Economia e lavoro
La Camera di Commercio presenta il Rapporto 2025 sulla Garfagnana
Si terrà venerdì 10 ottobre, a partire dalle 11, nella chiesa dell’ex convento di S. Anna a Pieve Fosciana, la presentazione del Rapporto Garfagnana 2025 realizzato dall’Istituto…

Elezioni regionali, le richiesta di Cna Lucca ai candidati dei vari schieramenti
La direzione della Cna di Lucca ha predisposto un documento articolato da presentare ai candidati del territorio alle prossime elezioni regionali che chiederanno di incontrare l’organizzazione. Punto…

Salute e sicurezza sul lavoro, sos della Uil: "Toscana e Lucchesia, dati preoccupanti"
Salute e sicurezza sul lavoro: dati preoccupanti per la Toscana e la provincia di Lucca L’Inail ha fornito alla Uil i dati dell’andamento degli infortuni e delle richieste…

Settembre in chiaroscuro per il lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Segnali positivi per Lucca, mentre Pisa e Massa-Carrara registrano cali nella domanda. Persistono le difficoltà di reperimento, ma con timidi segnali di miglioramento

Il futuro professionale a portata di mano: l'Informagiovani organizza l'Open Day della formazione gratuita
Venerdì 19 settembre, dalle 9:00 alle 14:00 al Centro Civico di San Vito di via Giorgini, l'Informagiovani del Comune di Lucca, in collaborazione con il Centro per l'impiego, il…

Lucchesi distintisi all’estero: una tradizione che si rinnova da 53 anni
La cerimonia di premiazione dei Lucchesi distintisi all’estero, evento storico che si rinnova da ben 53 anni, ha celebrato anche quest’anno le eccellenze lucchesi con una sentita giornata all’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca

Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 445
Sempre connessi, ma mai veramente in compagnia. Spesso sono descritti così i ragazzi, persi sullo smartphone e dietro ai social network. Su tutti, sicuramente Tik Tok, l'app-simbolo di una distanza abissale tra generazioni. Ma è proprio così?
Complice forse l'atmosfera natalizia, il social è stato utilizzato dalla Croce Verde di Lucca nel corso delle tradizionali decorazioni della Casa Famiglia Serena, la residenza per anziani autosufficienti del Comune di Lucca gestita proprio dall'Associazione. Non si tratta soltanto di un video "prima e dopo", in cui sono mostrati i locali della struttura antecedentemente e posteriormente al "trattamento di bellezza" a tema natalizio, bensì di qualcosa di più profondo, inserito in un contesto più ampio.
La realizzazione di questo breve prodotto (visibile al link https://vm.tiktok.com/ZMFpqUXnk/ e sui canali Facebook e Instagram dell'Associazione), ideato dalla tutor Lucia Nieri e realizzato da Giulia Lorenzetti, studentessa del liceo scientifico Vallisneri, rientrava infatti tra le attività del PCTO (ex alternanza scuola-lavoro) che la Croce Verde Lucca sta conducendo in collaborazione con gli Istituti del territorio. L'obiettivo principale del percorso è quello di creare un'alleanza tra generazioni per favorire lo scambio di competenze e di esperienze diverse e prevenire l'isolamento sociale. I volontari e tutor dell'Associazione hanno lavorato con gli studenti alla realizzazione di attività ricreative, giochi, uscite e visite ai musei, ma anche di un corso per fornire supporto per l'utilizzo di strumenti informatici. Da qui l'idea di montare un video in linea con il periodo dell'anno, che unisse utenti e studenti attraverso la app simbolo dei più giovani.
CASA FAMIGLIA SERENA: La Casa Famiglia Serena è una struttura del Comune di Lucca, gestita dalla Croce Verde di Lucca. È una residenza per anziani autosufficienti che desiderano vivere in un ambiente accogliente, confortevole e protetto. Non si tratta di una struttura sanitaria bensì di una vera e propria abitazione attrezzata per accogliere un numero ridotto di ospiti (6) in un ambiente tipicamente familiare ma ben strutturato
Le attività svolte sono molteplici e tutte finalizzate al miglioramento della qualità della vita degli ospiti, i quali possono contare su un nutrito gruppo di persone che coopera insieme per la loro serenità. La Croce Verde Lucca garantisce servizi indispensabili (quali pulizia della casa, servizio lavanderia, accompagnamento visite mediche, etc.), nonché servizi accessori come, tra gli altri, la possibilità di usufruire dello stabilimento balneare, la consegna di pacchi alimentari per alleggerire le spese, ambulatorio infermieristico gratuito e ambulatorio di podologia
L'Associazione mette a disposizione dei residenti un operatore, presente tutti i giorni, nonché i volontari per che si alternano durante la settimana per servizio di animazione, per proporre attività ricreative, di socializzazione e compagnia.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 590
E' stato approvato il progetto definitivo per il rimodernamento degli impianti fotovoltaici degli edifici scolastici che ospitano istituti secondari e che ne sono già dotati.
Il presidente della Provincia, Luca Menesini, infatti, ha firmato il decreto con il quale si dà l'ok al progetto per questi interventi, che impegnano l'ente di Palazzo Ducale per 550mila euro, totalmente a carico dell'ente di Palazzo Ducale, tramite mutuo.
«Si tratta di impianti arrivati alla fine del loro ciclo vitale – commenta il presidente della Provincia, Luca Menesini – e questo comporta che, attualmente, non siano perfettamente funzionanti e abbiano dei bassi rendimenti rispetto agli standard di oggi. Abbiamo pertanto approntato con gli uffici un progetto di rinnovamento per garantire una produttività maggiore e, quindi, un abbassamento dei costi».
In particolare, questi interventi di cosiddetto 'revamping' degli impianti fotovoltaici obsoleti e connessione alla rete elettrica nazionale riguarderanno l'Ipsia 'Simoni' di Castelnuovo di Garfagnana; l'Itet 'Campedelli' sempre a Castelnuovo di Garfagnana; il Liceo Scientifico 'Vallisneri' e l'Istituto 'Fermi' di Lucca; l'Istituto 'Stagi' di Pietrasanta e l'Istituto 'Galilei' di Viareggio.
Il progetto e, quindi, l'intervento riguarderà il rinnovamento e integrazione degli impianti fotovoltaici già presenti negli istituti interessati, attraverso la sostituzione dei pannelli fotovoltaici e dei moduli inverter con nuovi modelli che presentano caratteristiche prestazionali di maggior rendimento. Contestualmente si provvederà all'allacciamento alla rete elettrica nazionale, al fine di vendere all'ente gestore la produzione di energia in eccesso, che si ha nei periodi in cui l'attività scolastica è sospesa o minore.