claudio
   Anno XI 
Lunedì 15 Settembre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
09 Dicembre 2024

Visite: 667

Alla riscoperta dei tanti personaggi famosi che la città e il territorio lucchese hanno avuto nel corso dei secoli. Venerdì 13 dicembre, alle ore 16, presso l’Auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca, sarà presentato il nuovo interessante libro di storia locale scritto dal giornalista e scrittore, Paolo Bottari dal titolo “Lucchesi Illustri – Puccini e altri cento personaggi di ogni epoca e virtù del territorio provinciale”.

Una raccolta di personaggi più o meno famosi, ma che sono stati importanti per il territorio e che rappresentano ancora oggi un valore aggiunto alla nostra storia. Ne verranno fuori di curiosi, importanti e altri ormai dimenticati dai lucchesi ma che meritano un posto speciale nella memoria del nostro territorio. A parlarne, insieme all’autore, interverrà Donatella Buonriposi, già provveditore agli studi di Lucca e Massa Carrara.

Il libro è la prosecuzione di un precedente lavoro intitolato “Lucchesi del mondo” in cui l’autore aveva già raccolto altri cento personaggi famosi e presenterà un inedito Giacomo Puccini, forse il lucchese più illustre del nostro territorio. “La storia dei personaggi mi ha sempre affascinato – conferma Paolo Bottari – anche perché sono i personaggi che hanno determinato la storia della nostra città o che hanno lasciato opere di grande valore artistico, architettonico e scientifico nel mondo o che si sono resi protagonisti di eventi memorabili. Ed io ho voluto contribuire, con questo volume, a toglierli dall’anonimato in cui sono finiti, affinchè la loro opera possa essere di nuovo valorizzata e ci possa far sentire fieri delle nostre origini”. Nel libro si parla di artisti, letterati e musicisti, scienziati e statisti e molto altro, protagonisti del Novecento ma non solo, uomini e donne, santi ed eroi. Da Maria Eletta Martini, a Meschi, da Moscardini alla Zareschi, dai fratelli Betti a Carli, Del Bianco, Erbstein, Petroni e tanti altri. Il volume è arricchito da foto d’epoca del territorio, grazie alla collaborazione con l’Associazione Culturale Ponte di Capannori. L’ingresso è libero. Per informazioni chiamare al 338/9584025.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

La Biblioteca comunale "Sirio Giannini", a Palazzo Mediceo, organizza una maratona di lettura per ricordare lo scrittore…

"Bene ha fatto il sindaco Murzi nella sua veste di presidente della conferenza zonale a puntare…

Spazio disponibilie

Tanti e genuini piatti tipici del territorio compongono il menù della terza edizione della ‘Sagra delle Sagre’ promossa…

Con l’inizio della scuola riapre lo Spazio Giovani in via Fratelli Rosselli, 18. Dal 15 al 19 settembre…

Spazio disponibilie

Si concluderanno entro il fine settimana i lavori di asfaltatura di via Guido Rossa a Capannori, la strada…

"Finalmente migliorata la situazione di via Bugni a Capannori". A dirlo è il consigliere comunale di Capannori Cambia…

“L’appuntamento a porte chiuse e su invito della sottosegretaria all’istruzione Paola Frassinetti col sindaco Pardini, così come l’arrivo…

Continua al Real Collegio la mostra inaugurata l’8 settembre con la proiezione plurigiornaliera dei suoi due videofilmati dedicati…

Spazio disponibilie

"Desidero rivolgere un sentito ringraziamento al Colonnello Arturo Sessa, che dopo tre…

Atleti e giornalisti si raccontano nel convegno “Il Turismo Sportivo tra grandi eventi e passione”, un incontro dedicato…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie