Economia e lavoro
La Camera di Commercio presenta il Rapporto 2025 sulla Garfagnana
Si terrà venerdì 10 ottobre, a partire dalle 11, nella chiesa dell’ex convento di S. Anna a Pieve Fosciana, la presentazione del Rapporto Garfagnana 2025 realizzato dall’Istituto…

Elezioni regionali, le richiesta di Cna Lucca ai candidati dei vari schieramenti
La direzione della Cna di Lucca ha predisposto un documento articolato da presentare ai candidati del territorio alle prossime elezioni regionali che chiederanno di incontrare l’organizzazione. Punto…

Salute e sicurezza sul lavoro, sos della Uil: "Toscana e Lucchesia, dati preoccupanti"
Salute e sicurezza sul lavoro: dati preoccupanti per la Toscana e la provincia di Lucca L’Inail ha fornito alla Uil i dati dell’andamento degli infortuni e delle richieste…

Settembre in chiaroscuro per il lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Segnali positivi per Lucca, mentre Pisa e Massa-Carrara registrano cali nella domanda. Persistono le difficoltà di reperimento, ma con timidi segnali di miglioramento

Il futuro professionale a portata di mano: l'Informagiovani organizza l'Open Day della formazione gratuita
Venerdì 19 settembre, dalle 9:00 alle 14:00 al Centro Civico di San Vito di via Giorgini, l'Informagiovani del Comune di Lucca, in collaborazione con il Centro per l'impiego, il…

Lucchesi distintisi all’estero: una tradizione che si rinnova da 53 anni
La cerimonia di premiazione dei Lucchesi distintisi all’estero, evento storico che si rinnova da ben 53 anni, ha celebrato anche quest’anno le eccellenze lucchesi con una sentita giornata all’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca

Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 602
Dopo la presentazione pubblica dello scorso 13 dicembre al Real Collegio, l'amministrazione comunale ha pubblicato due diversi avvisi riservati agli enti del terzo settore, per realizzare con il primo una co-progettazione di attività di Pet therapy rivolta agli anziani delle Rsa del territorio comunale e con il secondo un'attività di accudimento degli animali di affezione di persone anziane o con disabilità.
L'iniziativa rientra nel progetto In-Habit, che prevede una serie di opere sul territorio -come il parco protetto dietro Campo di Marte e le "animal lines"- e una serie di azioni per favorire il rapporto fra uomo e animale, finalizzato al miglioramento complessivo della qualità di vita e del benessere inclusivo dei cittadini.
Con questi avvisi quindi l'amministrazione intende raccogliere le manifestazioni di interesse da parte di soggetti del terzo settore interessati nel primo caso a progettare e realizzare attività assistite con gli animali nelle due Rsa gestite dal Comune, la Pia Casa in centro storico e il Centro anziani di Monte San Quirico, e nel secondo caso a mettere in campo attività di sostegno per persone con disabilità o anziane che vivono a Lucca e che hanno un animale d'affezione di cui però non possono in un determinato periodo prendersi cura oppure che hanno difficoltà a farlo. Questi interventi potranno svolgersi anche con la presenza dei proprietari degli animali.
Per ognuno dei due progetti l'amministrazione mette a disposizione 20.000 euro del budget previsto dal progetto, per attività che dovranno avere una durata di almeno un anno e, per quanto concerne in particolare le attività di Pet therapy, dovranno essere svolte nel rispetto delle "Linee guida nazionali per gli interventi assistiti con gli animali (IAA)".
Le domande di partecipazione dovranno essere inviate per entrambi gli avvisi al Comune di Lucca entro il 16 gennaio del prossimo anno al seguente indirizzo:
Gli avvisi completi sono consultabili sul sito del Comune nella sezione Bandi di gara e avvisi- Altri avvisi. Per informazioni e chiarimenti potranno essere contattati Francesco Bernardi (
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 987
Lo screening del cancro del colon retto sarà al centro di un importante congresso in programma sabato 17 dicembre 2022 a partire dalle ore 8.30. Si svolgerà nella Cappella Guinigi della Scuola IMT Alti studi Lucca e vedrà la partecipazione di esperti provenienti da tutta la Regione e anche da altre rilevanti realtà italiane.
L’evento è organizzato, per la prima volta a Lucca, da tre società: AIGO (Associazione italiana gastroenterologi ed endoscopisti digestivi ospedalieri), SIED (Società italiana di endoscopia digestiva) e SIGE (società italiana di gastroenterologia).
Il presidente del congresso è Paola Da Massa Carrara e del comitato organizzatore fa parte anche Giovanni Finucci, direttore della Gastroenterologia ed endoscopia digestiva di Lucca e Valle del Serchio Giovanni Finucci, che è anche referente clinico dell’Asl Toscana nord ovest per questo programma di screening, che rappresenta l'unico intervento di prevenzione oncologica con caratteristiche “salvavita” rivolto anche ai soggetti di sesso maschile.
Nel corso dei lavori verranno approfonditi in particolare i percorsi per una prevenzione efficace.
Lo screening del colon-retto è attivo dal 2000 nell’ambito territoriale di Lucca, che è stata tra le prime realtà a garantirlo in Toscana, una regione che in questo campo è riconosciuta come leader a livello nazionale.
L’obiettivo è da anni quello di far aumentare l’adesione alla campagna di screening colon rettale, in modo da poter intercettare in maniera tempestiva le lesioni precancerose che necessitano di approfondimento, tenuto conto dell’efficacia della colonscopia come strumento terapeutico e della presenza a Lucca e in tutta l’Azienda USL Toscana nord ovest di ottimi professionisti impegnati nelle strutture di Endoscopia.
Tra i professionisti coinvolti nei lavori del congresso ci sono anche Michela Maielli, coordinatrice dell’attività ospedaliera per la Direzione sanità, welfare e coesione sociale della Regione Toscana e - per l’Azienda USL Toscana nord ovest - il direttore del dipartimento delle Specialità chirurgiche Andrea Carobbi, il direttore del dipartimento Medicina generale Alessandro Dini e la direttrice della struttura aziendale Screening dell’Asl Toscana nord ovest Lidia Di Stefano.