Anno XI 
Martedì 16 Settembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Economia e lavoro
01 Giugno 2021

Visite: 110

Un'esperienza di turismo lento che mette al centro il territorio e le cooperative presenti lungo i cammini che hanno deciso di fare rete per accogliere nel modo migliore i viaggiatori. Giovedì 3 giugno è in programma la tappa toscana dell'iniziativa nazionale "Cooperazione in Cammino" che interessa un tratto del cammino della via Matildica del Volto Santo. Scopo dell'iniziativa è promuovere il percorso che si snoda in provincia di Lucca e far conoscere ai pellegrini i servizi offerti dalle imprese del territorio.

 

"Cooperazione in Cammino" è un progetto delle Federazioni del turismo e dell'agricoltura di Confcooperative dedicato a chi vuole intraprendere un cammino e andare alla scoperta delle bellezze dell'Italia meno nota. Il viaggio, a piedi o in bicicletta, è pensato per conoscere e apprezzare le risorse dei territori e scoprire più da vicino il mondo della cooperazione grazie alle imprese che hanno deciso di fare rete: il viaggiatore potrà entrare in un'azienda agricola, visitare un museo, degustare un buon vino, e pernottare dopo le fatiche della giornata. Sono tre, per il momento, i cammini proposti dal progetto: la Magna via Francigena in Sicilia, la via Romea Germanica in Trentino e la via Matildica in Toscana. Ed è proprio per andare alla scoperta di quest'ultima che il mondo cooperativo si è dato appuntamento giovedì 3 giugno a Borgo a Mozzano, in provincia di Lucca per percorrere una porzione di cammino di oltre 3 chilometri che va dal parcheggio della Rocca fino alla piazza del Comune. Lungo il percorso è in programma una pausa musicale offerta dalla cooperativa Arc en Ciel, la visita all'antica fortezza e alla Chiesa, una fermata alla Chiesa di San Jacopo, dove si trova la Maddalena di Robbia, e il passaggio dal Ponte del Diavolo. Il percorso si concluderà poi nella piazza del Comune dove ci sarà il sindaco, Patrizio Andreuccetti, per un saluto e un aperitivo a cura del Consorzio Forestale Toscano. Tra i partecipanti all'iniziativa Claudia Fiaschi, presidente di Confcooperative Toscana, Franca Isola, presidente del Comitato lucchese di Confcooperative, Chiara Laghi e Valentina Donati, rispettivamente vice presidente nazionale e presidente regionale di Confcooperative Cultura Turismo e Sport, Stefano Stranieri e Marina Lauri del Gal MontagnAppennino e il consigliere regionale Mario Puppa. 

 

"La valorizzazione del turismo lento e sostenibile, oltretutto quando si lega a valori più alti come per la tratta della via del Volto Santo, è la migliore risposta che la cooperazione può dare in questa fase della nostra società - commenta Franca Isola -. Una proposta che rispetta le prescrizioni anti Covid, che favorisce la scoperta dei territori meno noti al grande pubblico e che tenta di portare sviluppo". Isola conclude poi con un appello: "Sono necessarie risorse economiche e umane. Speriamo che sia nel PNRR che nella prossima programmazione dei fondi comunitari si mantenga alta l'attenzione per i territori delle Aree interne dove si trova la gran parte dei cammini e di queste opportunità". 

 

Per informazioni sul cammino della via Matildica e sui servizi offerti è possibile scrivere alla coop Linketto, che coordina la rete di aziende sul territorio (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.), oppure a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Venerdì 19 settembre alle 16, nella casa medici dell'ex ospedale psichiatrico  di Maggiano, il Consiglio…

 Il direttivo dell'associazione Piccole Opere pro India organizza una cena solidale con musica e ballo "anni 70 -…

Spazio disponibilie

La conclusione delle iniziative che si sono svolte attorno alla mostra 'Clero, guerra, resistenze in provincia di Lucca' -…

La salute mentale è una risorsa preziosa: imparare a gestire le emozioni è il primo passo per vivere…

Spazio disponibilie

Sabato 20 settembre, alle ore 18:00, si terrà un concerto di Ecto Musica a Villa Bottini. L'evento è…

Il Centro Donna Lucca invita la cittadinanza lunedì 22 settembre ore 16,30 - 19.30 presso l'Auditorium della biblioteca…

Dal Barocco al Novecento, tutto in una notte. La rassegna "I Giovedì musicali di Sant'Antonio", promossa dall'associazione culturale Giulio Rospigliosi…

Un altro pomeriggio di festa per accogliere i nuovi nati, residenti a Pietrasanta, insieme alle loro famiglie: domenica 21 settembre torna…

Spazio disponibilie

Domenica 21 settembre, Seravezza si riempie di ronzii e di dolcezza per la prima fiera "Non solo miele - e…

Ultimo appuntamento con l'iniziativa culturale e artistica fossi dell'arte in programma sabato 11 ottobre dalle 17 alle 21 in piazza…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie