claudio
   Anno XI 
Giovedì 18 Settembre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
09 Marzo 2022

Visite: 1096

Torna anche quest'anno la Settimana mondiale del cervello e stavolta, dopo due anni completamente on line a causa della pandemia, sarà finalmente in presenza, ma con la possibilità di seguire la maggior parte degli eventi anche in streaming.

Un ritorno più che mai atteso dunque per la manifestazione internazionale cui la Scuola IMT aderisce per il settimo anno c0nsecutivo, animata dalla passione e dalla volontà di condividere con il grande pubblico le meraviglie del cervello e i risultati della ricerca sull'organo più affascinante dell'essere umano.

La Settimana del cervello si terrà all'auditorium della Cappella Guinigi dal 14 al 18 marzo, ma già domani (10 marzo) se ne potrà pregustare una piccola anteprima grazie all'evento in programma alle 18 alla biblioteca civica Agorà che rientra nel ciclo "Voci di Biblioteca", la rassegna di incontri organizzata dalla Scuola IMT e dal Comune di Lucca. Assieme a Giulio Bernardi, professore in neuroscienze alla Scuola IMT ci sarà Giuseppe Plazzi, professore in neurologia all'università di Bologna, che presenterà il suo libro "I tre fratelli che non dormivano mai", accompagnando il pubblico nei misteri della mente durante il sonno.

Ospite d'eccezione per il vero e proprio evento di apertura in programma lunedì 14 marzo alle 17.30 all'auditorium della Cappella Guinigi sarà la consigliera di Cassazione Ombretta Di Giovine, già professoressa di diritto penale all'università di Foggia, che insieme al professor Pietro Pietrini, direttore del Molecular Mind Lab della Scuola IMT, affronterà il tema dell'imputabilità e del contributo delle neuroscienze nel campo della giurisprudenza e del processo penale.

A seguire, martedì 15 marzo alle ore 17.30, sempre nella Cappella Guinigi, la proiezione del documentario in lingua inglese "In silico" di Noah Hutton, che racconta la nascita e le alterne vicende dello Human Brain Project sulla simulazione al computer del cervello umano. Introduce Luca Cecchetti, ricercatore in Psicologia della Scuola IMT.

Dedicato ai bambini della scuola primaria e ai docenti è invece l'incontro in programma mercoledì 16 alle 10, quando Emiliano Ricciardi, professore in Neuroscienze alla Scuola IMT presenterà "Il Cervello a fumetti", una serie di quattro brevi video-lezioni realizzate per il pubblico scolastico che illustrano il funzionamento del cervello e le frontiere più avanzate e affascinanti della ricerca.

Sempre mercoledì 16, alle 17.30, scopriremo invece perché donare fa bene non solo a chi riceve, ma anche a chi dona nell'incontro in collaborazione con Avis Toscana dal titolo: "Buon sangue non mente: perché si sceglie di donare?" che vedrà la partecipazione, per la Scuola IMT, di Ennio Bilancini, professore in Economia, Dario Menicagli del Game science research center, Veronica Pizziol, ricercatrice in Economia comportamentale e sperimentale e Roberto Di Paolo, ricercatore in Economia comportamentale e sperimentale insieme a Barbara Boccardi e Maurizio Rossetti di Avis Toscana.

Doppio appuntamento giovedì 17, il primo alle 13.30 con Maria Luisa Catoni, professoressa in Storia dell'arte antica e archeologia e coordinatrice del dottorato in Cognitive and cultural Systems alla Scuola IMT, che ci condurrà lungo un affascinante viaggio tra le "Immagini e comportamenti nell'antichità classica fra filosofia, arte e neuroscienze", un evento che si inserisce in una serie di appuntamenti organizzati dal Neuroscience Lab di Intesa Sanpaolo Innovation Center per illustrare le ricerche nell'ambito delle neuroscienze. Il pomeriggio, alle 17.30, si parlerà invece de "Le nuove frontiere nella cura della depressione" con Andrea Fagiolini, professore in Psichiatria all'università di Siena, Armando Piccinni, psichiatra e presidente, Fondazione Brain research foundation e il professor Pietro Pietrini della Scuola IMT.

Che cosa hanno in comune scienza e satira? Entrambe vogliono liberare il campo da idee false e contraddittorie e rivelare invece "ciò che è", a spiegarlo saranno l'autore e attore Giorgio Montanini con Gabriele Costa, professore in Informatica alla Scuola IMT e Gustavo Cevolani professore in Logica e filosofia della scienza, Scuola IMT.

La Settimana mondiale del cervello è un evento internazionale dedicato ad accrescere la consapevolezza delle persone sull'organo più straordinario del nostro corpo e la sua area di ricerca. Dalla prima edizione nel 1996 negli Stati Uniti ha coinvolto oltre 7mila partner in 117 Paesi diversi, svolgendosi ogni anno in contemporanea in tutto il mondo, nel mese di marzo.

Informazioni e prenotazioni: https://settimanadelcervello2022.imtlucca.it

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

È uscito il dodicesimo numero della nuova serie di «Critica d'Arte», la rivista fondata da Carlo Ludovico…

Prende il via il 2 ottobre il corso gratuito 'Parlare italiano - corso pratico per vivere e comunicare in Italia', realizzato…

Spazio disponibilie

Venerdì 19 settembre alle 16, nella casa medici dell'ex ospedale psichiatrico  di Maggiano, il Consiglio…

 Il direttivo dell'associazione Piccole Opere pro India organizza una cena solidale con musica e ballo "anni 70 -…

Spazio disponibilie

La conclusione delle iniziative che si sono svolte attorno alla mostra 'Clero, guerra, resistenze in provincia di Lucca' -…

La salute mentale è una risorsa preziosa: imparare a gestire le emozioni è il primo passo per vivere…

Sabato 20 settembre, alle ore 18:00, si terrà un concerto di Ecto Musica a Villa Bottini. L'evento è…

Il Centro Donna Lucca invita la cittadinanza lunedì 22 settembre ore 16,30 - 19.30 presso l'Auditorium della biblioteca…

Spazio disponibilie

Dal Barocco al Novecento, tutto in una notte. La rassegna "I Giovedì musicali di Sant'Antonio", promossa dall'associazione culturale Giulio Rospigliosi…

Un altro pomeriggio di festa per accogliere i nuovi nati, residenti a Pietrasanta, insieme alle loro famiglie: domenica 21 settembre torna…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie