così come l’arrivo…

Continua al Real Collegio la mostra inaugurata l’8 settembre con la proiezione plurigiornaliera dei suoi due videofilmati dedicati…

Spazio disponibilie

"Desidero rivolgere un sentito ringraziamento al Colonnello Arturo Sessa, che dopo tre…

Atleti e giornalisti si raccontano nel convegno “Il Turismo Sportivo tra grandi eventi e passione”, un incontro dedicato…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie