claudio
   Anno XI 
Lunedì 22 Settembre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
18 Settembre 2023

Visite: 447

Scrivere è dare forma al pensiero ed è un'attività che coinvolge la mente nella sua totalità, attingendo da ambiti anche non strettamente linguistici. Si pensi al ritmo che si ricerca in certa prosa e nella poesia; si pensi al lavoro del traduttore che spesso fonde competenze tecniche o scientifiche con la perfetta conoscenza di due lingue e due culture. Pensando alla meravigliosa complessità del gesto di scrivere e rivolgendosi in particolare ai ragazzi delle scuole superiori che sono spesso chiamati alla scrittura, l'Associazione Musicale Lucchese ha organizzato una conferenza con Isabella Blum, in programma sabato 23 settembre alle 9:30 all'auditorium del Boccherini. Biologa e traduttrice, Blum ha tradotto e curato libri per moltissime case editrici, da romanzi a testi scolastici, specializzandosi poi in "saggistica letteraria". È lei, per fare un esempio, la "voce" italiana di Oliver Sacks per Adelphi.

Forte della sua formazione e della sua esperienza professionale, fatta di rigore accademico, chiarezza espositiva, orecchio per lo stile e una certa dose di poesia per superare la dicotomia tra ciò che è letterario e ciò che è scientifico, Blum si dedica da anni alla formazione delle nuove generazioni di traduttori e sabato 23 offrirà ai ragazzi, ai docenti e al pubblico presente una meravigliosa occasione per approfondire i vari aspetti della scrittura. Nel suo intervento parlerà delle affinità tra scrittura e musica, delle intelligenze a esse sottese e di alcuni interessanti aspetti riguardanti lo studio e la pratica di entrambe. Interessante il collegamento con la musica, nella quale ripetizioni, assonanze, punteggiatura sono interpretati infatti come elementi riconducibili alla musicalità.

Nell'intento degli organizzatori, la conferenza è un'anteprima di Musica Ragazzi, la stagione curata da Carla Nolledi che l'Associazione Musicale Lucchese dedica alle nuove generazioni per avvicinarle al mondo della musica, che è fatto di ascolto consapevole, di conoscenza dei processi compositivi e di collegamenti con tante altre discipline. Verrà proposto quindi l'avvio di un laboratorio nel quale approfondire il tema della parola scritta – in particolare concentrato sulla scrittura autobiografica e sulla scrittura naturalistica – come prezioso strumento per la conoscenza di sé e del mondo.

Il biglietto di ingresso costa 3 euro; per informazioni e prenotazioni 0583 469960.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Scadono venerdì 26 settembre le iscrizioni al corso gratuito "Promozione culturale 2.0 - Come utilizzare i media digitali per valorizzare la cultura", in…

La protezione civile regionale ha emesso allerta meteo di livello giallo per temporali forti e conseguente rischio…

Spazio disponibilie

Un corso artistico per adulti, un percorso per sperimentare la propria creatività attraverso il disegno e il…

L'associazione “Amici di Enrico Pea” e la Provincia di Lucca, cogliendo l’invito a riflettere sulla “Giornata europea in…

Spazio disponibilie

Non solo corsi formativi rivolti alle persone per accrescere le proprie competenze in vari settori di interesse e…

Assemblea ordinaria degli iscritti della Misericordia venerdì 26 Settembre 2025 alle ore 6:00 in prima convocazione e…

Nella notte di lunedì scorso, una pattuglia della Polizia Stradale della Sottosezione di Viareggio, nell’ambito delle attività di…

Quarto appuntamento della rassegna «Puccini Marching Bands» che vede esibirsi nelle piazze e nelle vie di Lucca alcune…

Spazio disponibilie

Nuovo appuntamento sabato 20 settembre (ore 21) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano con la decima…

Sabato 20 settembre, ore 16 a Palazzo Pfanner appuntamento a Palazzo Pfanner  per la presentazione del volume Il…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie