Economia e lavoro
La Camera di Commercio presenta il Rapporto 2025 sulla Garfagnana
Si terrà venerdì 10 ottobre, a partire dalle 11, nella chiesa dell’ex convento di S. Anna a Pieve Fosciana, la presentazione del Rapporto Garfagnana 2025 realizzato dall’Istituto…

Elezioni regionali, le richiesta di Cna Lucca ai candidati dei vari schieramenti
La direzione della Cna di Lucca ha predisposto un documento articolato da presentare ai candidati del territorio alle prossime elezioni regionali che chiederanno di incontrare l’organizzazione. Punto…

Salute e sicurezza sul lavoro, sos della Uil: "Toscana e Lucchesia, dati preoccupanti"
Salute e sicurezza sul lavoro: dati preoccupanti per la Toscana e la provincia di Lucca L’Inail ha fornito alla Uil i dati dell’andamento degli infortuni e delle richieste…

Settembre in chiaroscuro per il lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Segnali positivi per Lucca, mentre Pisa e Massa-Carrara registrano cali nella domanda. Persistono le difficoltà di reperimento, ma con timidi segnali di miglioramento

Il futuro professionale a portata di mano: l'Informagiovani organizza l'Open Day della formazione gratuita
Venerdì 19 settembre, dalle 9:00 alle 14:00 al Centro Civico di San Vito di via Giorgini, l'Informagiovani del Comune di Lucca, in collaborazione con il Centro per l'impiego, il…

Lucchesi distintisi all’estero: una tradizione che si rinnova da 53 anni
La cerimonia di premiazione dei Lucchesi distintisi all’estero, evento storico che si rinnova da ben 53 anni, ha celebrato anche quest’anno le eccellenze lucchesi con una sentita giornata all’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca

Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 492
Sono 598 le attività economiche che hanno ottenuto un contributo a sostegno del pagamento del canone di affitto dei fondi commerciali o produttivi. La misura fa parte della manovra varata dall’amministrazione Pardini nel mese di ottobre scorso, con il preciso intento di fornire un aiuto a quei soggetti (imprese e famiglie) che hanno incontrato difficoltà, a causa prima del Covid e poi della crisi energetica.
In particolare, l’amministrazione comunale aveva stanziato 400 mila euro per questa tipologia di affitti. Le imprese commerciali, turistiche, artigianali e di somministrazione del territorio comunale che hanno risposto all’avviso pubblicato a novembre scorso sono state in tutto 698, ma 100 di queste non sono state ammesse al contributo per motivi diversi, tra cui la mancanza dei requisiti chiesti dal bando.
Alle 598 attività che sono entrate nella lista degli ammessi, il comune sta versando in questi giorni una somma, che è per tutti la stessa, di 669 euro.
“Avevamo previsto di poter liquidare alle imprese la somma di mille euro ciascuna – spiega l’assessore al commercio e alle attività produttive Paola Granucci – , ma abbiamo dovuto rideterminare l’importo perché le domande sono state molto più numerose del previsto. Questo significa che l’intervento di sostegno realizzato dall’amministrazione comunale ha colto nel segno, andando a fornire una risposta ad una difficoltà diffusa”.
L'elenco completo degli ammessi al beneficio e degli esclusi è consultabile sulla home page del sito del comune.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 525
Con un evento dedicato al tema della parità di genere si apre l'attività di approfondimento e di formazione proposta nel nuovo anno dalla Fondazione Giuseppe Pera insieme al Comitato pari opportunità dell'Ordine degli Avvocati di Lucca e con lo stesso Ordine. L'appuntamento è venerdì 13 gennaio, alle 14.30, nel Complesso di San Micheletto: qui si snoderà il pomeriggio che, partendo dal coraggio e dalla tenacia della prima avvocatessa donna, Lidia Poët, ripercorrerà le principali tappe del percorso dell'uguaglianza, tra uomini e donne.
A coordinare la giornata spetterà all'avvocata Maria Grazia Fontana, presidente del comitato pari opportunità dell'Ordine degli Avvocati di Lucca e dall'avvocata Ilaria Milianti, presidente della Fondazione Giuseppe Pera. La prima sessione si soffermerà sul lungo cammino e vedrà come relatrici Chiara Viale, avvocata del Foro di Milano, specializzata nelle tematiche di genere che a Lidia Poët ha dedicato un bellissimo libro "Lidia e le altre. Pari opportunità ieri e oggi: l'eredità di Lidia Poët" e Tatiana Biagioni, Presidente dell'AGI, Associazione Avvocati Giuslavoristi Italiani da sempre attiva nello studio e nella tutela contro le discriminazioni di genere.
La seconda sessione ci avvicinerà all'oggi e, in particolare, ad alcune importanti novità legislative. Lisa Amoriello, avvocata e docente a contratto dell'Università di Firenze, si soffermerà sulla legge n. 162/2021, conosciuta come legge sulla parità retributiva, in particolare sul nuovo istituto della certificazione in materia di parità, Irene Romoli, avvocata e Consigliera di Parità, parlerà delle novità in materia di congedi. Il pomeriggio si concluderà con l'intervento dell'avvocato e dottorando di ricerca, Francesco Rizzi che ci condurrà nella complessità della tutela giudiziaria con riferimento ad importanti casi concreti.
Le conclusioni sono affidate all'avvocata Carla Guidi, presidente onorario della Rete dei Cpo toscani.
Al pomeriggio patrocinato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, hanno collaborato anche l'Ordine dei Consulenti del Lavoro, la Sezione Toscana dell'AGI e quella lucchese dell'AIAF – Avvocati per la famiglia e per i minori. La partecipazione è aperta a tutti e tutte, fino a esaurimento dei posti disponibili. È però necessario iscriversi ai portali dei rispettivi ordini per gli avvocati e i consulenti del lavoro, gli altri devono inviare una mail con i propri dati all'indirizzo: