claudio
   Anno XI 
Lunedì 22 Settembre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da barbara ghiselli
Cultura
02 Settembre 2022

Visite: 850

Pensate che i libri illustrati siano solo per bambini? Niente di più sbagliato, come dimostra "Immagina, il festival delle storie illustrate", giunto alla sua terza edizione, che è stato inaugurato oggi nella chiesa di San Cristoforo e che rimarrà aperto fino al 4 settembre compreso con ingresso gratuito. L'evento è organizzato dall'associazione Immagina ODV in collaborazione con la biblioteca civica Agorà di Lucca e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.

All'inaugurazione erano presenti: Eva Perna e Arnaldo Filippini, fondatori dell'associazione Immagina ODV, Mia Pisano, assessore alla cultura del comune di Lucca, Raffaele Domenici, vice presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Federica Lencioni in rappresentanza della biblioteca civica Agorà.

"La capacità di creare storie partendo dalle parole e dalle immagini è una caratteristica umana e quindi capace non solo di appassionare i bambini ma anche un pubblico adulto, – ha evidenziato Perna - viviamo e cresciamo infatti attraverso le storie: realtà immaginate che ci permettono di fare esperienze con le quali è possibile imparare e confrontarci. Quindi eccoci qui, tre giorni speciali dove speriamo di potervi regalare un tempo prezioso per sedervi e immergervi tra le pagine di un libro".

Come ha poi ricordato Filippini: "Oltre 100 albi illustrati per un festival unico che ha come tema quello delle "liste" dove i grandi protagonisti saranno i libri che raccontano come è fatto e come funziona il mondo. Le liste (come ad esempio quella della spesa, delle cose che collezioniamo, che ci piacciono e tante altre) ci aiutano infatti a organizzare e a comparare il mondo complesso in cui viviamo ma possono anche rimescolarsi e creare quindi nuovi mondi".

Grande soddisfazione da parte dell'assessore Pisano per questo festival che, oltre a essere importante dal punto di vista educativo e culturale, ha anche il pregio di essere ricco di numerosi eventi, workshop, laboratori, corsi pensati per illustratori, formatori ed esploratori dell'immaginazione.

Dello stesso parere Domenici che ha lavorato da sempre con i bambini (come medico specialista in clinica pediatrica e neuropsichiatria infantile) e ha quindi sottolineato come sia orgoglioso che la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca supporti un festival che permetta a tutti di sviluppare la fantasia e l'immaginazione.

Al termine del Festival i libri esposti diverranno patrimonio di tutta la cittadinanza perché verranno donati alla Biblioteca Civica Agorà di Lucca.

Due mostre di "Immagina" possono essere visitate per comprendere meglio la tematica delle liste : la prima, come già anticipato, quella presso la chiesa di San Cristoforo, in Via Fillungo dal 2 al 4 Settembre e la seconda presso la biblioteca civica Agorà, mostra che è stata già inaugurata il 27 agosto e che rimarrà aperta fino al 25 settembre.

Nella chiesa di San Cristoforo troviamo infatti la mostra "Immagina nel mondo delle liste", uno spazio immersivo e interattivo dove poter scoprire un'accurata selezione di libri illustrati sul tema delle liste mentre la seconda dal titolo "Nella vertigine della lista" si trova all'interno del chiostro della Biblioteca Civica Agorà, dal 27 Agosto al 25 Settembre. Il titolo di questa seconda mostra e l'esposizione stessa è stato ispirato dal saggio scritto nel 2009 da Umberto Eco "Vertigine della lista" dal "tutto qui" all'"eccetera", da Lee Masters a Calvino; sarà possibile confrontare testi, poesie e romanzi con storie illustrate, per provare l'ebbrezza di questa grande vertigine.

Anche quest'anno molte delle librerie della città hanno aderito con entusiasmo al programma di Immagina: la Libreria Pensieri Belli, Lucca Sapiens, la Libreria Fuori Porta e la Libreria Bella Storia (Porcari) hanno infatti creato uno spazio dedicato ai migliori albi illustrati sul tema delle liste ampliando in tutta la città la rete di diffusione di questi libri.

Il Festival si estende anche all'interno della Biblioteca Civica Agorà, partner dell'iniziativa, dove si terranno corsi di formazioni sul libro illustrato, presentazioni di libri, laboratori per adulti e bambini e letture a voce alta.

Uno degli ospiti più attesi è Silvia Vecchini, autrice ed illustratrice, che terrà un incontro basato sul suo libro "Una frescura al centro del petto" (Topipittori), un saggio che indaga la profonda vita interiore dell'infanzia come dimensione fondamentale umana, da non perdere durante la crescita e supportare con strumenti adeguati.
"L'albo illustrato", scrive l'autrice, "diventa il mezzo privilegiato per il dialogo e per analizzare tutta la complessità dell'essere. In pratica, già in partenza, l'albo illustrato come oggetto in sé rappresenta un concentrato di possibilità di incontro: tra immagini e parole, tra l'espressione della creatività del singolo e molteplici professionalità coinvolte, tra immaginario privato e collettivo, tra tradizione e innovazione."

Come è stato precisato dagli organizzatori: "Immagina si propone di realizzare un evento quanto più sostenibile possibile. Per questo tutto il materiale espositivo è realizzato in materiale riciclato e verrà riutilizzato una volta terminato l'allestimento". 

Grazie alla collaborazione con le associazioni Bidone e Grossomodo, i volontari di Immagina ODV hanno realizzato tutte le ricompense per creare un crowdfunding a sostegno dell'organizzazione dell'evento: in particolare le shoppers sono state interamente realizzate in materiale di recupero, assemblando e serigrafando a mano ogni pezzo. 

Per maggiori informazioni: www.immaginafestival.it

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Pin It
  • Galleria:

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Scadono venerdì 26 settembre le iscrizioni al corso gratuito "Promozione culturale 2.0 - Come utilizzare i media digitali per valorizzare la cultura", in…

La protezione civile regionale ha emesso allerta meteo di livello giallo per temporali forti e conseguente rischio…

Spazio disponibilie

Un corso artistico per adulti, un percorso per sperimentare la propria creatività attraverso il disegno e il…

L'associazione “Amici di Enrico Pea” e la Provincia di Lucca, cogliendo l’invito a riflettere sulla “Giornata europea in…

Spazio disponibilie

Non solo corsi formativi rivolti alle persone per accrescere le proprie competenze in vari settori di interesse e…

Assemblea ordinaria degli iscritti della Misericordia venerdì 26 Settembre 2025 alle ore 6:00 in prima convocazione e…

Nella notte di lunedì scorso, una pattuglia della Polizia Stradale della Sottosezione di Viareggio, nell’ambito delle attività di…

Quarto appuntamento della rassegna «Puccini Marching Bands» che vede esibirsi nelle piazze e nelle vie di Lucca alcune…

Spazio disponibilie

Nuovo appuntamento sabato 20 settembre (ore 21) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano con la decima…

Sabato 20 settembre, ore 16 a Palazzo Pfanner appuntamento a Palazzo Pfanner  per la presentazione del volume Il…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie