Anno XI 
Domenica 21 Settembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Economia e lavoro
01 Settembre 2022

Visite: 898

I ristoratori di TNI Italia tornano a Roma per far sentire la loro voce e a ricevere risposte alla politica e alle autorità competenti. Questa volta il presidio si terrà il martedì 13 settembre, dalle 13, in piazza Mattei, in zona Eur, sotto la sede di Eni.

"Un luogo simbolico, visto che, mentre ci stanno arrivando le bollette stratosferiche, nel primo semestre 2022 la società ha fatto 7,3 miliardi di utili. Ora basta. Basta chiacchiere. E' ora di agire. A Roma – spiega il presidente di TNI Italia, Raffaele Madeo – porteremo le 110 mila firme della nostra petizione contro il caro energia, l'esposto contro le speculazioni che la nostra legale Barbara Gualtieri sta depositando nelle Procure di tutta Italia e le centinaia di bollette che abbiamo ricevuto da ristoratori e albergatori  e che nessuno ha intenzione di pagare fino a quando la magistratura non avrà chiarito come mai ci sono questi rincari, che non possono certo essere giustificati con la guerra in Ucraina e che sono infatti iniziati già a fine 2021".
 
"Facciamo appello ai politici impegnati nella campagna elettorale – conclude Madeo - perché abbiano il coraggio di incontrarci e di firmare le proposte che da quasi un anno, ormai, avanziamo, a tutela della nostra categoria".


Queste le proposte contro il caro bollette avanzate da TNI Italia e contenute nella petizione su change.org (https://www.change.org/p/stop-caro-bollette-famiglie-e-imprese-stanno-morendo):

  1.  pagare le stesse tariffe per l'energia che vengono pagate negli altri Paesi europei
  2.  tassare (seriamente!) gli extra profitti che le grosse multinazionali produttrici e distributrici di energia e gas stanno realizzando sulle nostre spalle
  3. pagare solo il consumo effettivo: no imposte, no oneri di sistema 
  4. intervento dello Stato per calmierare le tariffe e far applicare quella più bassa come misura eccezionale in questo difficile momento storico
  5. credito d'imposta del 20% sulle bollette pagate esteso anche alle piccole e medie imprese
  6.  applicazione del meccanismo del 'reverse charge' Iva. Le imprese non hanno liquidità per pagare Iva oggi che porteranno in deduzione domani.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

L'associazione “Amici di Enrico Pea” e la Provincia di Lucca, cogliendo l’invito a riflettere sulla “Giornata europea in…

Non solo corsi formativi rivolti alle persone per accrescere le proprie competenze in vari settori di interesse e…

Spazio disponibilie

Assemblea ordinaria degli iscritti della Misericordia venerdì 26 Settembre 2025 alle ore 6:00 in prima convocazione e…

Nella notte di lunedì scorso, una pattuglia della Polizia Stradale della Sottosezione di Viareggio, nell’ambito delle attività di…

Spazio disponibilie

Quarto appuntamento della rassegna «Puccini Marching Bands» che vede esibirsi nelle piazze e nelle vie di Lucca alcune…

Nuovo appuntamento sabato 20 settembre (ore 21) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano con la decima…

Sabato 20 settembre, ore 16 a Palazzo Pfanner appuntamento a Palazzo Pfanner  per la presentazione del volume Il…

Dopo oltre dieci anni Strettoia si prepara a rivivere una delle sue manifestazioni più sentite: la Festa del Vino.

Spazio disponibilie

Pietrasanta ha celebrato l'81° anniversario della sua Liberazione dal nazifascismo. Una giornata dedicata al ricordo, alla memoria ed al…

Con tre votazioni rese all'unanimità dei presenti, il consiglio comunale di Pietrasanta ha licenziato i provvedimenti all'ordine del giorno…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie