claudio
   Anno XI 
Giovedì 18 Settembre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
07 Marzo 2022

Visite: 477

Le attività per le scuole e per le famiglie sono state tra le prime ad essere interrotte dalla pandemia, e quelle più penalizzate nella ripartenza. Il Teatro del Giglio, che ha sempre messo al centro della propria programmazione le attività formative e gli spettacoli dedicati ai più giovani e al mondo della scuola inserendo in calendario creazioni dall'alto valore artistico caratterizzate dalla specificità del rapporto con il suo pubblico e dalla relazione privilegiata con il mondo dei docenti, con la rassegna Risveglio di Primavera desidera riprendere questo fondamentale contatto con il pubblico dei più giovani.

Il primo appuntamento è previsto sabato 19 marzo alle ore 17.30 al Teatro San Girolamo con Il fiore azzurro spettacolo adatto ai bambini dai 5 anni ideato, scritto, diretto e interpretato da Daria Paoletta che sarà accompagnata nella sua narrazione dal pupazzo Tzigo realizzato da Raffaele Scarimboli. Il protagonista di questa storia della tradizione orale zigana è un bambino che, alla morte della mamma, si mette in cammino alla ricerca della felicità e della fortuna. Si chiama Tzigo, e il Fiore azzurro, nato dalle lacrime che ha versate, sarà il suo spirito guida.

Uno dei racconti più amati dai più piccoli Il Gruffalò sarà in scena al Teatro del Giglio domenica 10 aprile in doppia replica alle 16.00 e alle 18.00 (Teatro San Girolamo). Il personaggio creato da Julia Donaldson e Axel Scheffler protagonista delle pubblicazioni omonime, non ha certamente bisogno di presentazioni ed è ormai apprezzato e conosciuto da migliaia di bambini e genitori in tutto il mondo grazie alle traduzioni realizzate in oltre 30 lingue. Dal successo editoriale al palcoscenico il passo è stato breve grazie alla realizzazione di questa imperdibile commedia musicale per tutta la famiglia (età consigliata 3-10 anni) realizzata dalla Fondazione AIDA.

L'ultimo appuntamento - realizzato in collaborazione con Lucca Classica Music Festival 2022 - è una produzione dedicata a tutto il pubblico, e in modo particolare ai giovani e giovanissimi appassionati e studenti di musica. L'arte della fugain scena al Teatro San Girolamo mercoledì 27 aprile alle ore 21.00 e giovedì 28 aprile alle ore 17.30, è il monologo scritto da Andrea Cosentino, interpretato da Marco Brinzi per la regia di Caterina Simonelli. Nel racconto si alternano diversi personaggi che hanno avuto modo di incontrare Glenn Gould poco prima della sua leggendaria rinuncia alle scene: l'addetta alle pulizie del teatro di Los Angeles, il musicologo istrionico che si perde elencando i diciotto figli di Bach, il tecnico del suono hippie che consiglia a Gould una sala di registrazione nel profondo nord del Canada. Tutti questi personaggi coesistono e vengono rappresentati in quanto protagonisti di una fuga. Una fuga dal pubblico, dalle logiche di mercato dello spettacolo ma, soprattutto, una fuga per una ricerca approfondita della propria arte e del proprio lavoro attraverso se stessi.

Prenotazioni e acquisti alla Biglietteria del Teatro del Giglio.
Prezzi: € 7,00 intero - € 5,00 biglietto per gruppi scuole - € 20 pacchetto famiglia (4 persone).

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

È uscito il dodicesimo numero della nuova serie di «Critica d'Arte», la rivista fondata da Carlo Ludovico…

Prende il via il 2 ottobre il corso gratuito 'Parlare italiano - corso pratico per vivere e comunicare in Italia', realizzato…

Spazio disponibilie

Venerdì 19 settembre alle 16, nella casa medici dell'ex ospedale psichiatrico  di Maggiano, il Consiglio…

 Il direttivo dell'associazione Piccole Opere pro India organizza una cena solidale con musica e ballo "anni 70 -…

Spazio disponibilie

La conclusione delle iniziative che si sono svolte attorno alla mostra 'Clero, guerra, resistenze in provincia di Lucca' -…

La salute mentale è una risorsa preziosa: imparare a gestire le emozioni è il primo passo per vivere…

Sabato 20 settembre, alle ore 18:00, si terrà un concerto di Ecto Musica a Villa Bottini. L'evento è…

Il Centro Donna Lucca invita la cittadinanza lunedì 22 settembre ore 16,30 - 19.30 presso l'Auditorium della biblioteca…

Spazio disponibilie

Dal Barocco al Novecento, tutto in una notte. La rassegna "I Giovedì musicali di Sant'Antonio", promossa dall'associazione culturale Giulio Rospigliosi…

Un altro pomeriggio di festa per accogliere i nuovi nati, residenti a Pietrasanta, insieme alle loro famiglie: domenica 21 settembre torna…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie