claudio
   Anno XI 
Domenica 21 Settembre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
13 Dicembre 2023

Visite: 1146

Lucca non ce l'ha fatta. Non è stata nemmeno inserita nelle prime dieci città in lizza per aggiudicarsi il titolo di capitale italiana della cultura 2026.

Il Ministero della Cultura ha annunciato le dieci città o unioni di città o comuni finalisti che concorreranno al titolo di Capitale italiana della Cultura 2026: ecco quali sono:

Agnone (Isernia): “Agnone 2026: Fuoco, dentro. Margine al centro”;  Alba (Cuneo): “Vivere è cominciare. Langhe e Roero, un’altra storia”; Gaeta (Latina): “Blu, il Clima della Cultura”; L’Aquila: “L’Aquila Città Multiverso”; Latina: “Latina bonum facere”; Lucera (Foggia): “Lucera 2026: Crocevia di Popoli e Culture”; Maratea (Potenza): “Maratea 2026. Il futuro parte da un viaggio millenario”; Rimini: “Vieni oltre. Il futuro qui e ora”; Treviso: “I Sensi della Cultura”; Unione dei Comuni Valdichiana Senese (Siena): “Valdichiana 2026, seme d’Italia”.

Erano 16 i dossier delle città e delle Unioni di Comuni candidati per il titolo di Capitale italiana della Cultura 2026 pervenuti al Ministero della Cultura entro il termine previsto del 27 settembre 2023. Ecco, di seguito l’elenco delle città, con il  titolo del progetto, che hanno presentato la domanda:

1. Agnone (Isernia), “Agnone 2026: Fuoco, dentro. Margine al centro

2. Alba (Cuneo), “Vivere è cominciare. Langhe e Roero, un’altra storia

3. Bernalda (Matera), “Ascolto. Mondo, Conoscenza e Mistero

4. Cosenza, “Dai Sogni ai Segni

5. Gaeta (Latina), “Blu, il Clima della Cultura

6. L’Aquila, “L’Aquila Città Multiverso

7. Latina, “Latina bonum facere

8. Lucca, “Lucca 2026. Abitare la cultura

9. Lucera (Foggia), “Lucera 2026: Crocevia di Popoli e Culture

10. Maratea (Potenza), “Maratea 2026. Il futuro parte da un viaggio millenario

11. Marcellinara (Catanzaro), “L’Incontro nel punto più stretto d’Italia

12. Rimini, “Vieni oltre. Il futuro qui e ora

13. Treviso, “I Sensi della Cultura

14. Unione dei Comuni Terre dell’Olio e del Sagrantino (Perugia), “CulturaXBenessere

15. Unione dei Comuni Valdichiana Senese (Siena), “Valdichiana 2026, seme d’Italia

16. Unione Montana dei Comuni della Valtiberina Toscana (Arezzo), “Il Cantico delle Culture


Le domande, che contenevano il progetto culturale della durata di un anno, il dettaglio del cronoprogramma e delle singole attività previste oltre che la valutazione di sostenibilità economico-finanziaria, sono state valutate da una Giuria di esperti che le ha esaminate selezionando proprio in queste ultime ore le dieci finaliste che verranno convocate per le audizioni pubbliche da svolgersi entro il 14 marzo 2024. 

La proclamazione della Capitale italiana della Cultura si terrà entro il 29 marzo 2024. La vincitrice riceverà un contributo finanziario di un milione di euro per realizzare gli obiettivi previsti dal progetto di candidatura, trasformare le idee in un programma di azione e mettere in mostra, nel periodo di un anno, la propria ricchezza culturale e le potenzialità di sviluppo ad essa connesse.

"Lucca non è entrata tra le dieci finaliste come capitale italiana della cultura 2026". Questo l'annuncio del sindaco Mario Pardini che ha preceduto la conferenza stampa sul Capodanno 2024. Pardini ha poi aggiunto: "Sapevamo che non sarebbe stato facile ma ci siamo impegnati molto come dimostra il dossier realizzato dalla Promo P.A. che contiamo a breve di presentare alla città. Voglio però sottolineare un fatto sicuramente positivo scaturito da questo percorso che avremmo voluto avesse portato Lucca ad entrare almeno tra le dieci finaliste come capitale della cultura ed è la sinergia creatasi con altri territori come Viareggio e Pescaglia". Pardini ha ricordato le parole del sottosegretario di stato e critico d'arte Vittorio Sgarbi che durante l'inaugurazione della mostra su Canova aveva dichiarato: "Capitale italiana della cultura? È un premio di consolazione, i soldi sono pochi e non si capisce su che base vengono attribuiti. Auguro a Lucca di non vincere, meglio candidarsi a capitale europea del 2033. In quel caso do il mio appoggio".

Il sindaco Pardini ha però evidenziato che la proposta culturale di Lucca sarà comunque presentata il prossimo 8 gennaio a Milano.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

L'associazione “Amici di Enrico Pea” e la Provincia di Lucca, cogliendo l’invito a riflettere sulla “Giornata europea in…

Non solo corsi formativi rivolti alle persone per accrescere le proprie competenze in vari settori di interesse e…

Spazio disponibilie

Assemblea ordinaria degli iscritti della Misericordia venerdì 26 Settembre 2025 alle ore 6:00 in prima convocazione e…

Nella notte di lunedì scorso, una pattuglia della Polizia Stradale della Sottosezione di Viareggio, nell’ambito delle attività di…

Spazio disponibilie

Quarto appuntamento della rassegna «Puccini Marching Bands» che vede esibirsi nelle piazze e nelle vie di Lucca alcune…

Nuovo appuntamento sabato 20 settembre (ore 21) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano con la decima…

Sabato 20 settembre, ore 16 a Palazzo Pfanner appuntamento a Palazzo Pfanner  per la presentazione del volume Il…

Dopo oltre dieci anni Strettoia si prepara a rivivere una delle sue manifestazioni più sentite: la Festa del Vino.

Spazio disponibilie

Pietrasanta ha celebrato l'81° anniversario della sua Liberazione dal nazifascismo. Una giornata dedicata al ricordo, alla memoria ed al…

Con tre votazioni rese all'unanimità dei presenti, il consiglio comunale di Pietrasanta ha licenziato i provvedimenti all'ordine del giorno…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie