Anno XI 
Mercoledì 10 Settembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Economia e lavoro
15 Marzo 2024

Visite: 445

"A leggere gli attacchi dell'opposizione al Consorzio di Bonifica Toscana Nord mi domando sempre se sappiano almeno di quale ente stiano parlando. L'unico effetto che possono ottenere con queste uscite infondate è di criticare l'ottimo lavoro che stanno invece svolgendo i dipendenti, dal settore amministrativo a quello tecnico, sminuirne professionalità e capacità. La realtà dei fatti che è del tutto opposta a quella che descrivono: basta leggere con attenzione il bilancio preventivo del 2024. Forse è il caso di fargli un breve ripasso". Ismaele Ridolfi, presidente del Consorzio di bonifica Toscana Nord, replica con fermezza all'ultimo attacco firmato dall'opposizione dell'ente consortile e rimarca la reale situazione dell'ente. "Siamo così 'paralizzati' – ironizza Ridolfi – che nell'ultimo bilancio preventivo abbiamo aumentato la manutenzione ordinaria in amministrazione diretta all'interno del comprensorio, solo a Massa Carrara per 90mila euro. E quando parliamo di amministrazione diretta significa quella fatta con nostri uomini e mezzi. La stessa attività di manutenzione rispetto al 2023 è aumentata di 250mila euro. Nel 2024 proseguiranno le politiche di valorizzazione del personale interno e il potenziamento della struttura consortile con nuove figure professionali e giusto per evidenziare un'altra incongruenza rispetto a quanto dichiarato dall'opposizione, per il 2024 prevediamo già 5 assunzioni: saldatore, ingegnere elettrotecnico, laureato in informatica, geometra e operaio specializzato. Inoltre, è previsto il potenziamento dei mezzi operativi, l'efficientamento energetico e la cura delle sedi consortili. Senza dimenticare che stiamo per avere una nuova sede tecnica e amministrativa a Massa". In merito all'ufficio progettazione, poi, sono ancora una volta i numeri a dimostrare l'efficienza del Consorzio di bonifica Toscana Nord grazie alle capacità dei dipendenti e alla struttura consolidata che certo non è in sofferenza: "I finanziamenti per i lavori acquisiti in questi anni, rappresentano una parte rilevante dell'attività consortile che vanno ad aggiungersi a quelli della manutenzione ordinaria, e che hanno consentito di elevare i livelli di sicurezza dei nostri corsi d'acqua su gran parte dei territori del comprensorio. Questo risultato è dovuto alla capacità, degli uffici consortili, di predisporre in tempi rapidi, numerosi progetti immediatamente cantierabili, di gestire le procedure di gara in modo rapido ed efficace e di realizzare rapidamente i lavori. Parliamo di oltre 20 milioni di opere già finanziate. Più di 25 milioni di opere poi sono arrivate al livello definitivo ed esecutivo, pronte a essere messe in cantiere nell'anno in corso. Inoltre ci sono 5,2 milioni di euro di progetti pronti in attesa di finanziamento – conclude Ridolfi – e altri 24,7 milioni circa di progetti per la rete irrigua e per i quali abbiamo fatto richiesta di finanziamento alla Regione Toscana. Infine, per quanto riguarda la dotazione dei mezzi, solo nel 2024 sono previsti 1,32 milioni di investimenti che serviranno anche ad acquistare mezzi operativi e tecnici".
 
 
 
Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Atleti e giornalisti si raccontano nel convegno “Il Turismo Sportivo tra grandi eventi e passione”, un incontro dedicato…

“Non muoio neanche se mi ammazzano” è una frase tratta dal diario che il giornalista e scrittore…

Spazio disponibilie

Dopo aver conquistato il premio assoluto e il premio del pubblico al concorso cameristico internazionale "Rospigliosi", il Trio Bedrich…

Settembre è il mese delle riaperture dopo la pausa estiva, ma anche delle novità. E questo vale pure…

Spazio disponibilie

Giovedì 11 settembre, alle ore 18.00, nella sede della Misericordia ‘S.Gemma Galgani’ di Camigliano (via dello Stradone di…

L’azienda Usl Toscana nord ovest comunica che giovedì 11 settembre, a causa di un avviso di interruzione di…

Domenica mattina a Lunata si è svolta la commemorazione dei Martiri Lunatesi, i sacerdoti e i laici che…

Con una formula rinnovata torna, da venerdì 12 a domenica 14 settembre, il festival di alta cucina "Le Stelle…

Spazio disponibilie

Martedì 9 settembre a Viareggio, presso la chiesa del Porto («chiesina dei pescatori») alle 18, si terrà…

La Provincia di Lucca ha indetto un concorso per l'assunzione di uno specialista in servizi informatici (area dei funzionari…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie