"La salute mentale (non è una questione privata)": è il tema del mese per "Il dono della sete", progetto promosso dalla biblioteca comunale "Giosuè Carducci" in collaborazione con Itinera, Coopculture e la Consulta del Volontariato che torna con quattro, nuovi appuntamenti, ogni mervcoledì, da domani (24 settembre) e nel mese di ottobre.
Pensato per creare nuove occasioni di aggregazione, confronto e socialità, in particolare per gli "under 35", a inaugurare il nuovo percorso mensile è il gruppo di lettura 16-28 anni: dalla conversazione con Andrea Geloni sul libro letto in estate ("Se niente importa", dello scrittore statunitense Jonathan Safran Foer) alla presentazione del nuovo romanzo scelto per la lettura collettiva del mese e che ha ispirato anche una fortunata serie televisiva, "Tutto chiede salvezza" di Daniele Mencarelli.
Mercoledì 1° ottobre serata Cineforum: alle 21, nel salone dell'Annunziata, la proiezione del film "Noi siamo infinito" di Stephen Chbosky (ingresso libero); mercoledì 8 l'incontro con la Psi, consigliato per la fascia d'età 16-28 anni, per approfondire come il disagio psicologico nasca dalle relazioni e riguardi la collettività che è quindi chiamata a prendersene cura; il 15 altra serata Cineforum con il film "Il lato positivo" diretto da David O. Russell e basato sul romanzo "L'orlo argenteo delle nuvole" di Matthew Quick.
Dove non diversamente indicato, gli incontri iniziano alle 18. La partecipazione è libera e gratuita, previa iscrizione e, per gli eventi legati ai gruppi di lettura, ritiro del libro: informazioni al numero 0584 795500 o all'indirizzo di posta elettronica