claudio
   Anno XI 
Mercoledì 17 Settembre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
01 Settembre 2021

Visite: 121

L'esodo di milioni di persone che lasciano la propria casa alla ricerca di una nuova terra dove vivere; la sensazione di incertezza che precede un grande salto, materiale o esistenziale; il contraddittorio rapporto con la memoria, da preservare ma talvolta anche da cancellare: questi sono alcuni dei soggetti delle opere selezionate per la mostra indoor di Lucca Biennale Cartasia.

E tutti hanno in comune il tema della relazione tra paura e desiderio, che è il filo conduttore della decima edizione della manifestazione.

La stragrande maggioranza delle opere è frutto di mani e creatività femminili perché sono ben 22 le donne protagoniste dell'esposizione che diventa quindi una interessante finestra sulla sensibilità e sull'espressione artistica delle donne.

Tra gli ambienti dell'ex museo del fumetto, un tempo scuderie ducali, nel complesso di San Romano, e la Cavallerizza, in piazzale S. Donato, sono esposte circa cento opere e installazioni realizzate in carta e cartone, utilizzando le tecniche più creative e suggestive. Ci sono collage, intagli, stampe su carta termica, origami. Alcune hanno dimensioni considerevoli altre sono piccolissime, molte sono quelle create appositamente per la biennale, che a livello internazionale è la più grande tra le manifestazioni dedicate alla paper art.

La mostra indoor comprende anche due interessanti sezioni dedicate alla moda e al Giappone, che dialogano tra loro per le tecniche utilizzate oltre che per la presenza di artisti giapponesi in entrambi le sezioni. Nella sezione fashion si trovano abiti e gioielli realizzati con la carta trasformata in filati e tessuta per divenire un abito, piegata e cucita assieme ad altri materiali, colorata e decorata per farne un arazzo o intagliata così finemente da sembrare una preziosa trina. Nel padiglione "Japan", alcune suggestive opere create con la preziosa carta washi (il cui processo di lavorazione è stato inserito dall'Unesco nel Patrimonio orale e immateriale dell'umanità) tagliata, dipinta, incollata o addirittura bruciata per ottenere effetti e trasparenze davvero suggestivi.

Le mostre indoor di LuBiCa sono allestite in piazza San Romano, nei locali che hanno ospitato il Museo del Fumetto, e alla Cavallerizza, in piazzale San Donato e sono aperte fino al 26 settembre, tutti i giorni, dalle 10 alle 19.Il biglietto intero costa 12 euro; il ridotto 8 euro. Studenti, docenti, visitatori muniti di biglietto Trenitalia o CTT Nord hanno diritto al biglietto speciale a 6 euro. I bambini fino ai 10 anni, i giornalisti muniti di tesserino, le guide turistiche, i diversamente abili e i loro accompagnatori entrano gratuitamente. I biglietti possono essere acquistati online (https://bit.ly/3t0KEOY) o alla biglietteria in S. Romano.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Prende il via il 2 ottobre il corso gratuito 'Parlare italiano - corso pratico per vivere e comunicare in Italia', realizzato…

Venerdì 19 settembre alle 16, nella casa medici dell'ex ospedale psichiatrico  di Maggiano, il Consiglio…

Spazio disponibilie

 Il direttivo dell'associazione Piccole Opere pro India organizza una cena solidale con musica e ballo "anni 70 -…

La conclusione delle iniziative che si sono svolte attorno alla mostra 'Clero, guerra, resistenze in provincia di Lucca' -…

Spazio disponibilie

La salute mentale è una risorsa preziosa: imparare a gestire le emozioni è il primo passo per vivere…

Sabato 20 settembre, alle ore 18:00, si terrà un concerto di Ecto Musica a Villa Bottini. L'evento è…

Il Centro Donna Lucca invita la cittadinanza lunedì 22 settembre ore 16,30 - 19.30 presso l'Auditorium della biblioteca…

Dal Barocco al Novecento, tutto in una notte. La rassegna "I Giovedì musicali di Sant'Antonio", promossa dall'associazione culturale Giulio Rospigliosi…

Spazio disponibilie

Un altro pomeriggio di festa per accogliere i nuovi nati, residenti a Pietrasanta, insieme alle loro famiglie: domenica 21 settembre torna…

Domenica 21 settembre, Seravezza si riempie di ronzii e di dolcezza per la prima fiera "Non solo miele - e…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie