claudio
   Anno XI 
Mercoledì 17 Settembre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
03 Luglio 2024

Visite: 356

Di acqua sotto i ponti ne è passata veramente tanta  dai tempi in cui Mons. Emilio Maggini e Lorenzo Malfatti percorrevano assieme le vie di Lucca, dedicando il loro tempo al perfezionamento delle voci di studenti provenienti dall'America che venivano a Lucca per imparare al meglio la lingua delle opere italiane e perfezionarsi nel canto.  Dapprima legata all'Università di Cincinnati, oggi l'Accademia Malfatti vede la collaborazione di varie università americane, le quali forniscono assieme i mezzi di sostegno perché i loro migliori studenti di canto possano perfezionarsi proprio nel contesto territoriale specifico dove è nata l'opera italiana e in particolare nei luoghi di Puccini. Per questo tornano a Lucca ogni anno.
 
http://www.vocalacademyofitaly.org/  è il sito dell'Accademia, dove se si vuole, è possibile cogliere tutti gli aspetti e le motivazioni - compresa l'eredità musicale e culturale – che ne hanno caratterizzato l'attività fin dalle origini.
 
Venerdi sera alle ore 21:15 i solisti dell'Accademia Malfatti (parliamo di giovani cantanti tra i più promettenti degli U.S.A.) inaugureranno Il Canto degli Alberi, la manifestazione che ogni anno si svolge presso l'Orto Botanico di Lucca e che quest'anno si terrà con appuntamenti vari da Luglio ad Ottobre che vedono la presenza di eccellenze musicali e giovani promesse già vincitrici di importanti concorsi del nostro territorio (si allega la locandina dove avevamo indicato per nostro errore la sola Università di Cincinnati; come precisato sopra, ad oggi l'accademia vede la presenza di docenti appartenenti a diverse università americane).
 
Il programma di Venerdi  prossimo vede la realizzazione di arie operistiche famose da parte di questi/e cantanti, accompagnati al pianoforte da Fabio Menchetti e sarà senz'altro una serata all'insegna di una qualità molto elevata.
 
Il Canto degli Alberi è organizzato da FLAM in collaborazione col Comune di Lucca, L'Orto Botanico e col sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.  L'ingresso prevede il pagamento di un ticket di 6 euro (ridotto 4) e la partecipazione, fino all'esaurimento dei posti, può essere prenotata presso la biglietteria dell'Orto Botanico stesso o sul sito del Comune indicato in locandina.
Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

È uscito il dodicesimo numero della nuova serie di «Critica d'Arte», la rivista fondata da Carlo Ludovico…

Prende il via il 2 ottobre il corso gratuito 'Parlare italiano - corso pratico per vivere e comunicare in Italia', realizzato…

Spazio disponibilie

Venerdì 19 settembre alle 16, nella casa medici dell'ex ospedale psichiatrico  di Maggiano, il Consiglio…

 Il direttivo dell'associazione Piccole Opere pro India organizza una cena solidale con musica e ballo "anni 70 -…

Spazio disponibilie

La conclusione delle iniziative che si sono svolte attorno alla mostra 'Clero, guerra, resistenze in provincia di Lucca' -…

La salute mentale è una risorsa preziosa: imparare a gestire le emozioni è il primo passo per vivere…

Sabato 20 settembre, alle ore 18:00, si terrà un concerto di Ecto Musica a Villa Bottini. L'evento è…

Il Centro Donna Lucca invita la cittadinanza lunedì 22 settembre ore 16,30 - 19.30 presso l'Auditorium della biblioteca…

Spazio disponibilie

Dal Barocco al Novecento, tutto in una notte. La rassegna "I Giovedì musicali di Sant'Antonio", promossa dall'associazione culturale Giulio Rospigliosi…

Un altro pomeriggio di festa per accogliere i nuovi nati, residenti a Pietrasanta, insieme alle loro famiglie: domenica 21 settembre torna…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie