claudio
   Anno XI 
Mercoledì 17 Settembre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
28 Agosto 2021

Visite: 121

Tutto ormai pronto per il quarto appuntamento di C·ORA Lucca Fest - Festival sulla Contemporaneità, che fino al 12 settembre porterà nomi e temi di richiamo nazionale sul palco del prato della Cavallerizza, in piazzale Verdi. “A cosa serve la tortura nel 2021?”, una domanda che sembra una provocazione, ma che vuole rappresentare il punto di partenza della conversazione tra Luca Modenesi e Pietro Caterini, in programma domani, domenica 29 agosto, alle 21.15.

A cosa serve la tortura, dunque? Ce lo spiegheranno i due ospiti, entrambi psicologi, entrambi impegnati a seguire, analizzare e lavorare con chi le torture le ha subite e inflitte. Esperienze vissute direttamente sul campo, che riaffioreranno nei racconti e nelle riflessioni di Luca Modenesi, consulente per il Center for Victims of Torture. Lui che ha visto i volti pieni di terrore, ha conosciuto le storie atroci di chi ha vissuto a stretto contatto con la tortura, in quel cortocircuito che talvolta fa venire meno il confine tra torturato e torturatore, occupandosi anche di psicologia riabilitativa post-trauma in contesti di guerra. Accanto a lui ci sarà Pietro Caterini, psicologo e psicoterapeuta, socio fondatore della Scuola di psicoterapia comparata. A loro spetterà il compito di dialogare sulla storia, gli usi della tortura, ancora attuali in molti contesti del mondo, e sulle conseguenze psicologiche che restano addosso, inevitabilmente. 

L’evento è a ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria tramite il sito https://bit.ly/3zfppew. Per restare aggiornati sul programma e per le info: Facebook e Instagram C·ora Lucca Fest – Festival sulla contemporaneità; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Per accedere al festival è necessario avere il Green pass.

C·ora Lucca Fest prosegue, poi, mercoledì 1 settembre, con Saverio Tommasi e l’incontro dal titolo “Il ruolo del giornalista di fronte alla paura”, mentre giovedì 2 settembre sarà la volta di Roberta Biagiarelli con “Mirare Sarajevo”. 

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Venerdì 19 settembre alle 16, nella casa medici dell'ex ospedale psichiatrico  di Maggiano, il Consiglio…

 Il direttivo dell'associazione Piccole Opere pro India organizza una cena solidale con musica e ballo "anni 70 -…

Spazio disponibilie

La conclusione delle iniziative che si sono svolte attorno alla mostra 'Clero, guerra, resistenze in provincia di Lucca' -…

La salute mentale è una risorsa preziosa: imparare a gestire le emozioni è il primo passo per vivere…

Spazio disponibilie

Sabato 20 settembre, alle ore 18:00, si terrà un concerto di Ecto Musica a Villa Bottini. L'evento è…

Il Centro Donna Lucca invita la cittadinanza lunedì 22 settembre ore 16,30 - 19.30 presso l'Auditorium della biblioteca…

Dal Barocco al Novecento, tutto in una notte. La rassegna "I Giovedì musicali di Sant'Antonio", promossa dall'associazione culturale Giulio Rospigliosi…

Un altro pomeriggio di festa per accogliere i nuovi nati, residenti a Pietrasanta, insieme alle loro famiglie: domenica 21 settembre torna…

Spazio disponibilie

Domenica 21 settembre, Seravezza si riempie di ronzii e di dolcezza per la prima fiera "Non solo miele - e…

Ultimo appuntamento con l'iniziativa culturale e artistica fossi dell'arte in programma sabato 11 ottobre dalle 17 alle 21 in piazza…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie