claudio
   Anno XI 
Giovedì 18 Settembre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
19 Giugno 2024

Visite: 571

Fino a domenica 23 giugno, nel complesso di San Pietro Somaldi, è in programma la nona edizione del Festival della Sintesi, manifestazione che esplora e valorizza le "brevità intelligenti" in ogni ambito della cultura e della società.
Il programma di giovedì 20 prevede un incontro con lo chef Cristiano Tomei alle 17:15 nel giardino della chiesa per una riflessione sull'alimentazione e il cibo, nel segno della consapevolezza. Alle 18:15 con Ambrogio Borsani, romanziere e creativo pubblicitario, il festival propone la storia del pensiero breve, da Eraclito e Marziale, passando dal Seicento di La Rochefoucauld e dalle bizzarrie dell'Ottocento, per arrivare alle provocazioni futuriste e agli slogan pubblicitari degli ultimi 40 anni.
Nella giornata della seconda partita dell'Italia agli Europei, il festival propone alle 19:30 un torneo di calciobalilla e poi alle 21 la proiezione sul maxischermo della partita Italia – Spagna. Il torneo, che vedrà la partecipazione di alcuni personaggi lucchesi come Paolo Bolpagni, direttore della Fondazione Ragghianti, Lucia Micheli, assessore uscente allo sport del Comune di Capannori, e Stefano Pellacani, delegato CONI per Lucca, sarà l'occasione per conoscere da vicino l'associazione ASD Sport Toscana Calcio Balilla che ha sede ad Altopascio e rappresenta un punto di riferimento in Italia per la diffusione del biliardino quale sport inclusivo. La pratica di questa disciplina infatti può avere un grande impatto sulle capacità relazionali delle persone, in particolare quelle affette da disturbi specifici dell'apprendimento o da disabilità intellettiva: attorno al tavolo i ragazzi migliorano loro stessi, affinano i movimenti e la coordinazione, potenziano la capacità di relazione e quella di lavorare in gruppo.
Gli appuntamenti sono tutti gratuiti e a ingresso libero. Il programma è online su www.dilloinsintesi.it .
Il Festival della sintesi è realizzato grazie al contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Comune di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca e Comitato Nazionale Celebrazioni Pucciniane. Il festival gode del patrocinio della Fondazione Giacomo Puccini e del sostegno di I gelati di Piero, Guidi Gino, Vebex, Gruppo Giannecchini e Laura Depaolantoni Fideuram.
Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

È uscito il dodicesimo numero della nuova serie di «Critica d'Arte», la rivista fondata da Carlo Ludovico…

Prende il via il 2 ottobre il corso gratuito 'Parlare italiano - corso pratico per vivere e comunicare in Italia', realizzato…

Spazio disponibilie

Venerdì 19 settembre alle 16, nella casa medici dell'ex ospedale psichiatrico  di Maggiano, il Consiglio…

 Il direttivo dell'associazione Piccole Opere pro India organizza una cena solidale con musica e ballo "anni 70 -…

Spazio disponibilie

La conclusione delle iniziative che si sono svolte attorno alla mostra 'Clero, guerra, resistenze in provincia di Lucca' -…

La salute mentale è una risorsa preziosa: imparare a gestire le emozioni è il primo passo per vivere…

Sabato 20 settembre, alle ore 18:00, si terrà un concerto di Ecto Musica a Villa Bottini. L'evento è…

Il Centro Donna Lucca invita la cittadinanza lunedì 22 settembre ore 16,30 - 19.30 presso l'Auditorium della biblioteca…

Spazio disponibilie

Dal Barocco al Novecento, tutto in una notte. La rassegna "I Giovedì musicali di Sant'Antonio", promossa dall'associazione culturale Giulio Rospigliosi…

Un altro pomeriggio di festa per accogliere i nuovi nati, residenti a Pietrasanta, insieme alle loro famiglie: domenica 21 settembre torna…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie