claudio
   Anno XI 
Lunedì 22 Settembre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
02 Ottobre 2023

Visite: 357

Ultimo appuntamento di "Musica in Cattedrale" per mercoledì  4 ottobre alle ore 18,30 (ingresso libero) con l'organista Roberto Marini, un'eccellenza tutta italiana, allievo di Fernando Germani e ad oggi docente presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra e organista titolare della Cattedrale di Teramo. Marini tra le altre cose ha inciso l'opera omnia di Max Reger, impresa titanica, che gli è valsa numerosi riconoscimenti. Riguardo la Fantasia e Fuga Op. 57 che si dice venne ispirata a Reger dalla lettura dell'inferno di Dante, sarà la prima volta che essa viene eseguita a Lucca.

Il suo programma di mercoledì prevede:

  1. Busoni (1866-1924) Preludio e doppia fuga su corale op.7/76; J. Jongen  (1873-1953) Sonata Eroica; J. S. Bach  (1685-1750) Chaconne BWV 1004 (trascrizione per organo di Ulisse Matthey);  Max Reger (1873-1916) Fantasia sinfonica e fuga op. 57 (Inferno fantasia)

Organista dalle grandi qualità virtuosistiche e musicali, raffinato interprete del repertorio romantico, tardoromantico e moderno, Roberto Marini è considerato dalla critica "uno dei più grandi organisti dell'epoca presente" (Amadeus 2020). La critica lo definisce: interprete carismatico e dalle formidabili capacità tecniche, virtuoso insigne e musicista raffinatissimo, musicalissimo, romantico e passionale, maestro dell'arte della registrazione, un vero e proprio talento naturale e uno dei più importanti interpreti di Max Reger. Debutta giovanissimo con le più celebri composizioni di J. S. Bach, divenendo allievo del grande organista italiano F. Germani. Si diploma in organo e composizione organistica con il massimo dei voti. Nel 1994 ottiene il prestigioso I premio di Virtuosité d'organo al Conservatorio di Ginevra (CH) sotto la guida del M° L. Rogg. Accanto a quelli musicali R. Marini ha proseguito i suoi studi classici laureandosi in Giurisprudenza. Vincitore di concorsi, caratterizza la sua carriera artistica con l'esecuzione dell'opera omnia di Reger e di J.S. Bach. Da anni svolge un'intensa attività concertistica, con grande successo di critica e di pubblico, che lo porta ad esibirsi nei più importanti Festivals in Italia e all'estero. La sua discografia comprende, oltre a quella di R. Schumann, di J. Brahms, l'opera completa per organo di Max Reger in 17 CDs, evento musicale che non ha precedenti nel panorama mondiale e che gli è valso un unanime riconoscimento dalla stampa internazionale. Ha registrato un DVD con le opere più importanti di Liszt e Reubke, effettuato registrazioni per la Radio Vaticana, per la RAIRadio Televisione Italiana, ARD tedesca, RTVE spagnola e i suoi concerti e incisioni vengono regolarmente trasmesse da radio italiane ed estere

 

Flam assieme all'Opera del Duomo ringrazia gli enti sostenitori Comune di Lucca e Fondazione Cassa di risparmio di Lucca  e dà appuntamento alla città alle iniziative del tempo natalizio e dell'anno nuovo.

 
Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

La protezione civile regionale ha emesso allerta meteo di livello giallo per temporali forti e conseguente rischio…

Un corso artistico per adulti, un percorso per sperimentare la propria creatività attraverso il disegno e il…

Spazio disponibilie

L'associazione “Amici di Enrico Pea” e la Provincia di Lucca, cogliendo l’invito a riflettere sulla “Giornata europea in…

Non solo corsi formativi rivolti alle persone per accrescere le proprie competenze in vari settori di interesse e…

Spazio disponibilie

Assemblea ordinaria degli iscritti della Misericordia venerdì 26 Settembre 2025 alle ore 6:00 in prima convocazione e…

Nella notte di lunedì scorso, una pattuglia della Polizia Stradale della Sottosezione di Viareggio, nell’ambito delle attività di…

Quarto appuntamento della rassegna «Puccini Marching Bands» che vede esibirsi nelle piazze e nelle vie di Lucca alcune…

Nuovo appuntamento sabato 20 settembre (ore 21) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano con la decima…

Spazio disponibilie

Sabato 20 settembre, ore 16 a Palazzo Pfanner appuntamento a Palazzo Pfanner  per la presentazione del volume Il…

Dopo oltre dieci anni Strettoia si prepara a rivivere una delle sue manifestazioni più sentite: la Festa del Vino.

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie