claudio
   Anno XI 
Domenica 21 Settembre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
08 Giugno 2022

Visite: 553

Nel Salone dell’Arcivescovato di Lucca (Piazzale Arrigoni, 2), venerdì 10 giugno alle 17.30, sarà presentata l’edizione critica e la riproduzione anastatica, a cura di Bianca Maria Cecchini, del manoscritto “Notizie storico-statistiche del Ducato di Lucca. Consigli di buongoverno a Maria Luisa, infanta di Spagna, Duchessa di Lucca”, edito dalle Edizioni La Villa con il sostegno della Fondazione Banca del Monte di Lucca. L’opera originale fa parte della collezione donata nel 1944 dall’antiquario Giuseppe Martini all’Archivio Storico Diocesano che, tuttora, la conserva. La sua riproposizione con un volume scientifico, fruibile da un più largo pubblico moderno, è di grande valore perché offre spunti e curiosità di notevole interesse non solo per gli storici.

Siamo nel dicembre 1817. A Lucca si attende l’arrivo della nuova duchessa. A governare la città e il suo territorio – che non recupereranno mai più il loro status repubblicano – sarà infatti un’infanta spagnola, Maria Luisa di Borbone, ex regina d’Etruria. I lucchesi sono preoccupati. Pensano che quella sovrana, che poco o nulla sa del loro Paese e del carattere dei suoi abitanti, non riuscirà governare a dovere. Per questo credono di doverle raccontare cosa siano Lucca e il suo territorio, quali difetti e quali ricchezze nascondano, quali siano le disgrazie e le potenzialità. Ma soprattutto chi sono coloro che lo abitano e quanto si aspettano di ricevere dalla nuova sovrana. Insomma, si tratta di un manoscritto davvero ragguardevole per le sorprese e le informazioni che a tutt’oggi può offrire.

Alla presentazione porteranno i loro saluti: l’arcivescovo mons. Paolo Giulietti, il presidente della Provincia Luca Menesini, il sindaco di Lucca Alessandro Tambellini, il presidente della Fondazione Banca del Monte Andrea Palestini e il presidente dell’Accademia Maria Luisa di Borbone Gino Fornaciari. Poi don Marcello Brunini, direttore dell’Archivio Storico Diocesano, introdurrà la prolusione della curatrice del volume: Bianca Maria Cecchini.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

L'associazione “Amici di Enrico Pea” e la Provincia di Lucca, cogliendo l’invito a riflettere sulla “Giornata europea in…

Non solo corsi formativi rivolti alle persone per accrescere le proprie competenze in vari settori di interesse e…

Spazio disponibilie

Assemblea ordinaria degli iscritti della Misericordia venerdì 26 Settembre 2025 alle ore 6:00 in prima convocazione e…

Nella notte di lunedì scorso, una pattuglia della Polizia Stradale della Sottosezione di Viareggio, nell’ambito delle attività di…

Spazio disponibilie

Quarto appuntamento della rassegna «Puccini Marching Bands» che vede esibirsi nelle piazze e nelle vie di Lucca alcune…

Nuovo appuntamento sabato 20 settembre (ore 21) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano con la decima…

Sabato 20 settembre, ore 16 a Palazzo Pfanner appuntamento a Palazzo Pfanner  per la presentazione del volume Il…

Dopo oltre dieci anni Strettoia si prepara a rivivere una delle sue manifestazioni più sentite: la Festa del Vino.

Spazio disponibilie

Pietrasanta ha celebrato l'81° anniversario della sua Liberazione dal nazifascismo. Una giornata dedicata al ricordo, alla memoria ed al…

Con tre votazioni rese all'unanimità dei presenti, il consiglio comunale di Pietrasanta ha licenziato i provvedimenti all'ordine del giorno…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie