Cultura
Patrocinio del Ministero della Cultura per la seconda edizione di PPP Pea Pound Pasolini - Tre “irregolari” del Novecento
Importante riconoscimento per PPP Pea Pound Pasolini - Tre “irregolari” del Novecento: il MIC - Ministero della Cultura, al termine della fase istruttoria iniziata lo scorso mese di…

E' Francesco D'Agostino il vincitore del concorso lirico intitolato a Giacomo Puccini
Dopo un'attenta valutazione dei lavori pervenuti da tutto il mondo al Puccini international chamber opera composition competition 2025, la giuria, presieduta dal maestro Girolamo Deraco, ha selezionato tre compositori…

Al Machiavelli parte la seconda edizione del progetto “Noi e Gli antichi”
"Noi e gli Antichi. La contemporaneità della cultura classica" nasce con l'obbiettivo di indagare il passato come luogo che continua a porre questioni vive nel…

Lucca Effetto Cinema, il centro storico diventa un grande palcoscenico a cielo aperto
La tredicesima edizione di Lucca Effetto Cinema, per la direzione artistica di Irene Passaglia, si terrà durante la ventunesima edizione del Lucca Film Festival - il 27 settembre 2025, dalle 19:00 alle…

Giubileo 1775: concerto della Sagra Musicale Lucchese nella chiesa di Sant’Alessandro
Sta per iniziare una nuova vita per la Chiesa di Sant'Alessandro, una delle più antiche di Lucca, con la fine dei lavori di restauro finanziati dalla Fondazione Cassa…

Malcolm Mc Dowell, un’altra grande stella a Lucca Film Festival
Grande attesa al Lucca Film Festival per l'attore Malcolm McDowell che il 24 settembre sarà ospite della ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà -…

Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 365
Due diversi accordi di collaborazione pluriennale garantiranno una maggiore stabilità a Lucca Biennale Cartasia e a Photolux Festival.
Lo ha stabilito con una delibera di giunta l'amministrazione comunale, che ha voluto in questo modo sganciare le due manifestazioni dalla programmazione annuale del Vivi Lucca, dal momento che si tratta di eventi divenuti ormai importanti punti di riferimento dell'offerta culturale cittadina.
In questo modo, dunque, si andranno a garantire maggiormente le due manifestazioni dedicate alla Paper art e alla fotografia e il Comune, attraverso un apposito tavolo tecnico, potrà partecipare in modo attivo e più incisivo alla programmazione e alla progettazione degli eventi. I due accordi saranno validi tre anni, andando dunque a incidere sulle edizioni delle due biennali di quest'anno e del 2024 (oltre all'edizione World Press Photo del 2023), e naturalmente potranno essere rinnovati.
Sono previsti una serie di impegni reciproci fra le parti, in modo da curare al meglio la logistica e l'intera organizzazione degli eventi. Prevista inoltre la possibilità di compartecipazione del Comune alle due manifestazioni attraverso un contributo che dovrà essere stabilito via via dal tavolo tecnico (entro 30.000 euro per Cartasia ed entro 80.000 per Photolux).
L'obbiettivo è di regolare questa tipologia di eventi, che ormai sono elementi imprescindibili per l'offerta culturale cittadina, con accordi singoli e lasciare al Vivi Lucca la programmazione delle manifestazioni più puntuali, suddivise per settori diversi: musica, spettacoli e sport.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 688
Il Circolo del Cinema di Lucca presenta l’appuntamento settimanale con i film in prima visione al Cinema Centrale.
Giovedì 5 maggio alle ore 21.15 verrà presentato Parigi tutto in una notte, diretto da Catherine Corsini con una brillante Valeria Bruni Tedeschi. Raf e Julie, una coppia sull’orlo della rottura, si ritrovano in un affollatissimo pronto soccorso la sera dopo un’importante manifestazione di protesta dei gilet gialli a Parigi. L’incontro con Yann, un manifestante ferito e arrabbiato, manderà in frantumi le certezze e i loro pregiudizi. Sarà una lunga notte… Ingresso con biglietto ridotto a 5 euro.
Per accedere al Cinema Centrale occorre essere in possesso della tessera annuale (10,00 euro). È possibile sottoscrivere la tessera abbonamento al ciclo in corso al prezzo di 25,00 euro per i giovedì al Centrale. Inoltre si può sottoscrivere l’abbonamento Young (10,00 euro) per i nati dopo il 1° gennaio 1997 e l’abbonamento Sostenitore (100,00 euro) che danno entrambi libero accesso a tutte le proiezioni dell’anno.
Le tessere di socio possono essere sottoscritte nelle serate di proiezione a San Micheletto e al Cinema Centrale. Per velocizzare il tesseramento si consiglia di prescriversi sul sito internet ufficiale www.circolocinemalucca.it.