claudio
   Anno XI 
Mercoledì 17 Settembre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
25 Agosto 2021

Visite: 119

L'ultimo fine settimana di Lucca Classica parla d'amore e lo fa a partire dalla poesia di Dante Alighieri e dalla voce di Andrea Camilleri per arrivare alla musica e alle canzoni d'amore al tempo di Dante, con Oreste Bossini e Stefano Albarello.

"Tanto gentile e tanto onesta pare...". È da questi versi del celeberrimo sonetto dantesco che prende il via lo spettacolo "Intelletto d'amore (e altre bugie)", che venerdì 27 agosto, alle 21:15, andrà in scena sul palco dell'auditorium "Boccherini" nell'ambito del Lucca Classica Music Festival. Un progetto del violoncellista Michele Marco Rossi nato dall'incontro con Andrea Camilleri e che porta in scena la loro conversazione inedita sull'amore, avvenuta appena un mese prima della scomparsa del celebre scrittore. La voce di Camilleri è la guida del concerto, si intreccia e si alterna al violoncello di Rossi e alle varie voci sonore che compongono lo spettacolo che prende il "la" dalla poetica di Dante e arriva a riflettere sull'amore in quattro manifestazioni estreme: Amore-Sacro, Amore-Sesso, Amore-Potere, Amore-Colpa. Grazie all'elettronica di Paolo Aralla, l'inconfondibile voce di Camilleri si fonde con la musica di Hildegard von Bingen, la mistica benedettina che fu teologa, musicista, poetessa e filosofa, nel brano Ritratto con voce per poi arrivare ad altri quattro componimenti contemporanei, commissionati per lo spettacolo a Vittorio Montalti, Pasquale Corrado, Noriko Baba, Matteo Franceschini passando da pagine medievali e Sidun di Fabrizio De Andrè. Lo spettacolo, una coproduzione di Accademia Filarmonica Romana, Associazione Barattelli, Associazione Appassionata Macerata, Fondazione Perugia Musica Classica, Unione Musicale Onlus, è andato in scena per la prima volta nei giorni scorsi, a Catanzaro, e la data lucchese è la prima replica nonché l'unica data annunciata a oggi in Toscana. Il biglietto intero costa 10 euro (ridotto 5 euro) e può essere acquistato online o all'auditorium a partire da un'ora prima dello spettacolo.

Sabato 28 agosto, ancora alle 21:15 all'auditorium "Boccherini", prosegue l'omaggio a Dante di Lucca Classica, con un appuntamento che vedrà protagonista la musica dei tempi del Sommo Poeta eseguita da Stefano Albarello, esperto di musica antica e di strumenti a pizzico medievali come il liuto, la citola, la lyra e il canon. Il concerto, curato e introdotto dal giornalista e musicologo Oreste Bossini e realizzato In collaborazione con l'associazione Concentus Lucensis, propone componimenti d'amore che prendono spunto da testi della Scuola siciliana e del Dolce stilnovo, con testi dello stesso Alighieri, di Cino da Pistoia, ballate e madrigali che sapranno ricostruire per un momento l'incanto di quei suoni, offrendo un panorama della musica del tempo, dalla poesia cantata dei trovatori occitani ai maestri dell'ars nova. Il biglietto costa 5 euro e può essere acquistato online o all'auditorium a partire da un'ora prima dello spettacolo.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Venerdì 19 settembre alle 16, nella casa medici dell'ex ospedale psichiatrico  di Maggiano, il Consiglio…

 Il direttivo dell'associazione Piccole Opere pro India organizza una cena solidale con musica e ballo "anni 70 -…

Spazio disponibilie

La conclusione delle iniziative che si sono svolte attorno alla mostra 'Clero, guerra, resistenze in provincia di Lucca' -…

La salute mentale è una risorsa preziosa: imparare a gestire le emozioni è il primo passo per vivere…

Spazio disponibilie

Sabato 20 settembre, alle ore 18:00, si terrà un concerto di Ecto Musica a Villa Bottini. L'evento è…

Il Centro Donna Lucca invita la cittadinanza lunedì 22 settembre ore 16,30 - 19.30 presso l'Auditorium della biblioteca…

Dal Barocco al Novecento, tutto in una notte. La rassegna "I Giovedì musicali di Sant'Antonio", promossa dall'associazione culturale Giulio Rospigliosi…

Un altro pomeriggio di festa per accogliere i nuovi nati, residenti a Pietrasanta, insieme alle loro famiglie: domenica 21 settembre torna…

Spazio disponibilie

Domenica 21 settembre, Seravezza si riempie di ronzii e di dolcezza per la prima fiera "Non solo miele - e…

Ultimo appuntamento con l'iniziativa culturale e artistica fossi dell'arte in programma sabato 11 ottobre dalle 17 alle 21 in piazza…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie