Anno XI 
Mercoledì 17 Settembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Economia e lavoro
10 Giugno 2021

Visite: 109

Passi avanti per l'iter amministrativo e progettuale dei lavori di ampliamento di una curva (al km 19+100) della sp 1 Fracigena (via per Camaiore) sul Monte Magno nel comune di Camaiore.

Con un decreto deliberativo firmato in questi giorni dal presidente della Provincia Luca Menesini, infatti, l'ente di Palazzo Ducale ha approvato il progetto definitivo dell'intervento che partirà nei prossimi mesi estivi per concludersi a fine settembre o ad inizio ottobre.

I lavori consisteranno nel miglioramento della sicurezza stradale nel tratto in oggetto: un ampliamento del tornante che allargherà la visuale degli automobilisti. La curva, infatti, è in un tratto di strada abbastanza stretto, presenta pericoli soprattutto per i mezzi pesanti con rimorchio e crea difficoltà nell'incrocio dei veicoli, senza contare il filare dei tigli lato strada tutelati dal Ministeri dei beni ambientali e culturali e la mancanza di illuminazione nelle ore notturne. Inoltre – anche per la tipologia della ricostruita dinamica di alcuni incidenti stradali verificatisi in loco – l'ampliamento del tornante aiuterà i veicoli a non invadere la corsia nel senso opposto di marcia; la strada nel tratto in questione è in salita in direzione Lucca e in discesa in direzione Camaiore.

Durante i mesi estivi, poi, il traffico sulla sp 1 Fracigena aumenta notevolmente a causa del pendolarismo tra la Piana di Lucca e la Versilia: la via per Camaiore rappresenta una delle direttrici più frequentate per raggiungere le destinazioni vacanziere della Versilia, e sull'arteria provinciale sono comunque presenti diversi stabilimenti industriali che "muovono" un discreto volume di traffico pesante.

I lavori – concertati dalla Provincia insieme con il Comune di Camaiore – riguarderanno appunto l'ampliamento della sede stradale in corrispondenza del raggio minimo di curvatura, ma anche la regimazione delle acque a valle del tornante mediante la realizzazione di un tratto di zanella in calcestruzzo, nonché la sistemazione della piazzola di sosta posta nelle vicinanze.

Il progetto - che prevede la realizzazione di opere interamente poste sul sedime stradale per cui non è necessario procedere né ad espropri né ad occupazioni temporanee – è finanziato con 60mila euro, metà di provenienza regionale, l'altra metà con fondi del bilancio della Provincia di Lucca.

 

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Venerdì 19 settembre alle 16, nella casa medici dell'ex ospedale psichiatrico  di Maggiano, il Consiglio…

 Il direttivo dell'associazione Piccole Opere pro India organizza una cena solidale con musica e ballo "anni 70 -…

Spazio disponibilie

La conclusione delle iniziative che si sono svolte attorno alla mostra 'Clero, guerra, resistenze in provincia di Lucca' -…

La salute mentale è una risorsa preziosa: imparare a gestire le emozioni è il primo passo per vivere…

Spazio disponibilie

Sabato 20 settembre, alle ore 18:00, si terrà un concerto di Ecto Musica a Villa Bottini. L'evento è…

Il Centro Donna Lucca invita la cittadinanza lunedì 22 settembre ore 16,30 - 19.30 presso l'Auditorium della biblioteca…

Dal Barocco al Novecento, tutto in una notte. La rassegna "I Giovedì musicali di Sant'Antonio", promossa dall'associazione culturale Giulio Rospigliosi…

Un altro pomeriggio di festa per accogliere i nuovi nati, residenti a Pietrasanta, insieme alle loro famiglie: domenica 21 settembre torna…

Spazio disponibilie

Domenica 21 settembre, Seravezza si riempie di ronzii e di dolcezza per la prima fiera "Non solo miele - e…

Ultimo appuntamento con l'iniziativa culturale e artistica fossi dell'arte in programma sabato 11 ottobre dalle 17 alle 21 in piazza…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie