Anno XI 
Giovedì 11 Settembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Economia e lavoro
07 Febbraio 2024

Visite: 317

Portogallo, Spagna, Italia: uno scambio internazionale di competenze e know-how è al centro del progetto Arise, un'iniziativa Erasmus+ che vede come capofila la Fondazione per la Coesione Sociale, ente strumentale della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, impegnata insieme ai partner Federación Down Galicia, Associação Grão Vasco e Limeup, in un percorso, cofinanziato dalla Commissione Europea, orientato al rafforzamento dell'inclusione sociale degli studenti con disabilità e al potenziamento delle competenze delle comunità educanti. 

La presentazione, che si è svolta stamani (7 febbraio) nella Cappella Guinigi del Complesso di San Francesco, ha visto la partecipazione, oltre che di Lucia Corrieri Puliti e Donatella Turri , rispettivamente presidente e direttrice della Fondazione per la Coesione Sociale, di Marcello Bertocchini, presidente della Fondazione CRL, di Patricia Tolaini, assessore alla Sanità e al Welfare del Comune di Castelnuovo Garfagnana, Serena Frediani, assessore con delega anche al Volontariato del Comune di Capannori e Laura Del Signore, Garante dei diritti delle persone disabili del Comune di Altopascio. 

Ma cos’è Arise nel concreto? Uno scambio di operatori tra realtà di Italia, Spagna e Portogallo utile a garantire una crescita professionale e individuale del personale che ha tra i propri compiti proprio quello di facilitare e migliorare l'inclusione sociale degli studenti con disabilità, aumentando l’efficacia in tal senso delle comunità educanti.

Prende le mosse proprio da Lucca il progetto, con il primo incontro tra i partner internazionali che si è tenuto in questi giorni, con un ampio coinvolgimento della comunità locale, le istituzioni e le associazioni impegnate nel tema. 

Una condivisione e interazione tra educatori e operatori impegnati in forme così specifiche e delicate di insegnamento rappresenta non solo l'opportunità di confrontarsi con altre prospettive, ma anche l’occasione di guardare insieme a nuove e vecchie sfide e soprattutto condividerne soluzioni innovative e migliori pratiche. Una sinergia internazionale, dunque, in puro ‘spirito Erasmus’, per dar vita a una rete di conoscenze e competenze, uno spazio di dialogo e apprendimento reciproco animato dal preciso obiettivo di dar vita a politiche educative più sensibili alle specifiche esigenze degli studenti con disabilità. 

“Il progetto rappresenta un'occasione significativa per scambiare esperienze e costruire modelli nuovi verso l'obiettivo di garantire un accesso equo a un'educazione di qualità per gli studenti con disabilità - afferma la presidente della Fondazione per la Coesione Sociale Lucia Corrieri Puliti -. La collaborazione con i partner europei, nell'ambito del progetto Erasmus +, permette la condivisione di una vasta e preziosa esperienza e di mettere a valore le migliori acquisizioni ed esperienze. Azioni di scambio e di confronto come quelle del progetto Arise garantiscono in concreto un impatto duraturo alle molte pratiche di inclusione sociale in Europa".

Per ulteriori informazioni sul progetto ARISE, si rimanda alle pagine social.

Pin It
  • Galleria:

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Atleti e giornalisti si raccontano nel convegno “Il Turismo Sportivo tra grandi eventi e passione”, un incontro dedicato…

“Non muoio neanche se mi ammazzano” è una frase tratta dal diario che il giornalista e scrittore…

Spazio disponibilie

Dopo aver conquistato il premio assoluto e il premio del pubblico al concorso cameristico internazionale "Rospigliosi", il Trio Bedrich…

Settembre è il mese delle riaperture dopo la pausa estiva, ma anche delle novità. E questo vale pure…

Spazio disponibilie

Giovedì 11 settembre, alle ore 18.00, nella sede della Misericordia ‘S.Gemma Galgani’ di Camigliano (via dello Stradone di…

L’azienda Usl Toscana nord ovest comunica che giovedì 11 settembre, a causa di un avviso di interruzione di…

Domenica mattina a Lunata si è svolta la commemorazione dei Martiri Lunatesi, i sacerdoti e i laici che…

Con una formula rinnovata torna, da venerdì 12 a domenica 14 settembre, il festival di alta cucina "Le Stelle…

Spazio disponibilie

Martedì 9 settembre a Viareggio, presso la chiesa del Porto («chiesina dei pescatori») alle 18, si terrà…

La Provincia di Lucca ha indetto un concorso per l'assunzione di uno specialista in servizi informatici (area dei funzionari…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie