Anno XI 
Martedì 23 Settembre 2025
claudio
claudio5

Scritto da Redazione
Cronaca
23 Settembre 2025

Visite: 24

Giovedì (25 settembre) la Sala della musica del Museo nazionale di Palazzo Mansi ospiterà una giornata internazionale di studi dal titolo Un'assemblea di musicisti. Le origini del concerto pubblico nella Parigi del 1725, organizzata dal Centro studi Luigi Boccherini nell'ambito de Il Settecento musicale a Lucca.

L'iniziativa, che intende celebrare il trecentesimo anniversario del primo Concert Spirituel parigino – una delle prime e più celebri rassegne pubbliche di musica in Europa – riunirà a Lucca alcuni tra i maggiori studiosi del settore, provenienti da istituzioni accademiche e culturali di prestigio internazionale: Centre de musique baroque de Versailles, Universidad Autónoma de Madrid, The British Library, Università degli Studi di Firenze, Università Roma Tre, Fondazione Centro Studi sull'Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti. Un'occasione di confronto e approfondimento per comprendere meglio le radici del concerto moderno, ripercorrendo il momento storico cruciale – quello in cui la musica uscì dalle corti e dai salotti privati per diventare esperienza condivisa da un pubblico più ampio.

La giornata si articolerà in due sessioni. Quella della mattina, presieduta dal presidente del Centro studi Luigi Boccherini, Marco Mangani, inizierà alle 10 a proseguirà fino alle 13. In apertura l'intervento di Paolo Bolpagni (Fondazione Centro Studi sull'Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti), che affronterà l'iconografia del concertista dal Rinascimento al Novecento; seguirà quello di Germán Labrador (Universidad Autónoma de Madrid), che analizzerà il rapporto di Luigi Boccherini con i primi concerti pubblici a Madrid; e di Bénédicte Hertz (Centre de musique baroque de Versailles), che approfondirà l'ideale accademico del 'concertare' nella Francia del Settecento.

Nel pomeriggio, dalle 15,30 alle 18,30, sotto la presidenza di Barbara Nestola (Centre de musique baroque de Versailles), la riflessione proseguirà con Luca Aversano (Università Roma Tre), che illustrerà l'evoluzione del 'concertone' in Italia dalle feste del XVI secolo fino alle celebrazioni del Primo maggio; Sandra Tuppen (The British Library), che parlerà dei concerti di musica antica nella Londra del XVIII secolo; Benoît Dratwicki (Centre de musique baroque de Versailles), che presenterà profili, repertori e pratiche dei cantanti del Concert Spirituel; infine Matteo Giuggioli (Università Roma Tre) analizzerà le modalità di ascolto della musica nei concerti pubblici del XVIII secolo.

Un'assemblea di musicisti è realizzato grazie alla collaborazione della Direzione regionale dei Musei nazionali della Toscana e dei Musei nazionali di Lucca del Ministero della cultura, della Società italiana di musicologia e della Fondazione Giacomo Puccini di Lucca, con il sostegno del Comune di Lucca, della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e della Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della cultura.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

A Lucca sta riscuotendo consensi favorevoli, di critici e partecipazione di pubblico interessato, la mostra di pittura "Sentieri…

Si terranno giovedì 9 ottobre le prove selettive on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di…

Spazio disponibilie

Ancora tempo instabile in Toscana, almeno fino alle prime ore di mercoledì 24 settembre. La Sala operativa regionale…

"La salute mentale (non è una questione privata)": è il tema del mese per "Il dono della sete", progetto promosso…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scadono venerdì 26 settembre le iscrizioni al corso gratuito "Promozione culturale 2.0 - Come utilizzare i media digitali per valorizzare la cultura", in…

La protezione civile regionale ha emesso allerta meteo di livello giallo per temporali forti e conseguente rischio…

Un corso artistico per adulti, un percorso per sperimentare la propria creatività attraverso il disegno e il…

L'associazione “Amici di Enrico Pea” e la Provincia di Lucca, cogliendo l’invito a riflettere sulla “Giornata europea in…

Spazio disponibilie

Non solo corsi formativi rivolti alle persone per accrescere le proprie competenze in vari settori di interesse e…

Assemblea ordinaria degli iscritti della Misericordia venerdì 26 Settembre 2025 alle ore 6:00 in prima convocazione e…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie