Anno XI 
Martedì 23 Settembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da francesca sargenti
Economia e lavoro
23 Settembre 2025

Visite: 20

L'export delle province di Pisa, Lucca e Massa-Carrara ha chiuso il primo semestre 2025 con il segno meno. Un risultato in controtendenza rispetto al quadro nazionale (+2,1%) e soprattutto alla Toscana, che ha segnato un brillante +11,8% grazie alla spinta della farmaceutica e dell'oro aretino.

Le tre province della Toscana Nord-Ovest, al contrario, hanno risentito delle difficoltà di diversi comparti chiave e del contesto internazionale sempre più incerto, tra la recessione tedesca, i segnali di frenata in Francia e le tensioni geopolitiche che pesano sugli scambi.

 

"I dati indicano un contesto per l'export delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa sempre più complesso – afferma Valter Tamburini, presidente della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest – La situazione internazionale è caratterizzata da crescenti difficoltà. Alcuni paesi di riferimento per le nostre imprese, come la Germania, sono in recessione e anche la Francia mostra segnali preoccupanti. A questo si aggiungono le tensioni geopolitiche in peggioramento e le crisi ancora in atto, oltre alla questione tariffaria che resta aperta e fluida, rendendo il quadro difficile da leggere e da affrontare. In questo scenario, il nostro impegno sarà ancora più deciso nel supportare le imprese del territorio che vogliono misurarsi con i mercati esteri, non solo attraverso incentivi economici, ma anche con servizi di accompagnamento, formazione e assistenza mirata, fondamentali per affrontare un contesto così incerto con gli strumenti adeguati."

 

Lucca: cantieristica e carta trainano, ma meccanica e moda penalizzano il bilancio

Con quasi 2,8 miliardi di euro di merci vendute oltreconfine, l'export lucchese segna un arretramento dell'1,7% rispetto al record del 2024. La cantieristica navale (690 milioni, +6,8%) conferma la sua leadership, sostenuta da commesse dirette soprattutto verso Regno Unito, Isole Cayman e Isole Marshall. Buoni anche i segnali dal comparto cartario e cartotecnico (642 milioni, +3,6%), che continua a garantire stabilità sui mercati europei e nordamericani. In controtendenza invece la meccanica, dove le macchine per impieghi speciali hanno segnato un calo del 17,3%. A rallentare anche il farmaceutico (-11,5%), il settore dell'olio (-16,8%) e le calzature (-9,2%), confermando la fragilità di alcuni comparti del sistema moda. Sul fronte dei mercati, la Francia resta la prima destinazione (394 milioni, -5%), seguita dagli Stati Uniti (oltre 270 milioni, stabili). Forte rimbalzo invece per il Regno Unito (+28,7%) che ha superato la Germania. Le Isole Cayman crollano (-60%) mentre Malta (+382%) e le Isole Marshall (+167%) salgono per effetto del ciclo di consegna e fatturazione delle imbarcazioni.

 

Massa-Carrara: meccanica a due velocità, bene marmo e nautica

Massa-Carrara chiude il semestre con circa 1,08 miliardi di euro di export (-6%). La flessione è legata soprattutto all'andamento discontinuo dei cicli di fatturazione della meccanica, che rappresenta più della metà delle vendite provinciali: ottime performance per le macchine di impiego generale (+86%, 340 milioni), trainate dalla domanda asiatica e mediorientale, ma crollo verticale per le apparecchiature destinate alla chimica e al petrolio (-81,8%). Il lapideo rimane un pilastro con circa 300 milioni complessivi, pur con un lieve calo: il marmo lavorato (194 milioni) ha mostrato ottimi risultati negli Stati Uniti (+16,4%), mentre l'Arabia Saudita ha ridotto drasticamente gli acquisti. Segnali positivi anche dalla cantieristica nautica (135 milioni, grazie a consegne nelle Cayman) e dal comparto degli abrasivi (+14,8%). Sul fronte geografico, gli USA restano il principale mercato (174 milioni), pur dimezzando i flussi rispetto al 2024 per effetto delle consegne della meccanica. Crescono invece le Isole Cayman (132 milioni, imbarcazioni) e la Corea del Sud (101 milioni, meccanica), che balzano in classifica grazie a nuove commesse. Buona la dinamica anche negli Emirati Arabi Uniti e in Qatar, mentre la Cina arretra sensibilmente (-41%).

 Pisa: cicli e motocicli frenano, farmaceutico e moda provano a rialzare la testa

La provincia di Pisa si ferma a 1,74 miliardi di euro di esportazioni, in calo del 4% rispetto al 2024. Il peso maggiore sul risultato è dato dal settore di punta, cicli e motocicli, sceso del 14,8% a 388 milioni, con cali pesanti in Germania, Francia e soprattutto Stati Uniti (-39,7%). In difficoltà anche il cuoio (-4,2%), le calzature (-10,4%), la meccanica (-9,4%) e la chimica di base (-28,8%). Male pure l'arredamento (-18,3%), che conferma il trend discendente. In controtendenza alcuni comparti che mostrano vitalità: il farmaceutico (134 milioni, +28,1%) ha recuperato terreno soprattutto grazie all'Austria (+50%), mentre l'abbigliamento ha segnato un balzo del 54% dopo la crisi del 2024. Positivo anche l'export di bevande (+3,1%). Quanto ai mercati, la Germania resta il primo partner (224 milioni, -14,5%), seguita dalla Francia (207 milioni, -9,9%) e dall'Austria, in forte crescita (+27,4%), che diventa la terza destinazione della provincia. Segnali incoraggianti arrivano anche da Regno Unito (+19,2%), Cina (+10%) e Svizzera (+36%), mentre si confermano in difficoltà gli scambi con Stati Uniti (-28,6%) e Turchia (-35%).

 

La nota completa di grafici e tabelle per ciascuna delle tre province è allegata a questo comunicato stampa ovvero scaricabile dal sito www.isr-ms.it.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Ancora tempo instabile in Toscana, almeno fino alle prime ore di mercoledì 24 settembre. La Sala operativa regionale…

"La salute mentale (non è una questione privata)": è il tema del mese per "Il dono della sete", progetto promosso…

Spazio disponibilie

Scadono venerdì 26 settembre le iscrizioni al corso gratuito "Promozione culturale 2.0 - Come utilizzare i media digitali per valorizzare la cultura", in…

La protezione civile regionale ha emesso allerta meteo di livello giallo per temporali forti e conseguente rischio…

Spazio disponibilie

Un corso artistico per adulti, un percorso per sperimentare la propria creatività attraverso il disegno e il…

L'associazione “Amici di Enrico Pea” e la Provincia di Lucca, cogliendo l’invito a riflettere sulla “Giornata europea in…

Non solo corsi formativi rivolti alle persone per accrescere le proprie competenze in vari settori di interesse e…

Assemblea ordinaria degli iscritti della Misericordia venerdì 26 Settembre 2025 alle ore 6:00 in prima convocazione e…

Spazio disponibilie

Nella notte di lunedì scorso, una pattuglia della Polizia Stradale della Sottosezione di Viareggio, nell’ambito delle attività di…

Quarto appuntamento della rassegna «Puccini Marching Bands» che vede esibirsi nelle piazze e nelle vie di Lucca alcune…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie