claudio
   Anno XI 
Lunedì 22 Settembre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
18 Settembre 2023

Visite: 568

La professoressa Michela del Carlo ha inaugurato la mostra documentaria “La famiglia del Carlo e Giacomo Puccini: i carteggi del compositore lucchese”
In vista del 100° Anniversario della scomparsa di Giacomo Puccini che si celebrerà nel 2024, nella splendida cornice della Sala Gatteschi presso la Biblioteca Forteguerriana di Pistoia la professoressa Michela Del Carlo ha inaugurato la mostra documentaria “La famiglia Del Carlo e Giacomo Puccini: i carteggi del compositore lucchese”, promossa dalla Biblioteca Forteguerriana e dal Comitato Provinciale AGeSC di Lucca. I visitatori della mostra potranno ammirare numerosi pezzi del fondo archivistico “Del CarloPuccini” conservato presso la biblioteca pistoiese di cui fanno parte svariate lettere autografe del compositore, ritratti e materiale a stampa. Ad arricchire la mostra anche alcuni pezzi testimoni del Risorgimento italiano provenienti dalle carte della famiglia Del Carlo di Lucca di cui faceva parte Massimo, cognato di Giacomo Puccini e marito della sorella Otilia.

L’evento culturale è parte del progetto didattico “A Scuola con Giacomo Puccini” e ha la finalità di promuovere la conoscenza dei carteggi del fondo archivistico “Del CarloPuccini” conservato presso la biblioteca pistoiese, in vista delle celebrazioni per il 100° Anniversario della scomparsa del Maestro nel 2024. Il progetto si rivolge a tutte le scuole di ogni ordine e grado, pubbliche statali e paritarie, ed intende prendere in esame la figura di Giacomo Puccini dal punto di vista storico, sociale, musicale ed artistico, con uno sguardo particolare alle relazioni più intime con la famiglia, gli amici e la società del tempo.
La professoressa Michela del Carlo ha espresso grande soddisfazione per la realizzazione dell’importante progetto educativo e culturale dedicato alla conoscenza e all’approfondimento del melodramma italiano e del celebre operista apprezzato in tutto il mondo.

La voce del grande compositore lucchese si intreccia con quella dei protagonisti della sua vita privata: la famiglia e gli amici e si caratterizza per la franchezza e l’immediatezza del suo stile epistolare, diretto nei toni e ricco di sfumature più intime. La mostra sarà visitabile anche per gli istituti scolastici fino a venerdì 29 settembre negli orari di apertura della biblioteca.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Scadono venerdì 26 settembre le iscrizioni al corso gratuito "Promozione culturale 2.0 - Come utilizzare i media digitali per valorizzare la cultura", in…

La protezione civile regionale ha emesso allerta meteo di livello giallo per temporali forti e conseguente rischio…

Spazio disponibilie

Un corso artistico per adulti, un percorso per sperimentare la propria creatività attraverso il disegno e il…

L'associazione “Amici di Enrico Pea” e la Provincia di Lucca, cogliendo l’invito a riflettere sulla “Giornata europea in…

Spazio disponibilie

Non solo corsi formativi rivolti alle persone per accrescere le proprie competenze in vari settori di interesse e…

Assemblea ordinaria degli iscritti della Misericordia venerdì 26 Settembre 2025 alle ore 6:00 in prima convocazione e…

Nella notte di lunedì scorso, una pattuglia della Polizia Stradale della Sottosezione di Viareggio, nell’ambito delle attività di…

Quarto appuntamento della rassegna «Puccini Marching Bands» che vede esibirsi nelle piazze e nelle vie di Lucca alcune…

Spazio disponibilie

Nuovo appuntamento sabato 20 settembre (ore 21) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano con la decima…

Sabato 20 settembre, ore 16 a Palazzo Pfanner appuntamento a Palazzo Pfanner  per la presentazione del volume Il…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie