claudio
   Anno XI 
Domenica 14 Settembre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
21 Gennaio 2025

Visite: 512

Dopo 40 anni e oltre 2.500 repliche in giro per il mondo, “Pigiami” approda al Teatro del Giglio Giacomo Puccini domenica 26 gennaio alle ore 17.00 proseguendo la sua avventura con la medesima carica di energia scenica e innovazione teatrale che lo ha contraddistinto fin dall’inizio del suo percorso, dimostrando a tutt’oggi di possedere uno stile espressivo sempre attuale e di rara freschezza, che ne fa un vero e proprio classico del teatro per le nuove generazioni. Nato come spettacolo per il pubblico dei più piccoli, attraverso il linguaggio universale del teatro “Pigiami” parla a tutti dell’importanza di non perdere mai la voglia di giocare e sognare anche quando si cresce.

“Pigiami” è stato rappresentato sia per gli adulti che per i ragazzi in moltissimi paesi come Italia, Francia, Gran Bretagna, Spagna, Stati Uniti, Canada, Croazia e Belgio, ed ha ricevuto, nel corso della sua lunga vita, prestigiosi premi quali, tra gli altri, i Premi della giuria dei bambini al M. Signorelli (Roma 2007) e al Luglio Bambino Campi Bisenzio (Firenze 2008).

Scritto da Nino D’Introna, Graziano Melano e Giacomo Ravicchio, e interpretato da Pasquale Buonarota e Alessandro Pisci, “Pigiami” è un gioco teatrale, uno spettacolo un po’ speciale che non vuole raccontare una storia ma, piuttosto, suggerire quasi per caso delle azioni. La situazione si svolge in un luogo che può essere la stanza da letto di un adulto che, nella solitudine della sera, scopre il piacere di ridiventare bambino. Poche cose: un letto, una sedia, un pigiama, i suoi vestiti, le sue scarpe e un attaccapanni. Quando cala la sera ed è ora di dormire il protagonista comincia a giocare con le sue scarpe, con i suoi pantaloni, con le sue calze e viaggia “facendo finta che” questi siano un vecchio, una sorella, un fratello, una montagna, due bambini, due animali.

Alla recita di domenica 26 gennaio seguirà una replica mattutina lunedì 27 gennaio alle ore 9.45.

Lo spettacolo è adatto ad un pubblico a partire dai 4 anni. Posto unico 5,00 euro. 
Biglietti già disponibili su TicketOne e alla biglietteria del Teatro del Giglio.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

La Biblioteca comunale "Sirio Giannini", a Palazzo Mediceo, organizza una maratona di lettura per ricordare lo scrittore…

"Bene ha fatto il sindaco Murzi nella sua veste di presidente della conferenza zonale a puntare…

Spazio disponibilie

Tanti e genuini piatti tipici del territorio compongono il menù della terza edizione della ‘Sagra delle Sagre’ promossa…

Con l’inizio della scuola riapre lo Spazio Giovani in via Fratelli Rosselli, 18. Dal 15 al 19 settembre…

Spazio disponibilie

Si concluderanno entro il fine settimana i lavori di asfaltatura di via Guido Rossa a Capannori, la strada…

"Finalmente migliorata la situazione di via Bugni a Capannori". A dirlo è il consigliere comunale di Capannori Cambia…

“L’appuntamento a porte chiuse e su invito della sottosegretaria all’istruzione Paola Frassinetti col sindaco Pardini, così come l’arrivo…

Continua al Real Collegio la mostra inaugurata l’8 settembre con la proiezione plurigiornaliera dei suoi due videofilmati dedicati…

Spazio disponibilie

"Desidero rivolgere un sentito ringraziamento al Colonnello Arturo Sessa, che dopo tre…

Atleti e giornalisti si raccontano nel convegno “Il Turismo Sportivo tra grandi eventi e passione”, un incontro dedicato…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie