claudio
   Anno XI 
Venerdì 19 Settembre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
26 Marzo 2024

Visite: 525

Si è conclusa domenica pomeriggio, con la replica dello spettacolo Ezra in gabbia, la settimana dedicata a Pea, Pound e Pasolini, realizzata dal Teatro del Giglio e patrocinata dal Comune di Lucca e dal Centro Studi Pasolini di Casarsa della Delizia, in collaborazione con l’Associazione Amici di Enrico Pea. Sette intense giornate ideate con l’intento di portare alla luce, per la prima volta, il filo rosso che lega i tre poeti, sintetizzato dalla loro ‘irregolarità’ nel milieu culturale del Novecento, e sviluppato attraverso conferenze, incontri con il pubblico, performance e spettacoli teatrali che hanno consentito di presentare al Teatro del Giglio l’articolato rapporto tra i tre grandi autori.

«Si tratta di una sfida vinta dal Teatro del Giglio - commenta l’amministratore unico Giorgio Lazzarini - che dimostra di essere sempre più protagonista nel panorama culturale cittadino e nazionale, visto l’interessamento di numerosi media. Questa settimana inedita tra poesia e teatro è stata il frutto della collaborazione di enti e menti vivaci, all’insegna della sperimentazione e del non conformismo. Voglio ringraziare il gruppo di lavoro formato da Giovanna Bellora, Luciano Luciani e Simone Pellico, coordinati dal direttore artistico del teatro Cataldo Russo.»

«Il bilancio è positivo - continua Lazzarini - per la varietà degli appuntamenti proposti e per il numero delle persone coinvolte, sia come pubblico che come protagonisti. Una menzione particolare va agli studenti del Liceo Classico N. Machiavelli di Lucca, coadiuvati dai professori Delia Tocchini e Stefano Fanucchi, che ci hanno regalato un’interpretazione originale dei Canti pisani. Il complesso avvicendarsi, in così pochi giorni, di conferenze, performance e spettacoli teatrali è stato reso possibile dalla professionalità e dalla competenza dello staff del Giglio, che conferma di essere un’eccellenza.»

«Non era facile affrontare tematiche e suggestioni offerte da personaggi di questo calibro senza perdersi nella loro complessità e nelle vicende anche esistenziali che li hanno contraddistinti. La città ha risposto in maniera matura all’apertura proposta dal Teatro del Giglio verso temi complicati, che però oggi consentono, doverosamente, un confronto serio, approfondito e senza pregiudizi di sorta. Il materiale raccolto - conclude Lazzarini - può consentire futuri sviluppi di questo progetto, che ha sicuramente attirato l’attenzione sia del pubblico che degli addetti ai lavori.»

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

La polizia ha arrestato un cittadino albanese di 33 anni destinatario di un mandato di cattura internazionale. All’arresto…

Domenica 21 settembre torna a Santa Margherita la grande Caccia al Tesoro organizzata dall'Oratorio Il Cortile, giunta alla…

Spazio disponibilie

I corsi di attività fisica adattata (AFA), promossi dall'azienda Asl Toscana Nord-Ovest con il sostegno della Regione…

Crescono i numeri della Biblioteca comunale "A. Carrara" di Altopascio. Secondo i dati forniti dal Sistema Bibliotecario al…

Spazio disponibilie

“Accogliamo con grandissima soddisfazione la notizia della prossima riapertura della biblioteca statale di Lucca: la città torna così…

«Con la scomparsa di Pio Lencioni perdiamo un uomo perbene, sempre presente e disponibile. Durante le regionali del…

Spazio disponibilie

Buongiorno, desidero segnalare un episodio avvenuto oggi in via delle Selvette 296/c, a Segromigno in Monte (Capannori, Lucca).

È uscito il dodicesimo numero della nuova serie di «Critica d'Arte», la rivista fondata da Carlo Ludovico…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie