claudio
   Anno XI 
Giovedì 18 Settembre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
12 Giugno 2024

Visite: 781

Tutto esaurito già per la prima proiezione del documentario Puccini Luoghi e suggestioni, venerdì 14 giugno, alle ore 17:00 nell’ Antico Caffè Di Simo, nell’ambito delle celebrazioni per il centenario della morte di Giacomo Puccini. 

Una seconda proiezione è già in programmazione per le ore 18:10 per soddisfare le tante richieste e gli interessati possono prenotare l’ingresso gratuito telefonando al Tetro del Giglio. 

Il film scritto e diretto dalla nota regista d’opera Vivien Hewitt è filmato e montato dal documentarista Roberto Giovannini, molto conosciuto per i suoi filmati RAI, risale al 1995 e fu un’iniziativa coraggiosa di PromoLucca Editrice.

All’epoca la Hewitt volle tracciare l’intimo rapporto tra Puccini e il territorio lucchese in cui il Maestro ha composto buona parte dei suoi capolavori. Da molti anni sostiene la teoria che il compositore, nel scrivere i suoi capolavori come Tosca, La Bohème e Madama Butterfly, immaginava il paesaggio intorno a sé come se fosse la scenografia dei suoi spettacoli. Così poteva ravvisare nelle dune di Torre del Lago il deserto americano della Manon Lescaut, negli appartamenti di “Lucca dentro” l’attico di Rodolfo e Mimì, nella chiesa di San Paolino la Madonna a cui Tosca porta i suoi fiori, nelle Mura di Lucca gli spalti del Castel Sant’Angelo, e nelle canne fluttuanti e nei salici piangenti di Massaciuccoli la casa a soffietto di Butterfly. 

Il DocuFilm fa tappa in tutte le dimore del Maestro: dalla casa natale in Via di Poggio alla Casa degli avi a Celle Dei Puccini, e dalla Villa di Torre del Lago a quelle di Chiatri e Viareggio. Lo stesso Caffè Caselli-Di Simo figura nelle riprese, insieme a tanti altri luoghi cari al Maestro come Abetone e Bagni di Lucca.

É un appuntamento imperdibile della durata di un’ora alla presenza della regista Vivien Hewitt che farà una breve presentazione e, al termine della proiezione si tratterrà per chi vorrà porre qualche domanda. 

L’appuntamento culturale, è stato reso possibile con il contributo del Comune di Lucca Assessorato alla Cultura, di Vivi Lucca Sportello Eventi ed è patrocinato dall’Associazione Lucchesi nel Mondo, proprietari della Casa avita dei Puccini a Celle.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

È uscito il dodicesimo numero della nuova serie di «Critica d'Arte», la rivista fondata da Carlo Ludovico…

Prende il via il 2 ottobre il corso gratuito 'Parlare italiano - corso pratico per vivere e comunicare in Italia', realizzato…

Spazio disponibilie

Venerdì 19 settembre alle 16, nella casa medici dell'ex ospedale psichiatrico  di Maggiano, il Consiglio…

 Il direttivo dell'associazione Piccole Opere pro India organizza una cena solidale con musica e ballo "anni 70 -…

Spazio disponibilie

La conclusione delle iniziative che si sono svolte attorno alla mostra 'Clero, guerra, resistenze in provincia di Lucca' -…

La salute mentale è una risorsa preziosa: imparare a gestire le emozioni è il primo passo per vivere…

Sabato 20 settembre, alle ore 18:00, si terrà un concerto di Ecto Musica a Villa Bottini. L'evento è…

Il Centro Donna Lucca invita la cittadinanza lunedì 22 settembre ore 16,30 - 19.30 presso l'Auditorium della biblioteca…

Spazio disponibilie

Dal Barocco al Novecento, tutto in una notte. La rassegna "I Giovedì musicali di Sant'Antonio", promossa dall'associazione culturale Giulio Rospigliosi…

Un altro pomeriggio di festa per accogliere i nuovi nati, residenti a Pietrasanta, insieme alle loro famiglie: domenica 21 settembre torna…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie