claudio
   Anno XI 
Venerdì 19 Settembre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
27 Aprile 2024

Visite: 448

Un inedito di Giacomo Puccini riportato alla luce e offerto alla città nell'anno del centenario pucciniano. Domenica 28 aprile, alle 18:15 nella chiesa di San Francesco, l'orchestra e il coro del Conservatorio "Luigi Boccherini", diretti dal M° GianPaolo Mazzoli (Maestro del coro Sara Matteucci), eseguiranno I figli dell'Italia bella – "Cessato il suo dell'armi
L'opera, per solo coro ed orchestra e il cui testo letterario è di autore ignoto, fu composta da un giovane Giacomo nel 1877, all'epoca studente dell'Istituto "Pacini" di Lucca oggi Conservatorio Statale di Musica "L. Boccherini", come prova per il concorso indetto dagli organizzatori dell'"Esposizione lucchese", una sorta di "colonna sonora" della durata di 7 minuti per celebrare le bellezze di Lucca. 
Puccini partecipò con I figli dell'Italia bella ma non vinse e il brano cadde in oblio fino a quando all'inizio degli anni 2000 furono ritrovate parti dei singoli strumenti nell'archivio di proprietà della Fondazione Simonetta Puccini. 
Mancava però l'impianto integrale e generale della composizione nonché l'intera parte del tenore. 
Solo nel 2019 viene scoperto dalla professoressa Gabriella Biagi Ravenni il manoscritto originale e completo in tutte le sue parti di questa opera giovanile nella Biblioteca del Conservatorio "Boccherini", all'interno del così detto Fondo Puccini donato alla fine del '800 dallo stesso Giacomo all'allora Istituto Musicale "Pacini".
 
L'opera sarà eseguita in prima assoluta con l'esclusivo organico del Conservatorio "L. Boccherini", che intende onorare il suo più celebre studente facendo risuonare le sue note giovanili eseguite dai giovani di oggi. Un omaggio allo studente Giacomo da parte degli studenti del "Boccherini".
 
L'ingresso è libero e gratuito.
Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

La polizia ha arrestato un cittadino albanese di 33 anni destinatario di un mandato di cattura internazionale. All’arresto…

Domenica 21 settembre torna a Santa Margherita la grande Caccia al Tesoro organizzata dall'Oratorio Il Cortile, giunta alla…

Spazio disponibilie

I corsi di attività fisica adattata (AFA), promossi dall'azienda Asl Toscana Nord-Ovest con il sostegno della Regione…

Crescono i numeri della Biblioteca comunale "A. Carrara" di Altopascio. Secondo i dati forniti dal Sistema Bibliotecario al…

Spazio disponibilie

“Accogliamo con grandissima soddisfazione la notizia della prossima riapertura della biblioteca statale di Lucca: la città torna così…

«Con la scomparsa di Pio Lencioni perdiamo un uomo perbene, sempre presente e disponibile. Durante le regionali del…

Spazio disponibilie

Buongiorno, desidero segnalare un episodio avvenuto oggi in via delle Selvette 296/c, a Segromigno in Monte (Capannori, Lucca).

È uscito il dodicesimo numero della nuova serie di «Critica d'Arte», la rivista fondata da Carlo Ludovico…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie